IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
I modelli di capitalismo
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Soggetto economico e corporate governance
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
L’analisi strategica capitolo 28
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il ciclo finanziario dell’impresa
Sistema Economico Si definisce Sistema Economico
Che cos’è il welfare state?
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Analisi dell’opinione pubblica
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Diritto pubblico dell’economia Una presentazione.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
SUL CAPITALISMO ITALIANO
Moneta e sistema bancario
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
Flessibilità del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Analisi dell’ambiente esterno
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
11 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE. 22 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE (ISR) E’ QUELL’IMPRESA CHE ACCETTA IL PARZIALE CAMBIAMENTO DELLA PROPRIA.
IL MERCATO DEL LAVORO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH

IL CAMMINO DEL NEOLIBERISMO FINO ALLA CRISI ATTUALE Concetto di liberismo economico (nel periodo post-bellico)> lo Stato garantisce il funzionamento del Mercato Concetto di socialdemocrazia > combinazione tra Stato e Mercato al fine di realizzare: una economia che massimizzi l’efficienza; perseguire alcune finalità sociali difficilmente realizzabili attraverso il mercato; limitare le disuguaglianze prodotte dal mercato

IL MODELLO KEYNESIANO In cosa consiste? > Protezione delle persone dalle oscillazioni del mercato, diffusione della fiducia, elevati consumi, bassi livelli di disoccupazione Sostegno dei mercati, welfare state forte, relazioni industriali neocorporative (in alcuni casi) Crisi degli anni ’70 > crollo del modello keynesiano, si afferma il neoliberalismo

IL MODELLO NEOLIBERISTA Il meccanismo dei prezzi è lasciato libero di creare l’equilibrio tra domanda e offerta di beni e servizi senza interferenze dello Stato Ostilità verso i sindacati Privatizzazione delle imprese di proprietà pubblica che entrano nel libero mercato Flessibilità del paradigma neoliberista

IL MERCATO E I SUOI LIMITI Il neoliberismo contrappone le imprese ai servizi pubblici Sovranità del consumatore o consumatore passivo? Ogni cosa ha il suo prezzo? Esternalità Beni pubblici e di merito Beni senza prezzo Costi di transazione

IL MERCATO E I SUOI LIMITI Barriere di ingresso e di uscita Persistenza delle barriere Disparità dovute alle limitazioni alla concorrenza Adeguato volume di transazioni Crisi di fiducia Il requisito dell’informazione imperfetta Problemi pratici di acquisizione delle informazioni

IL MERCATO E I SUOI LIMITI La separazione tra economia e politica L’intreccio inevitabile tra politica ed economia 1. [governo come luogo in cui si cerca rimedio ai fallimenti del mercato] 2. [per far funzionare il mercato non si può far a meno della legge] 3. [è difficile evitare che la ricchezza economica si trasformi in influenza politica]

LE IMPRESE E LA SCALATA AL MERCATO I «giganti»: influenzano i mercati avvalendosi della propria capacità organizzativa per porre in atto strategie di predominio possono farlo nell’ambito di varie giurisdizioni nazionali Impresa come organizzazione Stato, mercato e…imprese Gli interessi degli azionisti

IMPRESE PRIVATE E AFFARI PUBBLICI Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro inefficienze (Tab. 4.1) Distinzione tra apertura al mercato e privatizzazione Imprese e appalti pubblici Distanza tra settore pubblico e settore privato

COSA C’È DIETRO LA CRISI FINANZIARIA ? Il sistema dei rischi, i mercati secondari e l’importanza degli azionisti Deregolamentazione Operatori finanziari e accesso ai risparmi I mercati secondari diventano più importanti della realtà (dei mercati primari) *** Le corse dei cavalli senza cavalli*** Titoli derivati bassati su aspettative di profitto a brevissimo termine

COSA C’È DIETRO LA CRISI FINANZIARIA ? Concessione dei mutui a tassi agevolati Mercato delle carte di credito Il debito sosteneva lo slancio dell’economia > da cosa dipende la ricchezza? Benessere generale e irresponsabilità delle banche Il ruolo delle imprese transnazionali Il ruolo dei governi, la fiducia nelle grandi imprese e nel mercato finanziario Quali fallimenti del mercato? (il prezzo non rappresenta il valore; informazione imperfetta)

INTRECCIO TRA POLITICA E IMPRESE Grandi imprese e autonomia decisionale Il costo degli investimenti esistenti in impianti, distribuzione, rete di fornitori e legami con la società Le agenzie internazionali Imprese globali: «ambasciatori» oltre la lobby…? (finanziamenti elettorali)

RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA Cosa è? Strategia orientata su obiettivi di natura pubblica L’impresa interviene nella politica e nella società La gestione delle esternalità La reputazione: marketing o cambiamento effettivo? Campagne d’opinione, comunicare la responsabilità sociale d’impresa

VALORI E SOCIETÀ CIVILE Chi trasmette i valori: prima la religione, poi lo Stato…e il mercato? Quanto dura la responsabilità sociale d’impresa? È sempre coerente? La «società civile» > confronto, critica e opposizione Partiti, religioni, gruppi di opinione, gruppi professionali

COSA RIMANE DELLA DESTRA, DELLA SINISTRA E DEI VALORI? Il dilemma tra l’io e la collettività Partiti e mass media: meccanismi della democrazia? La supremazia delle forze di «quasi-mercato» e d’impresa sulla politica, sui valori e sulla società non sembra provocare obiezioni Chi crea ricchezza? Il ruolo del volontariato nel sistema neoliberista La destra > coalizione politico-economica resta dominante La sinistra > tensione (creativa?) tra Stato, mercato, grande impresa e società civile

I rapporto con i valori di Stato e imprese Persuadere i cittadini come dei clienti? Quale è la sede di dibattito e ricerca collettiva dei valori? L’etica professionale e la fiducia reciproca La costruzione della società civile