Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita’ di Apprendimento
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
Rapporto fra DSA e insegnamento
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
Progetto Pilota 3 per la valutazione del sistema dell’istruzione
Comprensione e interpretazione del testo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento
I MODELLI TESTUALI.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Come costruire una mappa concettuale in classe
Il nostro progetto: la valutazione
Le Mappe della Conoscenza
Tecnologia Compensativa
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
PADRONANZA LINGUISTICA
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Prova scritta di italiano
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
(o anche mappe cognitive)
Microrete Insieme per cambiare
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
PROF.ssa AMODIO SILVANA
CHE COS’ E’ LA LETTURA Decodifica di segni
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Come costruire una mappa concettuale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strategie di lettura.
Una lingua per studiare
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Prove per la valutazione delle competenze.
C URRICOLO VERTICALE I STITUTO C OMPRENSIVO “E. F ERMI ” A LBA A DRIATICA LEGGERE.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta Riconoscere le diverse tipologie testuali (testi narrativi, descrittivi, espositivi, regolativi, poetici) e le diverse strutture. Profilo di competenza Leggere con scorrevolezza e comprendere testi di diversa lunghezza e di vari livelli di difficoltà, appartenenti alle diverse tipologie testuali. Riconoscere gli elementi che connotano ciascuna tipologia testuale, sia rispetto alla struttura che al contenuto; utilizzare gli elementi individuati nella costruzione e ricostruzione del testo .

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta Microabilità Individuare in un testo narrativo i personaggi, le principali sequenze temporali, gli ambienti, le relazioni causali e le circostanze; Individuare i criteri descrittivi (logico, spaziale, temporale) di un testo e il tipo di dati utilizzati; Cogliere nel testo espositivo l’argomento centrale e le informazioni principali, anche di singole parti e/o paragrafi e attraverso l’utilizzo di parole-chiave;

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta Microabilità Cogliere nel testo poetico le caratteristiche essenziali (versi, strofe, rime); Individuare metafore e similitudini nei testi; Estrapolare dai testi gli elementi necessari per la costruzione di parafrasi, sintesi, scalette, nuove produzioni.

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta Riconoscere e ricavare informazioni da testi non continui (Tabelle, grafici, indici, mappe, …). Profilo di competenza Riconoscere i significanti (dati, simboli) nelle diverse tipologie di testi non continui e decodificarli in funzione di una “lettura” che consenta di strutturare conoscenze. Utilizzare le informazioni ricavate anche in altri contesti.

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta Microabilità Decodificare i significanti (dati) di un testo non continuo (tabelle, grafici, carte geografiche) e saperne ricavare informazioni; Enucleare gli elementi necessari al lavoro di ricerca in un testo non continuo; Interpretare i significanti delle diverse tipologie di testi non continui per la ricostruzione di conoscenze, anche in altri contesti.

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta Esprimere valutazioni Profilo di competenza Esprimere una valutazione personale rispetto alle diverse tipologie di testi continui e non continui, in ordine alle modalità con cui gli autori organizzano gli elementi costitutivi di ciascuna tipologia testuale e/o le informazioni. Esprimere valutazioni personali sul significato di un testo per il lettore e/o per l’autore.

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta Microabilità Individuare le caratteristiche di contenuto di un testo e specificare l’argomento; Ricostruire il significato delle informazioni in relazione al contesto e/o attraverso inferenze; Esprimere un parere personale in merito all’organizzazione di un testo; Motivare le scelte rispetto al senso e al significato di un testo per il lettore e/o per l’autore.

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta L’alunno al termine del percorso della scuola primaria ha consolidato la competenza di lettura come decodifica dei significanti, rispetto a testi di diversa tipologia, diversa lunghezza e difficoltà sul piano lessicale, morfo-sintattico e di contenuto. Legge e comprende testi di tipo continuo e non continuo in contesti di lettura e non. Ricava informazioni dai diversi testi e le utilizza per la costruzione e ricostruzione del testo, sotto forma anche di mappe, schemi, scalette. Effettua inferenze sui testi e ricostruisce i legami non superficiali del testo, integrando le conoscenze con i contributi derivanti dall’esperienza scolastica e da quella personale. Esprime e motiva semplici valutazioni rispetto ai significati del testo, sia dal punto di vista del lettore che dell’autore

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine terza L’allievo di fine terza sta consolidando la strumentalità della lettura, intesa come decodifica dei significanti grafici, sotto l’aspetto fonetico, lessicale, morfo-sintattico, logico-concettuale. L’allievo legge e comprende testi semplici di vario tipo ( narrativi, descrittivi, espositivi ) in contesti di lettura strutturati e non, legati all’esperienza quotidiana. Dopo una lettura esplorativa è in grado di cogliere l’argomento centrale e le informazioni essenziali, giungendo ad una prima costruzione di significato. Dopo una lettura più approfondita, comprende le intenzioni comunicative dell’autore e lo scopo funzionale del testo, avviandosi ad una prima utilizzazione delle informazioni e dei concetti ricavati.

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine terza Testi continui Testi narrativi Profilo di competenza Legge e comprende brevi e semplici testi narrativi, di cui individua i diversi generi e riconosce le caratteristiche essenziali, in ordine a struttura e contenuto.

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine terza Microabilità Individuare i personaggi, il tempo, gli ambienti, le principali sequenze temporali Individuare le azioni dei personaggi, le relazioni di causa ed effetto, le circostanze Esprimere semplici considerazioni relativamente agli aspetti tematici e formali del testo

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine terza Testi continui Testi espositivi Profilo di competenza L’allievo legge e comprende semplici e brevi testi espositivi di tipo disciplinare, cogliendone l’argomento centrale e le informazioni principali. Si avvia ad una prima utilizzazione delle informazioni ricavate in altri contesti, legati soprattutto alle attività di studio.

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine terza Microabilità Cogliere l’argomento e le informazioni centrali. Localizzare informazioni esplicitamente espresse. Ricavare informazioni implicite. Stabilire semplici connessioni tra le informazioni presenti nel testo. Esprimere semplici considerazioni relativamente agli aspetti tematici e formali del testo.

Grafici, tabelle, carte, mappe o schemi Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine terza Testi non continui Grafici, tabelle, carte, mappe o schemi Profilo di competenza Legge e comprende semplici testi non continui, riconoscendone le diverse tipologie.

Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine terza Microabilità Distinguere le diverse tipologie di testi non continui Ricavare informazioni da semplici testi non continui Stabilire semplici connessioni tra i dati ricavati dalla lettura Esprimere semplici considerazioni…