PROPOSTA DIDATTICA Glossario di parole chiave PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Progetto autovalutazione d’ istituto
La ricerca guidata in Internet
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
“La ricerca empirica in educazione”
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Milano 14 maggio 2009 ISABELLA CRISAFULLI I.C. DI VILLA CORTESE.
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
Progetto Sicurezza in cattedra
PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 PROPOSTA DIDATTICA Percezione del rischio.
Progetto Come organizzare una ricerca mirata su un argomento usando Internet.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
Assistente di Lingua Comenius
Ogni gruppo produrrà un progetto
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
La survey AIDEA – McGraw-Hill sulla didattica. Finalità dellindagine AIDEA ha svolto, in collaborazione con la casa editrice McGraw-Hill, unindagine sulla.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
Progettare WEBQUEST.
Unita’ di apprendimento
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Obiettivi dell’incontro
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Progetto di Formazione
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG
VALUTARE LE COMPETENZE:
Corso Formazione neo assunti
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE GENITORI – CLASSI PRIME.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Orario.
CONFERENZA SULLA DIDATTICA 22 gennaio 2007 LA PAGINA WEB COME RISORSA AGGIUNTIVA RISPETTO AGLI STRUMENTI DIDATTICI TRADIZIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Laboratorio di Ecologia e didattica dell’Ecologia aa 2014/ 2015 Consegne lavoro casa.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 - Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 2 – SNMP.
Verifica e Valutazione competenze
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Unità di apprendimento
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Transcript della presentazione:

PROPOSTA DIDATTICA Glossario di parole chiave PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07

ELEMENTI CARATTERIZZANTI Interdisciplinarietà Funzionale ad altre proposte di lavoro previste dal Progetto

OBIETTIVI Lobiettivo della proposta didattica è promuovere negli allievi una riflessione sui significati delle parole e sulla necessità di un loro uso tecnicamente corretto ed appropriato. Gli allievi dovranno essere in grado di attribuire significati corretti alle parole-chiave riferite alla sicurezza sul lavoro assegnate loro e utilizzarle con appropriatezza

I LIVELLI DELLINTERVENTO PROPOSTA BASE APPROFONDIMENTI 1.Ricerca bibliografica 2.Indagine sul campo Presentazione delle parole-chiave e dei loro significati e successiva discussione presentazione della proposta agli allievi e consegna dellelenco delle parole chiave attivazione dei gruppi di lavoro consegna a ciascun gruppo dei compiti specificando le fonti lavoro di gruppo realizzazione di un lavoro individuale/di gruppo (glossario di classe, realizzato in base al lavoro di ricerca svolto)

VALUTAZIONE La valutazione può essere fatta attraverso una scheda riepilogativa, dove misurare, per le definizioni elaborate da ogni studente, i gradi di: PERTINENZA (rispetto alle definizioni standard) COMPLETEZZA CHIAREZZA

IMPEGNO ORARIO In base al percorso seguito variano molto. Una lezione scolastica* concentrando tutto il lavoro in un incontro, l'intero periodo di svolgimento delle attività del progetto come attività longitudinale che convive con lo sviluppo dei contenuti disciplinari e con questi interagisce e si integra apportando valore aggiunto al processo di insegnamento- apprendimento.

PREREQUISITI ALLIEVI Non sono previsti particolari prerequisiti degli allievi allo svolgimento delle attività DOCENTI Per la realizzazione della proposta non sono necessarie competenze specifiche. E sottinteso che, soprattutto per approfondimenti è importante saper gestire il lavoro di gruppo, motivare e indirizzare le attività di ricerca degli allievi, indicando le fonti e gli obiettivi.

RISORSE Nessuna risorsa economica aggiuntiva PC con connessioni internet

RIFERIMENTO PER LASSISTENZA Prof. Sauro Garzi ITI-IPIA Leonardo da Vinci - Firenze Recapiti telefonici : centralino interno del Servizio di prevenzione e