IL DIRITTO Esso è l’insieme di regole che devono essere rispettate da tutti i cittadini. Solo chi rispetta le regole vive bene ed in serenità. Egli è sempre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN BLOG PER LA LEGALITA’
Advertisements

LA CONVENZIONE DEI MINORI.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
INSEGNANTI: Liberatore- Taruffi
La mia famiglia.
Io sono... Davide! Questo sono io: gioco a pallone, sono bravino, sono vivace, ma non mi piace tanto studiare. Mi arrabbio soprattutto quando è bel tempo.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
I RAPPORTI GIURIDICI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
CAVALCARE LA TIGRE: COME GESTIRE I CONFLITTI E LE TRASGRESSIONI.
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Introduzione alle problematiche relative all’autodisciplina in rete
Ripasso per la verifica
Bilanci.... bilanci... Scuola Vivaldi I Circolo di Spinea classi quarte a.a.s.s. 2004/2005 e 2009/10 ins. N Paterno.
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
INTERVISTE ALLE DOCENTI DI SOSTEGNO 1. Quali atteggiamenti lei pensa dovremmo adottare noi tutti per far si che non vi sia più un muro tra normalità e.
Quel che è certo.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
a cura del prof. P. Vezzoni
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Le Beatitudini in Famiglia.
Il conflitto.
Da un pensiero arrivato via internet :
IL SIGNOR CIDI. CERA UNA VOLTA UN CD CHE SI CHIAMAVA CIDI. VIVEVA DA SEMPRE IN UN ARMADIO DELLAULA INFORMATICA NELLA SCUOLA ELEMENTARE. CIDI CONTENEVA.
Educare alla cittadinanza riferito a bambini di 5 anni della scuola dellinfanzia può sembrare apparentemente complesso e non adatto alle loro capacità.
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
Educazione alla legalità
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
A cura di Veronica Navarra
La storia della Matita.
Ildiritto e la norma giuridica
Che Dio si prenda cura di Te con amore,
Il potere delle emozioni per la conoscenza e l’apprendimento
Un abbraccio per te!!! E da esso non scappare!
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
12° incontro.
16° incontro.
Io e la matematica….
I.C. LOVERE – SCUOLA PRIMARIA
Chiedo a Dio di illuminare gli occhi della vostra mente
Aristotele L’AMICIZIA.
Classe v c a. s
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
Le fonti del diritto italiano
“NOI” e la famiglia!.
IL PELLEGRINAGGIO.
PROGETTO SICUREZZA SICUREZZA STRADALE.
LA PAROLA NORMA SIGNIFICA REGOLA.
Animatrici di Comunità Ilenia Maracci: Animatrice di Comunità del 3°anno (25 anni) Beatrice Cerreti: Animatrice di Comunità del 1°anno (25 anni)
Presentazione eseguita da:
LA SIGNORA ECONOMIA e i suoi figli. L’economia è una scienza DINAMICA ECONOMIA DINAMICITA’SCELTASCARSITA’
EDUCAZIONE STRADALE CIAO RAGAZZI!.
Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»
Noi e la strada Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
8^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A
3 PISTE PREZIOSE …puoi provare a seguirle per sperimentarti nel nuovo cammino di genitore.
Pensiero giuridico nazionalsocialista e comunità del popolo.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
Transcript della presentazione:

IL DIRITTO Esso è l’insieme di regole che devono essere rispettate da tutti i cittadini. Solo chi rispetta le regole vive bene ed in serenità. Egli è sempre rispettato da tutti e tutti di lui ne parleranno sempre bene …

Allora dove ci sono regole c’è anche una società come a scuola? Certamente! Infatti le regole nascono per farci vivere tutti bene ed in amicizia con gli altri.

Chi garantisce il rispetto di tutte queste regole? E’ necessario garantire l’osservanza di queste regole anche attraverso il rispetto con la forza di determinati comportamenti. Anche nostri genitori ogni tanto si arrabbiano se facciamo qualcosa che non si deve fare…. L’imposizione obbligatoria di comportamenti tra i cittadini è necessaria quando ci si trova in certe situazioni ritenute importanti per il nostro diritto. Un Giudice (come quello di FORUM)

Cosa è l’ORDINAMENTO GIURIDICO? L’Ordinamento giuridico è l’insieme di tutte le regole o norme giuridiche che disciplinano l’ordinato svolgimento della vita sociale. Esempio: quando si può attraversare tranquillamente la strada? E con quale colore del semaforo le automobili possono passare l’incrocio ed essere sicure che non faranno un incidente o investiranno qualche pedone? Lo imparerai presto con il “gioco del semaforo” che troverai nelle pagine elettroniche seguenti …

Continua … solo per gli studenti della nostra scuola…