“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Inceneritore Si, incenerito No
Un buon esempio di Programmazione del
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
SORELLA ACQUA.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
PROBLEMA RIFIUTI.
I Rifiuti.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
“L’energia, un problema attuale”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
Progetto Helianthus II Modulo 8: Il Salvambiente.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero
La forza del vento e i "giganti"di Don Chisciotte
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
Biotecnologie ambientali
Uso didattico-creativo di materiali riciclati
I fatti: due discariche a meno di 7 km Le Borra Podere Rota San Giovanni Valdarno Cesto La discarica di Le Borra.
III Convegno Nazionale
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Geografia dei siti contaminati in Italia
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Modelli.
GIOENERGY EXPO - VERONA FIERE 2012 Il kW di territorio: Energia là dove serve! processo di Digestione Anaerobica valutazione delle matrici da avviare a.
Nei sistemi intensivi di acquacoltura può essere necessario il ricorso a sistemi di trattamento degli scarichi. A causa delle elevate portate dacqua di.
SESSIONE H12 – CHIESA ROOM OSSIDAZIONE DEL METANO NELLE COPERTURE
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Progetto di educazione ambientale
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
PROGETTO DI RECUPERO AMBIENTALE DEL SITO DELLA EX FORNACE GAGLIARDI
I RIFIUTI.
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Introduzione A partire dagli anni 80 lo smaltimento dei rifiuti ha assunto un rilevanza sempre maggiore. Sia perché lo sviluppo economico e la crescita.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Transcript della presentazione:

“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ” Progetto PON “Helianthus II” A.N.T.A.RE.S. (Ambiente Natura Territorio Arte Rete Scuole) Misura 1 Azione 1.h “Promozione e diffusione della cultura ambientale” A.S. 2005-2006 - Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania Modulo 8 “Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ” Discariche per RSU a cura del Dott. Geol. Sergio Di Marco

La scelta del sito La scelta del sito rappresenta il primo e più importante passo nella realizzazione di una discarica. Tale scelta dipende sia da aspetti di carattere economico-sociale, che da aspetti tecnici quali accessibilità dei luoghi, condizioni di stabilità dei terreni, destinazione d’uso degli stessi. Un aspetto importante nella scelta è la permeabilità dei terreni, in quanto essi possono costituire la barriera naturale più efficace alla diffusione accidentale di inquinanti dalle vasche di accumulo dei rifiuti "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco

ESEMPIO DI IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO DI UNA DISCARICA La scelta del sito CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE Nella progettazione devono essere particolarmente attenzionati: stabilità strutture di contenimento barriere di difesa ambientale (naturali ed artificiali) modalità di esercizio sistemi di monitoraggio sistemazione finale e recupero dell’area ESEMPIO DI IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO DI UNA DISCARICA "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco

IL PERCOLATO La produzione di percolato in discarica è il risultato dei fenomeni di infiltrazione e lisciviazione che avvengono all’interno dell’ammasso di rifiuti stoccati e rappresenta da sempre una delle maggiori problematiche di impatto sull’ambiente degli impianti di interramento controllato dei rifiuti. La conoscenza dei principi che regolano il processo di formazione del percolato nonché lo studio previsionale delle sue variazioni quantitative e qualitative è di fondamentale importanza non solo per prevedere e controllare gli impatti sul sottosuolo a medio e lungo termine, bensì anche per procedere alla scelta impiantistica ottimale per il trattamento di depurazione on-site e per il suo corretto dimensionamento. "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco

IL PERCOLATO Il percolato prodotto scende per gravità verso il fondo delle vasche di stoccaggio da dove viene drenato tramite apposite tubazioni e convogliato in cisterne di stoccaggio provvisorio "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco

Sezione tipo di una discarica IL PERCOLATO Sezione tipo di una discarica "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco

IL PERCOLATO Il percolato prodotto ed accumulato in cisterne di stoccaggio provvisorio, viene raccolto da autocisterne per l’invio a speciali centri di trattamento. In Sicilia non esistono attualmente centri specializzati al trattamento del percolato "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco

COMPOSIZIONE INDICATIVA DEL PERCOLATO IL PERCOLATO COMPOSIZIONE INDICATIVA DEL PERCOLATO "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco

IL BIOGAS Il biogas si produce a causa della fermentazione della sostanza organica operata dai microrganismi, prima in condizioni aerobiche e successivamente in condizioni anaerobiche. Nella composizione del biogas predomina il metano (CH4), seguito dal biossido di carbonio (CO2), e da una vasta gamma di composti presenti in minima percentuale. Terminata la fase anaerobica metanogenica la discarica entra in una fase tardiva (o finale) nella quale i valori di concentrazione del metano e del biossido di carbonio diminuiscono sensibilmente tendendo a zero. "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco

IL BIOGAS Il biogas prodotto in discarica, se opportunamente “trattato” può essere utilizzato per la produzione di energia "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco

Bonifica siti inquinati Con il Decreto Legislativo 05.02.1997 n.22 (Decreto Ronchi), e successive modifiche ed integrazioni, si è disciplinato in maniera specifica sul settore della Bonifica e ripristino ambientale di siti inquinati. In particolare, viene affrontato in maniera sistematica e puntuale un problema che forse per lungo tempo è stato ignorato o forse sottovalutato. La bonifica riguarda sia siti “regolarmente” sfruttati, che aree abusivamente utilizzate. La bonifica di un’area sfruttata si pone come principali obiettivi: riduzione delle infiltrazioni delle acque meteoriche per contenere la produzione di percolato blocco delle eventuali infiltrazioni di percolato nel terreno controllo delle perdite di biogas nell’atmosfera recupero a verde dell’area "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco

Fuoriuscita di percolato e di biogas da una discarica di RSU Bonifica siti inquinati Dispersione causata dal vento di rifiuti all’esterno dell’area di abbancamento dei rifiuti Fuoriuscita di percolato e di biogas da una discarica di RSU "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco

Bonifica siti inquinati Le bonifiche in "situ" di aree contaminate possono essere effettuate con tecniche di isolamento senza asportazione del terreno e dei materiali inquinanti, quali ad esempio: cinturazioni perimetrali con diaframmi coperture impermeabili superficiali isolamento del fondo biorisanamento con microrganismi. "Helianthus II" Modulo 8 - Prof. S.Di Marco