Bisogni Educativi Speciali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
CONVEGNO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Elaborare il piano didattico personalizzato
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
Come individuare un alunno con BES?
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
traiettorie di operatività
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Corso di aggiornamento per docenti
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
PAI Piano Annule di Inclusione
BES Bisogni educativi speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
BES: parliamone insieme
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Il ruolo dei docenti nell’individuazione dei BES Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo.
Chi sono i BES? La Direttiva del del Ministro Profumo stabilisce che : “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

Bisogni Educativi Speciali BES QUALSIASI DIFFICOLTA’, TRANSITORIA O PERMANENTE, DI TIPO PSICOLOGICA, MOTORIA, COMPORTAMENTALE, RELAZIONALE, RELATIVA ALL’APPRENDIMENTO O DERIVANTE DA SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO O CULTURALE

i Bisogni Educativi Speciali BISOGNO E TUTELA RICONOSCIUTA deficit linguaggio, livello intellettivo limite, ritardo maturativo, ADHD , dist. del comport, Asperger non grave = DIAGNOSI Disabilità (L.104/92) Disturbi evolutivi specifici (L.197 2010) (DIRETTIVA Ministro Profumo 27/12/12 - C.M. 6/3/13 e CM 22/11/13) Svantaggio (Personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2000 – DIRETTIVA Ministro Profumo 27/12/12 - C.M. 6/3/13 e CM 22/11/13) Certificazione DSA = Certificazione Socio-economico –Culturale (fam. Disgregate, trascuranti, conflittuali) Linguistico – (problemi comportamento e di apprendimento di tipo psicologico) No Certificazione o Diagnosi; Valutazione Psico-pedagogica del C. di Classe

Svantaggio socio-economico o Personalizzazione (percorso non ALTRI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI dell’Area Clinica – con Diagnosi - DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO Disabilità PEI PDP PDP Svantaggio Culturale Difficoltà di apprendimento o comportamento (di vario grado , transitorie o permanenti) con o senza notazione clinica Svantaggio socio-economico Stranieri Individualizzazione o Personalizzazione (percorso non formalizzato ) o PDP Priorità competenza linguistica – Percorso NON formalizzato - possibile PDP

Direttiva Ministro Profumo 27/12/12 introduce: I C. di CLASSE possono avvalersi per tutti gli alunni BES di strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della L. 170/2010 (DM 5669/20011) La necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni con BES, anche Attraverso PDP, individuale o anche riferito a tutti gli alunni della classe con BES, che serva come strumento di lavoro in itinere. Il PDP è la ragione di questo riconoscimento . Nasce dalla valutazione dell'effettiva convenienza della strategia didattica personalizzata da attuare

Circ. Ministeriale n.8 del 6/3/13- Indicazioni Operative- La Direttiva estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003 In base ad un riconoscimento clinico fornito dalla famiglia , con diagnosi o altra Doc. clinica, la scuola può accettare qualsiasi diagnosi (anche da privati) riservandosi però di valutare l’effettiva ricaduta sui Bisogni Educativi. AMBITO PEDAGOGICO - su decisione della scuola (senza diagnosi o certificazione) La scuola si attiva autonomamente, letti i bisogni, sulla base di motivazioni pedagogiche e didattiche, partendo dai Bisogni Educativi emersi e dalla necessità e opportunità di formalizzare un percorso personalizzato. Il CONSIGLIO di CLASSE Valuta se sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica (FORMALE O INFORMALE)ed eventualmente di misure compensative o dispensative

Area dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Tali bisogni saranno valutati dal C. di Classe sulla base di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche.

