La responsabilità sociale dellimpresa LItalia e la proposta del governo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Studio Legale Domenichini
Il Gruppo Adecco Claudio Soldà Main title page
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
________________________________________________________________________________ APINDUSTRIA PADOVA - ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PADOVA.
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA COME SEGNALE DI MERCATO
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Responsabilità Sociale d'Impresa in Questo modello standard di presentazione è stato sviluppato per il Progetto Pilota CSR/SMEs – Promoting Social.
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Mario Giuli - Docente di Management del Servizio nel Master sullo Sviluppo Economico del Terziario Avanzato dellIstituto Guglielmo Tagliacarne. - Amministratore.
ESEMPIO.
Agenda La responsabilità sociale di Enel
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
28/09/2005 La certificazione ambientale EMAS nelle imprese ceramiche 1 ALCUNI DATI EMAS siti registrati in Provincia di Modena ECOLABEL: ECOLABEL:
Il progetto CSRPIEMONTE Roberto Strocco Unioncamere Piemonte.
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
Febbraio 2010 Dott. Francesco DAlessandro Responsabilità Sociale delle imprese un nuovo modello di governance europea.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il CSR management nelle imprese italiane
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
PROGETTO EXCELSIOR Incontri con Imprenditori e Responsabili Aziende COMUNE DI SAN FERMO ALLA BATTAGLIA - Egeo srl rsp - dip. PMI 2004.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
OQR TREND Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale III FORUM DELLO SVILUPPO LOCALE LUCCA SETTEMBRE 2005.
Le Competenze chiave di cittadinanza
Emerging technology and political istitutions
Corso di Management dell’azienda pubblica
Recruiting pt.2 AIESEC Tor Vergata. recruiting pt.2 Sei interessato ad essere coinvolto nelle attività AIESEC?
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Guida alla certificazione
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

La responsabilità sociale dellimpresa LItalia e la proposta del governo

La responsabilità sociale dellimpresa Parte I: alcuni dati

La RSI in Italia/1

La RSI in Italia/2 Evoluzione delle certificazioni ISO in Europa Gen-02% tot Germania ,5% Gran Bretagna ,2% Svezia ,6% Spagna ,5% Italia ,7% Francia ,6% Olanda ,7% Danimarca ,6% Svizzera90418n.d.7624,6% Finlandia27214n.d.6784,1% Austria ,4% Norvegia2090n.d.2971,8% Altre ,7% Totale % n.d. - non disponibile Fonte: Elaborazione Legambiente su dati Isoworld; Sole 24 Ore

La RSI in Italia/3 Evoluzione delle certificazioni Emas in Europa ago-99giu-00ott-01Var. % 99/01 Germania % Austria % Svezia % Danimarca % U.K % Norvegia % Spagna % Francia % Paesi Bassi % Finlandia % Italia % Belgio9ndndNd Irlanda76814% Portogallo2ndndNd Grecia11ndNd Totale % Fonte: Rapporto Ambiente Italia

La RSI in Italia/4 Ecolabel in Italia ed in Europa PaeseNr. Aziende% tot DANIMARCA2222% FRANCIA2020% ITALIA18*18% SPAGNA1212% GRECIA99% SVEZIA88% PORTOGAL33% BELGIO22% GERMANIA22% OLANDA22% UK22% FINLANDIA11% IRLANDA11% * Esselunga è inserita due volte con due gruppi di prodotto diversi Fonte: BDA-Ecolabel

La RSI in Italia/ Sa8000 in Italia e nel mondo

La responsabilità sociale dellimpresa Parte II: la conoscenza delle imprese

La conoscenza delle imprese 1 D. 1 La Vostra azienda è attiva nellambito della Responsabilità Sociale dImpresa? Non risponde: 2,22%

La conoscenza delle imprese 2 D. 7 Siete a conoscenza del Libro Verde sulla responsabilità Sociale delle imprese promosso dallUE? Non risponde: 5,56%

Interesse verso programmi e/o strumenti di CSR

La responsabilità sociale dellimpresa Parte III: la proposta acquisita dal Governo

La proposta Per accogliere le osservazioni avanzate dal mondo imprenditoriale e contemperare i differenti interessi, si suggerisce di predisporre un sistema articolato su due livelli: a un primo step,lo standard prevede un management systemsecondo la logica ISO, in cui il social statement è facoltativo (livello CSR) per le imprese che intendono andare oltre la CSR e dimostrare un forte social commitment,è possibile prevedere listituzione di un sistema premiale, supportato dal Governo, a cui potranno partecipare solo le aziende che svilupperanno politiche attive nei diversi campi sociali (livello SC) Limpegno in questi campi dovrà essere comunicato e documentato sulla base di un framework(set di

Limpostazione dello standard Il frameworkè costituito da un sistema di indicatori ampio ed esaustivo Sulla base delle specificità aziendali (imprese quotate e non, piccole/medie e grandi, appartenenti a settori differenti) vengono individuate, nellambito del set di indicatori più generale, quelle misure che meglio possono documentare il comportamento aziendale In questo modo, alle imprese non verrà richiesto di sviluppare un sistema onnicomprensivo, ma di produrre un documento mirato che risponda alle esigenze informative individuate dal Governo Con tale approccio progressivo e semplificato, ci si rivolge ad un ampio target di imprese comprendente sia quelle di grandi dimensioni sia quelle di grandi dimensioni sia le PMI

Il set di indicatori Il CSR-SC standard organizza gli indicatori secondo un frameworkgenerale articolato su tre livelli: Categorie: gruppi di stakeholdercui sono rivolti specifici clusterdi indicatori Aspetti: aree tematiche monitorate da gruppi di performance indicatorafferenti ad una determinata categoria di stakeholder Indicatori: misure che forniscono informazioni relative ad uno specifico aspetto. Possono essere utilizzate per controllare e dimostrare le performanceorganizzative. Le informazioni sono di carattere qualitativo, quantitativo ed economico-

I punti critici Il set di indicatori La certificazione La certificazione dei certificatori