Mediatore volizionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DI RETI
Advertisements

Progettare e valutare la consulenza al ruolo
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La RETE TERRITORIALE.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Azione - Relazione - Interazione
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Caratteristiche della fase adolescenziale
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
ECOLOGIA DELLO SVILUPPO UMANO: BRONFENBRENNER (1978)
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Salute come “Assenza di malattia”
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La scorsa settimana abbiamo parlato di:
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
indicazioni per il curricolo
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Le teoriche del nursing
Il sostegno al familiare
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Mediatore volizionale KUHL (1985) Persona che agisce è sollecitata da molte istanze motivazionali, quindi deve esistere un processo che è in grado di tutelare l’alternativa di azione scelta e di controllare il corso dell’azione finché la meta non è raggiunta Mediatore volizionale Nell’azione sono distinguibili due momenti distinti

2) intenzione come espressione diretta dell’atto di volontà 1) tendenza motivazionale (rimanda alla scelta di un certo corso di azioni) 2) intenzione come espressione diretta dell’atto di volontà Quando un’intenzione specifica è attivata entrano in gioco 6 strategie: Attenzione selettiva (favorisce acquisizione di informazioni che sostengono l’intenzione) Controllo dell’encoding (facilita codificazione degli stimoli legati all’intenzione) Controllo emotivo (frenati stati emotivi che potrebbero diminuire efficacia della volizione) Controllo motivazionale (evidenzia importanza degli incentivi che sostengono l’intenzione) Controllo ambientale (protegge da interferenze) Riduzione dell’elaborazione di informazioni

FASI DELLA R-A pianificazione esecuzione ricognizione

CICLO DELLA R-A identificazione di un problema in un contesto specifico raccolta dei dati ritenuti pertinenti (gruppo di ricerca) analisi dei dati da parte del gruppo di ricerca generazione di ipotesi sulle soluzioni possibili messa in atto di azioni che producono cambiamenti raccolta dei dati ritenuti pertinenti

LA RICERCA-AZIONE OGGI Ambiti di intervento: lavoro sociale promozione della salute sviluppo risorse umane ed educazione degli adulti ricerca e intervento sul rapporto tra problemi umani e organizzazione industriale (politiche nazionali e locali, organizzazioni specifiche)

Strumento di lettura della realtà psicologico-sociale RETI SOCIALI Insieme delle persone che fanno parte della storia, della cultura di una persona, anche se queste non si incontrano nello stesso momento e nello stesso luogo. Concetto di rete sociale: modo per definire la realtà di una persona, il significato che essa attribuisce alle relazioni e al contesto in cui vive e, contemporaneamente, il significato che gli altri, le relazioni e il contesto attribuiscono alla persona stessa. Strumento di lettura della realtà psicologico-sociale

Rete a-centrata: non c’è un centro, non gerarchica (es.: internet) Rete ego-centrata: costruita e descritta collocando al centro una persona dalla quale si diramano le sue relazioni  rete sociale = insieme delle persone che intrattengono una relazione con ego Soggetto inserito all’interno di un insieme di relazioni che possono essere specificate a diversi livelli Soggetto attivo R.S. costituita solo parzialmente da relazioni in cui si trova dalla nascita, per il resto è costruita e non statica

The intimate social network grado di intimità e importanza della relazione per EGO, quantità di tempo EGO amici operatori sociali e professionali famiglia/parenti vicini di casa settori elemento centrale colleghi di lavoro/scuola The intimate social network

ELEMENTI DESCRITTIVI DI UNA RETE SOCIALE 1.) Aspetti strutturali: descrivono la forma e la struttura del reticolo. Traducibili graficamente 2.) Aspetti interazionali: riguardano il funzionamento del reticolo e i legami tra i componenti  Plessità: a) Uniplex b) Multiplex Reciprocità: dà l’indice tra rete sociale pensata e rete sociale reale

ASPETTI RELAZIONALI DELLA RETE RECIPROCITÀ o simmetria: bidirezionalità della relazione NEXUS: riferimento alle relazioni relativamente continuative DENSITÀ: misura del rapporto tra relazioni esistenti e possibili RANGE: numero di persone che l’individuo raggiunge con la sua rete CLUSTER: gruppo/i di persone particolarmente ricchi di reciproche connessioni entro una rete PLESSITÀ: area di contenuto della relazione uniplex multiplex

