Ciberspazio Spazio sociale. E possibile dalla presenza di reti telematiche digitali. Comunicazione distribuita (molti-molti). Presenza di comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
Lauretta DAngelo - IRRE Lombardia LA FORMAZIONE A DISTANZA Nuove Tecnologie ed Educazione Linguistica COMUNICARE IN PRESENZA E A DISTANZA Milano, 5 maggio.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso
Luglio 2004Inter-Comunicazione 1 INTER-COMUNICAZIONE Luglio 2004 Internet ed i suoi effetti sulle nostre abitudini.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di laurea di Sara Di Miceli.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Ciberspazio Caratteristiche: Spazio sociale di relazioni. E reso possibile dalla presenza di reti telematiche digitali. Comunicazione distribuita (molti-molti).
Comunicazione e mass media Media Prospettiva tecnologica –Strumento per trasferire informazione –Comunicazione uno-molti Prospettiva culturale –Dispositivo.
Ciberspazio Il termine ciberspazio (o cyberspazio) ha origini letterarie; questo termine è stato introdotto dallo scrittore William Gibson che ha pubblicato.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Virtual Learning Environments (i. e
Tipologie di comunicazione
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Migliorare la comunicazione
Comunicazione e agire sociale
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Comunicazione e agire sociale
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
La Formazione a Distanza
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
COMUNICAZIONE MEDIATA DAL COMPUTER: CARATTERISTICHE E STRUMENTI
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
Le teoriche del nursing
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
La comunicazione efficace
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Perché le TIC nella Didattica
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Comunicazione e mass media
Il ruolo della Comunità:
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Comunicazione e mass media
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
La Formazione a Distanza I prodotti di FAD sono realizzati per soddisfare l’esigenza di svincolare l’intervento formativo dallo spazio e dal tempo: l’utente.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Ciberspazio Spazio sociale. E possibile dalla presenza di reti telematiche digitali. Comunicazione distribuita (molti-molti). Presenza di comunicazione sincrona oltre che asincrona. Passaggio dai media testuali ai quelli visuali con aggiunta di potenzialità non verbali (segni paralinguistici legati alla visione e alle metafore della realtà). Creazione di comunità virtuali a sostituzione/integrazione/rafforzamento di quelle reali. Adattamento alle caratteristiche del medium. Comportamenti disfunzionali. Sovraccarico informativo.

Le 3 dimensioni del Ciberspazio Fisico: il ciberspazio è una rete di computer in grado di comunicare e interagire tra loro. –Implica lesistenza di una tecnologia sia nei nodi della rete (i computer) sia nei cammini (canali) della rete stessa. –Tutti nodi della rete devono essere identificati in modo univoco. –La tecnologia deve essere in grado di offrire una velocità e capacità di trasmissione adatta anche allesigenze della trasmissione di testi multimediali. –Alcuni nodi della rete interagiscono molto pesantemente con altri, quindi hanno caratteristiche e funzioni molto diverse. –La rete deve essere affidabile.

Le 3 dimensioni del Ciberspazio Simbolico: il ciberspazio è una rete di relazioni attuate da soggetti intenzionati a relazionare tra loro. Il tipo e il modo dipendono molto dal contesto. –Il concetto di identità reale. –Il concetto di identità virtuale. –Luogo di incontro mascherato dalle identità che ciascuno decide di assumere. –Lidentità virtuale (non controllata) consente azioni che normalmente nessuno agirebbe.

Le 3 dimensioni del Ciberspazio Pragmatico: uso che ne viene fatto. Strette relazione con le dimensioni fisica e simbolica perché luso che viene fatto dipende dallaffordance dellartefatto e i significati che esso è in grado di veicolare. E fondamentale lusabilità dellinterfaccia. La possibilità di raggiungere lo scopo in tempi e modi soddisfacenti. La possibilità di produrre emozioni che sono in grado di far procedere o terminare il processo comunicativo.

CMC (Computer Mediated Communication) Problemi di base: percezione di sé stessi e degli altri; effetti di una comunicazione in grado di raggiungere istantaneamente qualsiasi luogo in modo semplice per lutente; comunicazione basata quasi interamente sul testo, dunque priva di comportamenti e codici non verbali; mancanza di informazioni relative alla propria identità e ad un'accentuazione dell'anonimato che può portare a comportamenti antisociali. La CMC si può considerare una conversazione virtuale, cioè una conversazione che manca di elementi normativi o regole che garantiscano uninterazione efficace.

