Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
TASTE OF CHANGE “Un cambiamento non sempre produce un miglioramento, ma un miglioramento richiede sempre un cambiamento.” Wiston Churchill Cooking Experience.
Progettare lo stage.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
La gestione del Team work Udine 5 novembre 2002 Dr. Stefano Minisini.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Corso di Comunicazione d’impresa
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
ASL Vterbo Consensus Conference EAS , Dr. F. Forino 1 STRUMENTI PER PROGRAMMARE GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE.
Diventare un Manager-Coach
Il project management Marcella Mulazzani Appunti delle lezioni di:
Avviamento ai giochi sportivi
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
L'alternanza scuola - lavoro.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane:
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
10 - La gestione per progetti
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Performance Unlimited srl
Il Gruppo di Lavoro.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Organizzazione Aziendale
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Sezione F Pianificazione di progetto
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
La valutazione delle Prestazioni
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
LEADERSHIP IL LEADER E LE SUE CARATTERISTICHE. MANAGER O LEADER?
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
ROMA 24 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE Le competenze professionali del Project Manager nella PA secondo leggi e norme nazionali OFFICINA MODERNIZZAZIONE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - PROJECT E PORTFOLIO MANAGEMENT PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inserire il Titolo.
Transcript della presentazione:

Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze

IL PROGETTO: ALCUNE DEFINIZIONI Uno sforzo complesso, di regola di durata inferiore ai tre anni, comportante compiti interrelati eseguiti da varie organizzazioni, con obiettivi, schedulazioni e budget ben definiti (Archibald 1994) Uno sforzo complesso, di regola di durata inferiore ai tre anni, comportante compiti interrelati eseguiti da varie organizzazioni, con obiettivi, schedulazioni e budget ben definiti (Archibald 1994) Uno sforzo temporaneo intrapreso per creare un prodotto o un servizio unico (PMI 1996) Uno sforzo temporaneo intrapreso per creare un prodotto o un servizio unico (PMI 1996)

IL PROGETTO Compito complesso, spesso unico, consistente in un insieme di processi coordinati e controllati, con una data di inizio e fine definita, con lobiettivo di raggiungere un risultato conforme alle specifiche tenendo conto dei vincoli di tempo, costi, risorse e qualità. Compito complesso, spesso unico, consistente in un insieme di processi coordinati e controllati, con una data di inizio e fine definita, con lobiettivo di raggiungere un risultato conforme alle specifiche tenendo conto dei vincoli di tempo, costi, risorse e qualità.

Esistono diverse categorie di progetti, ad esempio: Progetti interni Progetti interni Progetti rivolti allesterno su commessa Progetti rivolti allesterno su commessa Progetti monodisciplinari Progetti monodisciplinari Progetti pluridisciplinari Progetti pluridisciplinari Progetti monoaziendali Progetti monoaziendali Progetti pluriaziendali Progetti pluriaziendali Progetti nei processi Progetti nei processi TIPOLOGIE DI PROGETTI

TIPOLOGIE E VARIABILI Progetti Progetti Variabili Progetti interni Progetti esterni Progetti pluridisc. Progetti monodisc. Progetti pluriaziendali Progetti su processi Finalità Cambiamento, nuovi prod o serv Fatturato, valore Integrazione Creazione, Miglioramnento Integrazione con esterno Miglioramnento InnovazioneAltaVariabile Molto Alta AltaAltaBassa Definizione obiettivi Complessa Molto elevata ComplessaAltaComplessaAlta Ampiezza temporale VariabileVariabileVariabileRidottaVariabileRidotta Coinvolgimen to interno ElevatoElevatoElevatoBassoVariabileBasso Confini Da definire Definiti Definiti Definiti PrioritàVariabileAltaAltaBassaVariabileBassa ComplessitàElevataVariabileElevataBassaElevataBassa

Esistono condizioni organizzative razionali e relazionali che facilitano lesecuzione di progetti: Esistenza del piano di progetto Esistenza del piano di progetto Chiarezza delle finalità Chiarezza delle finalità Presidio delle competenze Presidio delle competenze Comunicazione Comunicazione Committenza Committenza Cultura della pianificazione Cultura della pianificazione Abilità del PM Abilità del PM Ruoli e organizzazione Ruoli e organizzazione LE CONDIZIONI ORGANIZZATIVE

I PM possono giocare vari ruoli: Liason Liason Leader Leader Rappresentante Rappresentante Monitor Monitor Disseminator Disseminator Portavoce Portavoce Decisore Decisore Imprenditore Imprenditore Gestore di anomalie Gestore di anomalie Allocatore di risorse Allocatore di risorse Negoziatore Negoziatore I RUOLI DEL PM

COMPETENZE E CAPACITÀ DEI PROJECT MANAGER Cognitiva (problem solving, flessibilità, pragmatismo) Cognitiva (problem solving, flessibilità, pragmatismo) Emozionale (gestione stress, conflitti) Emozionale (gestione stress, conflitti) Manageriale (presa di decisione, assunzione di rischi, assunzione responsabilità) Manageriale (presa di decisione, assunzione di rischi, assunzione responsabilità) Relazionale (negoziazione, gestione del conflitto, leadership) Relazionale (negoziazione, gestione del conflitto, leadership)

TRE DIMENSIONI Aspetti metodologici e tecnici Aspetti individuali del PM dei Team di progetto KM x PM Cultura aziendale di Project Management - razionale - comportamentale ed emotiva, - ambientale/aziendale

GLI ASPETTI METODOLOGICI: UN ESEMPIO Ambito Tempo Costi Qualità Personale Comunicazioni Rischio Acquisti

CULTURA E FATTORI AZIENDALI Aspetti organizzativi: ruoli, processi, deleghe e reponsabilità Knowledge Management : condivisione delle informazioni e delle conoscenze, comunità professionali Team Building e Team Work orientation: cultura del team working, problemi e opportunità per il lavoro di gruppo Management e orientamento al risultato: produrre i risultati attesi dai vari stakeholders Trans-culturalità: gestione efficace dellinterazione tra diverse culture

GLI ASPETTI INDIVIDUALI DEL PROJECT MANAGER Empowerment e leadership: conduzione e guida, consapevolezza di sé, della propria responsabilità nellapertura di possibilità Comunicazione: dallascolto allespressione scritta, parlata, presentata Problem Solving: definire cause dei problemi, trovare soluzioni, attuare azioni ed interventi Negoziazione nei diversi ambiti del progetto e con i diversi interlocutori

EMPOWERMENT; LE REGOLE Locus of control interno Pensiero positivo operativo Self-efficacy Hopefulness (Bruscaglioni)

LA COMUNICAZIONE

LA COMPRENSIONE VUOLE DIRE 100 DICE LINTERLOCUTORE COMPRENDE LINTERLOCUTORE ASCOLTA

LASCOLTOLASCOLTO Per questo si parla di ASCOLTO ATTIVO Ascoltare Comunicare lascolto

Il PROBLEM SOLVING 17 IDENTIFICAZ. DEFINIZIONE PIANO DAZIONE ANALISI SINTESI BISOGNO DESIDERIO VISIONE ATTUAZIONE RISORSE BY-PASSANDO KILLER DECISIONE VAL. + E - RICERCA DELLE SOLUZIONI REALIZZAZ. SETTING PROBLEMA SPERIMENTAZIONE E

LA NEGOZIAZIONE Farsi ascoltare Influenzare i comportamenti altrui Orientare le scelte Aggregare consenso

LE REGOLE DELLA NEGOZIAZIONE Separare le persone dal problema Concentrarsi su interessi e non su posizioni Individuare il reciproco interesse Insistere su fattori oggettivi