I Grandi Demistificatori C. Darwin 1809-1882 L'origine delle specie 1859 K. Marx 1818-1883 Il capitale 1867 F. Nietzsche 1844-1900 Al di là del bene e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
L'origine delle specie e l'evoluzionismo di Charles Darwin ( ).
IL VIAGGIO di STUDIO Nel 1831 Charles si imbarcò sul “Beagle” in qualità di Ufficiale scientifico. Partì da Plymouth e visitò le isole di Capo Verde, le.
Tratto liberamente da wikipedia
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Charles Darwin Come le osservazioni e le idee di un uomo hanno contribuito a cambiare il mondo.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
Storia della filosofia contemporanea
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
L’ORIGINE DELLE SPECIE
La rivoluzione scientifica
Incontro tra la Teoria dell’evoluzione-Genetica molto positivo, nasce” La Teoria dell’evoluzione molecolare” Charles Darwin ( ) Gregor Mendel.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
A cura di: Luca Bianchi Carlo Neri LS Su18 Milano Classe: 3° B.
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
L’evoluzione dei viventi
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
CHARLES DARWIN Darwin, Charles (Shrewsbury, Shropshire Down, Kent 1882), naturalista britannico, fondatore delle teorie dell'evoluzionismo.
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Scienza e scientificità
Interesse pubblico = interesse privato
Dimenticare Ippocrate? Medici e filosofi di domani
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
L’evoluzione delle specie
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
L’EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
CHARLES DARWIN E L'EVOLUZIONISMO LA SELEZIONE NATURALE
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
DARWIN Charles Robert Darwin è stato un naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per.
L’evoluzione dei viventi …
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
L’evoluzione della specie
Le teorie evoluzionistiche
EVOLUZIONE DEI VIVENTI
Il pensiero politico ottocentesco
Ragionare per paradigmi
La Genetica.
L’EVOLUZIONE -LA VITA -IL VIAGGIO -RITORNO
L’ evoluzione dei viventi …..
L’EVOLUZIONISMO vs.
Jean-Baptiste de Lamarck
Il disagio della civiltà
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
Transcript della presentazione:

I Grandi Demistificatori C. Darwin L'origine delle specie 1859 K. Marx Il capitale 1867 F. Nietzsche Al di là del bene e del male 1886 S. Freud Interpretazione dei sogni 1900

Dall'Introduzione La fioritura nella seconda metà del Novecento La civiltà trionfante e la fiducia dell'uomo (borghese) in se stesso e nel suo futuro Le ombre gettate dai Grandi Demistificatori l'uomo è un animale come gli altri (Darwin) l'uomo è un essere che ha sete di uguaglianza e di giustizia (Marx) l'uomo è ancora una controfigura di se stesso (Nietzsche) l'uomo si inganna sistematicamente sulla sua realtà (Freud) I Grandi demistificatori riprendono gli antichi dilemmi che la civiltà trionfante rimuove: da dove veniamo (Darwin), Chi siamo (Darwin, Freud), dove andiamo (Marx, Nietzsche)

Letture darwiniane I Una strana circostanza, la personalità, la malattia e l'ideologia di Darwin II Darwinismo e neodarwinismo III L'uomo secondo Darwin IV Con Darwin, al di là di Darwin V Natura e cultura C. Darwin ( )

Premessa La vulgata sull'evoluzionismo Gli aspetti sconvolgenti del darwinismo Derivazione di tutte le forme viventi da un'unica cellula originaria Assenza di progresso: equivalenza tra le forme viventi La giovinezza e la precarietà della specie umana Il problema del cervello con le sue singolari funzioni organismo unicellulare cervello: 100 miliardi di cellule

Inghilterra, metà del XIX secolo Kent, a sud-est di Londra Down House, dimora di Darwin dal 1842 alla morte Darwin vive di rendita e si dedica allo studio Egli ricerca le leggi con cui sono evolute le forme viventi Giunge allipotesi della selezione naturale, un cieco meccanismo Down House

