7.4 Le vitamine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
ALIMENTAZIONE.
Energia e funzione alimentare
PRINCIPI NUTRITIVI.
A cura di Lavinia e Fabiana
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
VITAMINE LIPOSOLUBILI BY TOMMASO, EMANUELE, STEFANO, STEFANIA E SOFIA CL. 2° A.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
LE VITAMINE NELL’ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Caratteristiche fondamentali delle vitamine
(C,H, poco O) Non sono Polimeri Non sono idrosolubili
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
MANGIARE BENE PER STARE BENE
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
..
Vitamine.
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
MODULO 2 UNITÀ ACQUA E SALI MINERALI.
L’ALIMENTAZIONE.
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Nutrirsi è rispettare se stessi
A cura di Christian Oliva
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Educazione Alimentare
I Principi Nutritivi.
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
ALIMENTI E ALIMENTAZIONE I principi nutritivi Docente: Prof. A
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
Di Martina Ugramin.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
Cibo e nutrienti.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Ciao, noi siamo i Rap Brothers! Il nostro viaggio non è finito!!!
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
Christian Rando & Moreno Vanzini
LE VITAMINE.
7.5 Acqua e sali minerali.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
VITAMINE Le vitamine sono molecole organiche che sono necessarie in piccole quantità nella dieta degli organismi superiori sintetizzare. Non sono tutte.
L'ALIMENTAZIONE.
I LIPIDI.
IDROSOLUBILI - LIPOSOLUBILI
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Il Regno Delle Vitamine
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
7.2 I nutrienti che non apportano energia
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
Complesso B: vitamine e paravitamine
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Transcript della presentazione:

7.4 Le vitamine

pag. 356 Vitamine: aspetti generali Le vitamine si caratterizzano perché: - sono composti organici di piccole dimensioni - sono presenti negli alimenti in piccole quantità come vitamine vere e proprie, o come precursori di vitamine (provitamine) - sono essenziali per l’organismo (anche se alcune vitamine vengono sintetizzate nell’organismo, in particolare grazie alla flora batterica intestinale, non in quantità sufficiente per coprirne il fabbisogno) - il loro fabbisogno è dell’ordine di mg o μg - regolano il metabolismo  molte vitamine sono coenzimi - non forniscono energia N.B. Le vitamine sono micronutrienti essenziali privi di valore energetico.

pag. 357/1 Classificazione delle vitamine Le vitamine sono sostanze molto eterogenee dal punto di vista chimico. Si classificano in base alla loro solubilità: - vitamine idrosolubili (solubili in acqua): vit. del gruppo B e la vit. C - vitamine liposolubili (solubili in grassi): la A, la D, la E e la K Eccesso di vitamine  ipervitaminosi Carenza totale di vitamine  avitaminosi Carenza parziale o marginale di vitamine  ipovitaminosi (sono più frequenti) Le vitamine idrosolubili difficilmente provocano ipervitaminosi in quanto l’eventuale eccesso nutrizionale viene eliminato con le urine. Le vitamine liposolubili si accumulano nei tessuti e, se introdotte in eccesso, possono causare ipervitaminosi.

pag. 357/2 Classificazione delle vitamine 4

pag. 358/1 Vitamina A (retinolo) Funzioni - è fondamentale per consentire il processo visivo che avviene a livello della retina - interviene nel mantenimento dei tessuti epiteliali Fonti alimentari - come vitamina vera e propria in fegato, burro, latte, formaggi - come provitamina in carote, pesche, vegetali giallo-arancione e a foglia verde Carenza: cecità notturna, xeroftalmia. Eccesso: nausea, vomito, cirrosi.

pag. 358/2 Vitamina D (calciferolo) Funzioni: essenziale per il metabolismo del calcio e del fosforo e quindi per il regolare processo di ossificazione. Fonti alimentari - latte e latticini, uova - viene anche sintetizzata nell’organismo a partire dal colesterolo ed è attivata grazie alla luce solare Carenza: rachitismo (nei bambini), osteomalacia (negli adulti). Eccesso: cefalea, vomito, disturbi renali, ecc.

