STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Gli strumenti di ricerca e gli standard di descrizione Claudia Salmini Archivio di Stato, Venezia.
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico
Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Progettazione concettuale
Gli standard internazionali di descrizione archivistica
La sperimentazione clinica
Seminario di aggiornamento
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Piano dellOfferta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cosé
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Attività specializzate
Federico Valacchi Università di Macerata
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Descrizione archivistica
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
Il sistema informativo
Il progetto SIAS Sistema Informativo degli Archivi di Stato
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Analisi della varianza
Un archivio ben organizzato: per chi? per cosa?
ARCHIVI E SOGGETTAZIONE
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
Il modello di riferimento OSI
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Standard di descrizione archivistica
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
I software di descrizione e riordino
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
Reti di computer Condivisione di risorse e
Parte II 2.1.Analisi dell’Ente e del servizio sede di tirocinio; 2.2.Analisi del territorio di riferimento 2.3.Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
1 La descrizione archivistica e la ricerca storica Paolo Franzese 7 marzo 2006.
Storia A Introduzione agli studi storici
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Catalogazione  Descrizione  Intestazione. In un catalogo si effettuano quindi le seguenti attività (autonome ma anche interdipendenti) - descrizione.
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
Eprogram informatica V anno.
Cloud informatica V anno.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
Catalogazione La catalogazione si occupa
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
31/05/20161 ARCHIVISTICA GENERALE 10 ricerca in archivio e informatizzazione 2013.
Il concetto di archivio Archivio/archivi Nelle diverse accezioni il termine archivio e i suoi derivati possono assumere significati diversi Un termine.
01/06/20161 ARCHIVISTICA GENERALE 9 Gli standard per la descrizione archivistica 2013.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Transcript della presentazione:

STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI

Definizione di standard Insieme di norme e convenzioni elaborate per permettere ad una comunità di uniformare il proprio comportamento, attraverso pratiche comuni che permettono di raggiungere fini identici od omogenei o, almeno, confrontabili

Definizione di standard Due elementi da esaminare: lcomunità di riferimento (gli archivisti) ll’oggetto da standardizzare (la descrizione archivistica)

Difficoltà dell’elaborazione di standard archivistici lComplessità della descrizione: collocare le descrizioni delle singole entità che compongono gli archivi (serie, unità, documenti) all’interno del proprio contesto archivistico di appartenenza e connetterli al contesto di produzione della documentazione; lUnicità dell’archivio e della sua descrizione: ciascun archivio è un unicum storico, perché unico e peculiare il processo della sua produzione, unico e peculiare deve essere lo strumento che lo descrive

Tentativi di normalizzazione lnormalizzare l’ordinamento di archivi omogenei (perché prodotti da istituzioni della stessa natura, perché composti da tipologie documentarie affini ecc.) all’interno di uno schema riconoscibile luniformare la presentazione editoriale degli strumenti di ricerca, mirando ad elaborare un codice grafico di comunicazione delle informazioni che permetta di individuare a colpo d’occhio le informazioni ritenute omogenee es: Guida generale degli archivi di Stato

Importanza dell’informatica per la normalizzazione lcentralità dei problemi di comunicazione: esigenza di individuare strumenti per rendere possibile lo scambio e la cumulazione dei dati e rottura dell’autoreferenzialità di Archivi e archivisti; lnuovi strumenti teorici

Descrizione come rappresentazione lrappresentazione formalizzata dell’entità archivistica che si vuol descrivere; lindividuare le componenti formali generali della descrizione indipendentemente dai caratteri specifici che caratterizzano, da un lato i singoli archivi, dall’altro le singole tipologie di strumenti di ricerca (guide, inventari, ecc.)

Standard di descrizione elaborare standard di descrizione archivistica significa elaborare modelli di rappresentazione condivisi il cui livello di astrazione è tanto maggiore quanto più ampia è la realtà da rappresentare o, anche, detto in maniera diversa, quanto più vasta è la comunità archivistica che ad essi si riferisce

Standard internazionali di descrizione l International Standard Archival Description (General) o ISAD (G) 2^ edizione; lInternational Standard Archival Authority Records (Corporate Bodies, Persons, Families) o ISAAR (CPF)

Standard internazionali di descrizione in Internet lhttp:// (versioni originali in lingua inglese) lhttp:// (traduzione italiana “ufficiale”)

La comunità archivistica italiana e gli standard ltrasformazioni determinate dai più complessivi mutamenti della funzione “sociale” degli archivi (policentrismo della conservazione; crescita degli ALP); lstandard di descrizione come uno degli strumenti di autoriconoscimento della comunità e come strumento di garanzia del livello scientifico degli strumenti di ricerca (standard di qualità)

Dibattito sugli standard in Italia Continuità con la tradizione dei dibattiti degli anni Settanta l concetto di fondo; (documento per la revisione di ISAD (G) ) l rapporto fondo/soggetto produttore; (ISAAR (CPF) e il “modello” della descrizione separata)

Rapporto fondo soggetto produttore l Identità/rispecchiamento (Cencetti) l Complesso e multiforme (Pavone, Valenti)

Descrizione separata e connessa di fondi e produttori Visione pluridimensionale, dinamica e storicamente variabile del rapporto fra fondi e soggetti produttori (ad un fondo possono corrispondere più soggetti produttori anche in dimensione diacronica) che tiene conto dei processi di sedimentazione e trasmissione complessi, cioè del fatto che all’interno degli archivi possano essere confluiti nuclei documentari prodotti da una pluralità di soggetti produttori o che viceversa la documentazione dello stesso soggetto produttore possa essere conservata all’interno di una pluralità di fondi archivistici.

Authority file come strumenti di connessione fra sistemi l sistemi archivistici plurisitituzionali (es SIUSA); l apertura dei sistemi archivistici verso altri mondi, es. sistemi bibliografici

I temi al centro del dibattito l formulazione delle intestazioni; l livelli di condivisione; l strumenti di validazione.

Iniziative in corso l a livello internazionale: l revisione di ISAAR (CPF); l Encoded Archival Context: l a livello nazionale: l gruppo di lavoro sulle intestazioni; l sviluppo di sistemi basati sul modello di rappresentazione previsto dagli standard (descrizione separata fondi/soggetti produttori)

Grazie molte Stefano Vitali