Teorie – RSC (Reduced Social Cues) Indicatori sociali ridotti: vede linterazione sociale via Internet come uninterazione limitata a causa della ridotta capacità di banda (cioè la quantità di informazioni veicolabili nellunità di tempo), con conseguente mancanza di alcuni importanti canali comunicativi che supportano quello verbale. La limitazione è intrinseca al medium comunicativo stesso e riduce gli elementi relazionali nel processo comunicativo perché priva degli elementi metalinguistici tipici della comunicazione faccia a faccia. E stata riferita ai media testuali che essendo ridotti sono adatti ai limiti del mezzo ma non sono in grado di sostenere efficacemente le relazioni interpersonali. Discontinuo coinvolgimento emozionale (tanto allinizio ma si può spegnere improvvisamente).

Teorie - RSC Conseguenze: –Isolamento dalle regole sociali, quindi libertà da critiche e controlli. –Tendenza alla violazione delle regole a causa della mancanza di controllo e conseguente possibilità di comportamenti disfunzionali/asociali. –I media testuali non sono in grado di reggere a fondo e nel tempo i rapporti interpersonali. –A livello più ampio possono favorire la democrazia grazie alleffetto equalizzatore (democratico?) sulle norme sociali e una maggiore partecipazione dei soggetti alle decisioni.

Teorie – SIDE (Social Identity De-Individual) Model Modello di identità sociale de-individualizata (distinzione tra identità personale e identità sociale). Rifiuta leffetto equalizzatore di RSC. Distinzione tra media richness e capacità di trasmissione indici sociali, quindi, indipendenza tra quantità di informazione trasmessa e quantità di indici sociali perché questi possono essere notevolmente compressi o assunti da altri contesti. Riferimenti a identità sociale e auto-categorizzazione. Diversi sé formati da identità personale e identità sociale convivono e sono rivelati dal contesto (diversi ruoli sociali utilizzati a seconda delle occasioni). Le norme sociali assumono molta importanza per determinare il tipo didentità di riferimento. Utilizzo di simboli sociali di potere noti e condivisi.

Teorie – SIDE (Social Identity De-Individual) Model Se il contesto inserisce i singoli individui come attori allora acquisisce importanza la loro identità personale; se il contesto enfatizza lidentità sociale allora gli attori osservano particolarmente le norme e regole del gruppo al quale fanno riferimento. Due sono gli effetti che si possono realizzare sugli individui, secondo le norme sociali: –comportamenti asociali (bassa osservanza delle norme sociali) e comportamenti ipersociali (alta osservanza delle norme sociali). –Le norme sociali sono molto importanti in questo approccio e sono determinanti per il tipo didentità di riferimento. Per tale modello il sociale è parte della propria identità per cui non dipende dalla presenza di altri attori né dalla larghezza di banda del medium usato per la comunicazione. la de-individuazione conduce a una sopravvalutazione delle appartenenze sociali: chi riceve un messaggio tende a categorizzare il proprio interlocutore, spesso, per mancanza dinformazioni.

Teorie - SIP (Social Information Processing) Si adatta alle comunità virtuali (Rheingold). –Adattamento dei soggetti che hanno già rapporti tra loro e vogliono instaurare relazioni interpersonali sfruttando le opportunità offerte dal medium che stanno usando (adattamento delle strategie comunicative alle possibilità del medium). –La CMC non è una comunicazione fredda e impersonale, ma possiede caratteristiche che tendono a "sovraccaricarla" di contenuti sociali, tanto da poter essere definita "iperpersonale –Condizioni: Motivazione (curiosità, impegno, interessi condivisi) Costruzione di impressioni dagli indizi rilevati da altri. Capacità di veicolare informazioni relazionali. Disponibilità di tempo per comunicare. (volontariato???) Se questo avviene allora: –Si abbassa il livello di formalità. –Aumenta il numero e la durata dei contatti. –Si espone anche la propria identità personale.

Adattamento al medium Comunicare con le dita è lento, rarefatto. Nascita di un nuovo linguaggio sintetico che bisogna conoscere per comunicare ed essere accettati. Difficoltà nellinstaurare una comunicazione dialogica. Non è chiara o manca lalternanza dei turni di parola. Mancanza di elementi metacomunicativi. Non sempre è presente la volontà di collaborare e cooperare nello scambio informativo (si può abbandonare senza troppi problemi). Spesso lunica cosa che conta è esserci senza in realtà aver voglia di dire qualcosa.

Identità fittizie Non sempre è garantita lidentità reale dei soggetti che comunicano. Spesso lunico modo per capire con chi si sta comunicando è analizzare ciò che si scrive (io sono o voglio apparire quello che scrivo). Uso di identità fittizie, in particolare di genere, per capire gli scopi e i fini dellinterlocutore. Diffidenza nel rivelare troppo di sé stessi. Comportamenti aggressivi (flaming – espressioni forti e insulti, bombing – intasamento dello spazio comunicativo). Comportamenti illegali (hacking – violazione e danneggiamento di sistemi informatici). Abuso nel distribuire linformazione (spamming – messaggi indesiderati). Scambio illegale di materiale protetto da copyright. Tentativi di inserire regole di comportamento (netiquette).