La Circolare del 27 Novembre 2013 chiarisce: POSSIBILITA’ di PERCORSI STRUTTURATI O INFORMALI DIFFICOLTA’ Ordinarie (transitorie e non gravi) Gravi (stabili e con concause) e Specifici Disturbi di Apprendimento (su base neurobiologica e permanente) . «La scuola può intervenire nella personalizzazione in tanti modi diversi, informali o strutturati, secondo i bisogni e la convenienza; pertanto la rilevazione di una mera difficoltà di apprendimento non dovrebbe indurre all’attivazione di un percorso specifico con la conseguente compilazione di un Piano Didattico Personalizzato.» Non è compito della scuola certificare gli alunni con BES ma individuare quelli per i quali è opportuna e necessaria l’adozione di particolari strategie didattiche

DIDATTICA strutturalmente INCLUSIVA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI (FORMALE E INFORMALE) e attuazione di una DIDATTICA INCLUSIVA LETTURA DEI BISOGNI DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (GRUPPI DI LAVORO, cooperative learning, PROMOZIONI DEGLI INTERESSI PERSONALI, STILE COGNITIVO, DIDATTICA METACOGNITIVA, ATTIVITA’ LABORATORIALI , USO DI MEDIATORI DIDATTICI, OFFRIRE SCHEMI E GRAFICI) verifica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Definisce monitora e documenta- secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata : Punti di forza e di debolezza dell’alunno; Strategie di intervento calibrate su livelli minimi per le competenze in uscita; Misure compensative e dispensative; Criteri di valutazione degli Apprendimenti Il PDP non è un adempimento burocratico ma uno strumento di pianificazione Per più BES della classe Durata annuale Condivisione con la famiglia “Questo alunno è BES perché, secondo la Scuola, ha bisogno di un PDP (di un percorso PERSONALIZZATO)"

Un Piano efficace deve contenere indicazioni : – significative (attività in grado di determinare un cambiamento) – realistiche (in base alle risorse disponibili e al contesto) – coerenti (evitare difformità tra le discipline) – concrete e verificabili

Personalizzare e individualizzare Una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni «L’azione formativa individualizzata pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe ma è concepita adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali dei discenti […]. L’azione formativa personalizzata […] può  porsi  obiettivi  diversi per  ciascun discente». “La scuola può intervenire nella personalizzazione in tanti modi diversi, informali o strutturati, secondo i bisogni e la convenienza.” (Nota di novembre 2013 del MIUR)

La formalizzazione non dipende SOLO dall’entità del Bisogno La valutazione è un atto responsabile e impegnativo e partecipato del C. di Classe La formalizzazione non dipende SOLO dall’entità del Bisogno Non è sempre conveniente formalizzare percorsi differenti L’intervento è a lungo raggio La personalizzazione non è un adempimento burocratico in più Non disperdere risorse e energie La valutazione è fortemente condizionata dal contesto  (uno stesso alunno può essere considerato BES in una realtà scolastica e non in un’altra) Valutare L’EFFETTIVA CONVENIENZA di formalizzare un percorso diversificato La scuola deve avere già chiaro il tipo di intervento che intende attuare Riaffermare il valore educativo di ogni procedura come Spazio decisionale da utilizzare con intelligenza metodologica e organizzativa Approcci didattici inclusivi a vantaggio di tutti

Rapporti con la FAMIGLIA C. M. n. 8 del 6/3/2013 È necessario che l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con B E S sia deliberata in Consiglio di classe dando luogo a un PDP= firmato dal Dirigente, dai docenti e dalla famiglia. Nel caso in cui sia necessario trattare dati sensibili per finalità istituzionali, si avrà cura di includere nel PDP apposita autorizzazione da parte della famiglia (DSA). Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di classe o il team dei docenti motiveranno opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche; ciò al fine di evitare contenzioso. La FAMIGLIA Dichiara di essere stata Informata (presa visione) Esprime il consenso Esprime consenso e assume impegni

Il Piano Annuale dell’Inclusività Il Piano annuale per linclusività deve essere inteso come un momento di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell’inclusione, lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno, nel realizzare gli obiettivi comuni. Non è dunque un adempimento burocratico, ma l’integrazione del Piano dellOfferta Formativa, di cui è parte sostanziale Scopo : far emergere criticità e punti di forza rilevazione: di tipologie di diversi bisogni educativi speciali e risorse impiegabili - l’insieme delle difficoltà e dei disturbi riscontrati. E’ utile per orientare l’azione dell’Amministrazione a favore di scuole con situazioni di complessità e difficoltà

http://ww2. istruzioneer http://ww2.istruzioneer.it/bes/materiali-per-la-formazione-dei-docenti/ http://www.superando.it/ Alunni con BES Dario Ianes, Sofia Cameroti. Eickson Edizioni, Trento, 2012