pag. 359 Vitamina E e vitamina K Vitamina E (tocoferolo) Funzioni - antiossidante  combatte i radicali liberi - serve a mantenere l’integrità delle membrane cellulari Fonti alimentari: oli vegetali e germe di grano, ortaggi a foglia verde. Carenza: molto rara (fragilità delle membrane dei globuli rossi). Vitamina K (fillochinone) Funzione: indispensabile per la coagulazione del sangue. Fonti alimentari: vegetali a foglia verde, viene anche sintetizzata dalla flora batterica intestinale. Carenza: è rara (emorragie).

pag. 360/1 Vitamine del gruppo B A questo gruppo appartengono le vitamine: B1, B2, PP, B5, B6, B8, B9, B12 Queste vitamine sono costituenti di coenzimi, ovvero della parte attiva degli enzimi. Partecipano al metabolismo di glucidi, lipidi e protidi e ai processi metabolici che portano alla liberazione di energia. Ottima fonte alimentare di vitamine del gruppo B è il lievito di birra. N.B. Data la fondamentale importanza degli enzimi nel consentire il metabolismo, la carenza di queste vitamine è causa di gravi patologie.

pag. 360/2 Vitamina B1 (tiamina) Funzioni - partecipa al metabolismo glucidico - interviene nella trasmissione dell’impulso nervoso Fonti alimentari: cereali integrali, lievito di birra, carne, uova, latte, ecc. Carenza: può causare il beri-beri, grave malattia che si manifesta con lesioni al sistema nervoso e problemi cardiaci. Il beri-beri è correlato con una dieta basata esclusivamente sul consumo di riso brillato.

pag. 361/1 Vitamina B2 e vitamina PP Vitamina B2 (riboflavina) Funzioni: interviene in numerose reazioni come coenzima. Fonti alimentari: lievito di birra, frattaglie, carne, latte, uova, cereali integrali. Carenza: è rara, si manifesta con lesioni ai lati della bocca e all’interno della cavità orale (stomatite). Vitamina PP (niacina) Fonti alimentari: carni, frattaglie, pesce, legumi. Carenza: pellagra, sintomi  le tre “D”: diarrea, dermatite e demenza (è associata al consumo esclusivo di mais/polenta).

pag. 361/2 Vitamina B5 Vitamina B5 (acido pantotenico) Funzioni: è un costituente del coenzima A  interviene nel metabolismo di glucidi, protidi e lipidi. Fonti alimentari: tutti gli alimenti; in parte viene sintetizzata dalla flora batterica intestinale. Carenza: non si conosce.

pag. 362 Vitamina B6 e vitamina H Vitamina B6 (piridossina) Funzioni: partecipa al funzionamento del SNC e della sintesi dell’emoglobina. Fonti alimentari: lievito di birra, fegato, pesce, cereali integrali. Carenza: molto rara (alterazioni al SNC). Vitamina H (biotina) Funzioni: interviene nel metabolismo cellulare come coenzima. Fonti: molto diffusa negli alimenti  lievito di birra, legumi, carni, uova; in parte è sintetizzata dalla flora batterica intestinale. Carenza: eccezionale (dermatite).

pag. 363 Vitamina B9 e vitamina B12 Vitamina B9 (acido folico) Funzioni: è fondamentale per la produzione dei globuli rossi. Fonti alimentari: vegetali a foglia verde, fegato, lievito di birra, formaggio. Carenza: anemia megaloblastica negli adulti, in gravidanza aumenta il rischio di malformazioni al feto (spina bifida). Vitamina B12 (cobalamina) Funzioni: interviene nel metabolismo cellulare come coenzima. Fonti: presente negli alimenti di origine animale  fegato, pesce, latte, formaggio, carni, uova; è sintetizzata dalla flora batterica intestinale. Carenza: eccezionale (dermatite).

pag. 364 Vitamina C (acido ascorbico) La vitamina C è anche chiamata vitamina antiscorbutica. Funzioni - è antiossidante e contrasta i radicali liberi - è essenziale per la crescita e la riparazione dei tessuti poiché partecipa alla sintesi del collagene - ha un’azione disintossicante - aumenta le difese immunitarie Fonti alimentari: frutta e verdura fresche (kiwi, agrumi, pomodori, ecc.). Carenza: scorbuto (malattia molto comune nei secoli scorsi tra i marinai) i cui sintomi sono deperimento generale, sanguinamento delle gengive, perdita dei denti, difficoltà nella cicatrizzazione delle ferite, ecc.

pag. 365 Destino metabolico delle vitamine