Inghilterra, metà del XIX secolo Londra, British Museum Sala di lettura Karl Marx, rivoluzionario e filosofo tedesco esule,vive con la famiglia in condizioni miserabili Egli raccoglie e annota documenti di ogni genere (economia, storia, scienze, ecc.) per definire le leggi dell'evoluzione storica Giunge infine allutopia del mondo fatto a misura duomo British Museum Sala di lettura

La fede nella scienza Darwin e Marx credono entrambi nella scienza, ma lavorano su terreni impervi: quello della storia naturale e della storia sociale Eventi ripetibili e eventi irripetibili Scienze sperimentali e scienze induttive Le scienze sperimentali giungono a definire leggi universalmente valide Le scienze induttive o storiche, che riguardano eventi unici e irripetibili, giungono a definire ipotesi generali (più o meno probabili)

Casualismo e finalismo Le ipotesi casualistiche di Darwin Il problema della comparsa dell'uomo Le ipotesi finalistiche di Marx Il problema del destino dell'uomo Diversità radicale? L'elemento in comune: naturalismo o materialismo Evoluzione ominidi

Moravia, metà del XIX secolo Brno (Moravia), abbazia agostiniana di S. Tommaso Gregorio Mendel, nel giardino del Convento, coltiva e incrocia piante di piselli Adottando un metodo sperimentale riesce a scoprire le Leggi dell'eredità: dominanza, segregazione, indipendenza dei caratteri Elemente = Geni Abbazia di S. Tommaso

La metodologia induttiva di Darwin La storia della vita: scienza senza possibile sperimentazione Raccolta dei dati Estrapolazione dei dati significativi Ipotesi esplicative Dubbi e confutazioni Positivismo ed ermeneutica Il fattore ideologico; l'evoluzione graduale Evoluzione equus

L'autoritratto Il bambino osservatore Lo studente svogliato Il giovane sbandato L'iniziazione per mare La passione scientifica Il ritiro dal mondo La perdita della fede Il progressivo affievolimento della socialità e del senso estetico Darwin a 30 anni

La malattia di Darwin Sintomi psicosomatici: ansia e depressione La tensione intellettuale Il progressivo fastidio legato alla vita di relazione sociale I dubbi teorici Il conflitto con la tradizione culturale e con il senso comune Appartenenza e individuazione Rivoluzione e conservazione Darwin a 70 anni

Matrici ideologiche del pensiero di Darwin L'influenza di Lyell, geologo: luniformatorismo ammette la costanza delle stesse cause nel tempo L'illuminazione dovuta alla lettura di Malthus: il maltusianesimo implica la selezione naturale, cioè la sopravvivenza dei più forti Linfluenza di Smith: la mano invisibile e letica L'ideologia liberale di Darwin implica cambiamenti graduali senza salti repentini o rivoluzioni Studio di Darwin

Critici non ostili Il conflitto con Wallace: la mente distinta dal corpo e non riconducibile alla selezione naturale; origine trascendente La critica di Mivart: la difficoltà di spiegare le strutture incipienti (il 5% di un occhio) Losservazione di Huxley: la pericolosità del principio gradualista, non essenziale La matrice ideologica della difesa di Darwin del gradualismo: la Mano invisibile della selezione naturale Origine delle specie I ed.

Bibliografia minima G. Montalenti, LEvoluzione, Einaudi, 1982 C. Darwin, Autobiografia, Einaudi 1982 L. e F. Cavalli-Sforza, Storia dellevoluzionismo, (Aggiornamenti, Documenti) N. Eldredge, Ripensare Darwin, Einaudi 1999 L. e F. Cavalli Sforza, Chi siamo. La storia della diversità umana, Mondadori, 2001 T. Piovani, Quando siamo diventati umani, (Aggiornamenti, Documenti) (Aggiornamenti, Micromega, Almanacco di Scienze, Darwin, 3/40