SERVIZIO ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE E CULTURA PROVINCIA DI PISTOIA E ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE "B. C. DE FRANCESCHI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Attività di recupero e di sostegno
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Premessa didattica, rivolta agli insegnanti.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE, RECUPERO UN PERCORSO DI RICERCA-AZIONE ALLI.T.A.S. GIORDANO BRUNO GIORDANO BRUNO DI PERUGIA funzione obiettivo: prof.ssa Francesca.
Motivazioni/Obiettivi
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
personalizzazione e inclusione
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
NellA.S. 1997/98, lIstituto si trova in condizioni veramente critiche. Una situazione di crisi interna, unita ad un lungo periodo di inerzia nella gestione,
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Scuola Secondaria di Primo Grado
Seminario regionale EMERGENZA ELLE Bologna Aspetti problematici e critici, proposte, questioni aperte… Tutor senior FC : I uppo Daniela Moretti.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Nella scuola, tra genitori, insegnanti e psicologi, generalmente si crede che ragazzi che non studiano, che non prendono appunti, che si comportano da.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
COSA FARE, COME AIUTARLO?
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
screening la scuola fa bene a tutti
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Relatore: Prof. Francesco Paticchio
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico 2013 – 2014.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
Per valutare la dislessia…
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
1 Roma. 14 ottobre 2010 II FASE PROGETTO GLI ULTIMI PER PRIMI PROF. SSA L ILIANA C ANTATORE.
Laboratorio area psicologica
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
A tu per tu con lautore Gli allievi della Scuola Secondaria R. MASI incontrano gli scrittori.
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Il progetto di vita: la funzione del docente
DSA e SCUOLA SECONDARIA
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
Carta d’identità PERCORSO DI LAVORO – classe 1 Obiettivi Acquisire consapevolezza delle proprie abilità di studio Questionario di autoanalisi Scheda di.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
Transcript della presentazione:

SERVIZIO ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE E CULTURA PROVINCIA DI PISTOIA E ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE "B. C. DE FRANCESCHI PISTOIA PROGETTO A SOSTEGNO DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PRESENTAZIONE DEL CASO G. ha 15 anni e frequenta la prima classe dellITIS. Fin dalle elementari ha manifestato difficoltà nella scrittura, nella lettura, nel calcolo. Anche alla scuola media inferiore è continuato il disagio, in prima è stato proposto lincontro con uno psicologo. Lesperto sembra non aver riscontrato, però, alcuna difficoltà significativa.

Nella classe attuale G. è risultato da subito molto timido e riservato. Marcate sono apparse le lacune in Italiano scritto, Inglese, Matematica. Impiega molto tempo nelleseguire i compiti e ne esce decisamente affaticato. Il suo impegno è notevole.

TIPOLOGIA DEL LAVORO ASSEGNATO Il testo mostrato è il primo compito di Italiano del II quadrimestre : un tema. Il titolo scelto da Gianluca è Chi sono, come appaio agli altri, come vorrei essere. Vi compaiono i suoi errori tipici: problemi nelluso delle doppie sostituzione di una lettera o di una sillaba con laltra

Sostituzione di una parola con unaltra che presenta i medesimi suoni iniziali lomissione di parole o intere frasi. Rispetto ai compiti dinizio anno esercita una discreta autocorrezione nelluso dell h. Notevole, allesame del contenuto risulta il livello di consapevolezza di sé e dei propri limiti ( vedi ultima parte dellelaborato).

METODOLOGIA IMPIEGATA NEL CORSO DELLANNO Il ragazzo ha partecipato ad una serie di attività di recupero individuali pomeridiane proposte dalla scuola e tenute dallinsegnante di Lettere. Si è lavorato in particolare sullautocorrezione. Il caso è stato segnalato dal consiglio di classe allo psicologo scolastico che ha seguito G. ed ha incontrato i genitori. Questi si sono rivolti al centro dislessia di Bologna.

CONCLUSIONI

Le insegnanti di Matematica e Lettere hanno in particolare cercato di evitare che la frustrazione per gli errori commessi generasse nel ragazzo una diminuzione dellimpegno iniziale, provando con varie strategie a rafforzare la sua autostima. Almeno sotto questo aspetto è stato possibile rilevare un miglioramento. G., nella seconda parte dellanno scolastico ha iniziato a partecipare alle lezioni in modo attivo ed ha migliorato il rendimento nellorale, delle varie discipline. ITIS S. Fedi Pistoia : prof. sse R. Capecchi, M. Chiti A.S