COME DESCRIVERE UNA RETE SOCIALE? insieme delle istituzioni e organizzazioni deputate a fornire determinati servizi agli individui primaria o naturale secondarie formali secondarie informali insieme delle persone che fanno parte della famiglia di EGO, i suoi amici, i vicini di casa, i colleghi di lavoro rapporti di tipo asimmetrico di contenuto professionale associazioni e organizzazioni di volontariato o privato sociale nate per far fronte a determinati bisogni della comunità

DESCRIZIONE DI UNA RETE EGOCENTRATA Primaria o naturale: insieme di persone che fanno parte della famiglia di ego, amici, vicini di casa, colleghi Secondaria formale: istituzioni o organizzazioni che forniscono particolari servizi agli individui  rapporti asimmetrici di contenuto professionale Secondaria informale: associazioni ed organizzazioni di volontariato o di privato sociale sorte per fronteggiare alcuni bisogni della comunità

RETE: APERTURA O COSTRIZIONE? La posizione che l’individuo occupa nella rete e le caratteristiche strutturali e interazionali della rete stessa possono influenzare la mobilità sociale di un individuo più di quanto non possano fare il suo atteggiamento culturale o l’adesione a norme e valori del sistema in cui egli è inserito. Network analysis rete come realtà puntiforme descrizione analitica delle caratteristiche strutturali delle reti sociali (es. densità, ampiezza, direzione, distanza)

FORZA DEL LEGAME affettiva Legami forti funzionale MA Legami deboli fonti del sostegno, coesione, soluzione dei conflitti, integrazione forte coesione affettiva forte controllo normativo MA FORZA DEL LEGAME funzionale affettiva Legami deboli Possono svolgere una funzione di PONTE tra due persone di due reti diverse?

RETI E SUPPORTO SOCIALE Aiuto emotivo, strumentale, informativo o valutativo; per superare o accettare infermità o disagio psicosociale Funzioni protettive e preventive Tipo di rapporto tra rete e stato di salute o malattia funzioni possibili isolamento sociale e rete esile salute scarsa sistemi di s.s inappropriati maggiore vulnerabilità allo stress ruolo del s.s. nel modificare gli effetti deleteri dello stress sulla salute

MODELLO INTEGRATO DI INTERVENTO PSICOSOCIALE 1. Mappatura della rete Operatore + utente (+ famiglia e amici) Colloquio, interviste, osservazione 2. Individuazione dei punti forti e deboli: dimensioni della rete tipo, qualità, forza del legame di ciascun membro con ego frequenza dei contatti reciprocità dei legami loro durata possibilità di suddivisione della rete in sotto-unità possibili conflittualità tra le sotto-unità o tra gli individui

VALUTAZIONE DEL TIPO DI RETE E DEL TIPO DI PROBLEMA rete coesa e omogenea forte sostegno sociale forte controllo normativo rete frammentata sostegno sociale meno stabile e diffuso maggiore flessibilità e mobilità dei membri rete dispersa relazioni tendenzialmente non durevoli e non reciproche non ha un ruolo attivo sul piano psicosociale

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELL’INTERVENTO Aumento della sensibilità alle risorse e alla consapevolezza del mondo relazionale; Valorizzazione degli elementi positivi della rete; Minimizzazione della dispersione delle risorse e contributo alla loro mobilitazione e direzionalità comune; Rinforzo e sostegno dei legami esistenti, favorirne la creazione di nuovi; Riorganizzazione dei sistemi di supporto; Allentamento e/o interruzione dei legami; Favorire l’assunzione di responsabilità da parte della rete nella risoluzione dei problemi; Costruire o ricostruire la rete sociale; Contattare gli irraggiungibili Peer education

ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Lavorare con la rete sociale non è necessariamente un’alternativa ad altri interventi ma può rivelarsi spesso una possibilità complementare Attenzione alle reti sociali ha permesso di comprendere come i legami di dipendenza e di controllo nell’ambito di una situazione nella quale una o più persone presentano problemi possono essere fortemente intrecciati e forti anche se silenti

CONCETTI CHIAVE action research prevenzione empowerment soggetto attivo empowerment partecipazione “politica” promozione del benessere interfaccia persona ambiente reti sociali action research