Centri di responsabilità e valutazione della performance

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL CONTROLLO
I processi aziendali e superaziendali Esistono due approcci complementari allo studio dei comportamenti dimpresa, e di entità organizzative a questa superiori:
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Le vendite Capitolo10.
Le rimanenze: la definizione
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
La Contabilità Analitica (CoAn)
1 Indicatori e Prestazioni Abbiamo visto che il ROE può essere considerato un indicatore di risultato utile per limpresa nel suo complesso ed il ROI per.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
aspettative di inflazione e valore attuale
Misurare i servizi per gli utenti: dimensioni quantitative e di qualità Paola Casavola DPS-UVAL Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa:
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
I budget operativi.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Redditività dei PV Comochi Obiettivo: Il responsabile dei PV Nicola Melis chiede allamministrazione di determinare il concorso di ognuno dei sei PV alla.
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
IL BUDGET.
I rapporti tra l’impresa e il mercato
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’
CICLO DI CONVERSAZIONI SUL TRANSFER PRICING ASPETTI STRATEGICI, ORGANIZZATIVI E GESTIONALI Materiale a cura di GUIDO CERRATO – BROWN & Co S.r.l. Ordine.
Caso S.P.M. “Solette” Università Carlo Cattaneo – 7 aprile 2011.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
I costi di produzione Unità 10.
La teoria economica dei permessi negoziabili
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Economia e Organizzazione Aziendale
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Federico Munari1 Caso Indesit Extendia 1. Al termine dell’anno 2002, sulla base delle informazioni ricevute dalla Direzione Marketing, pensate sia opportuno.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Corso di Programmazione e Controllo
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

Centri di responsabilità e valutazione della performance

Controllabilità dei costi Soltanto nei centri di profitto autonomi, i responsabili possono influenzare significativamente le leve da cui dipendono i ricavi e i costi e possono scegliere liberamente se acquistare all’interno o nel mercato. In quelli semi-autonomi queste possibilità si presentano solo in parte. In quelli fittizi non vi sono queste possibilità.

Principi di base del controllo e della valutazione della performance Controllabilità: il capo di un centro può essere responsabilizzato soltanto sui risultati che può influenzare direttamente e significativamente utilizzando le leve gestionali di cui dispone. Motivazione: selezionare gli indicatori in relazione all’effetto che possono produrre sul grado di motivazione Centri di costo Centri di spesa Centri di ricavo Centri di profitto Autonomi Semi-autonomi Fittizi Centri di investimento

Il meccanismo dei Prezzi Interni di Trasferimento (P.I.T.) basati sul mercato: se vi è la possibilità di assumere come riferimento il prezzo di mercato (beni o semilavorati standard) basati sui costi: Variabili o pieni ? Effettivi o programmati ? Full costing o full costing più margine ? negoziati: se vi è la possibilità di contrattare il prezzo all’interno e di metter in competizione gli altri centri interni con il mercato amministrati: % di abbattimento del prezzo di mercato o % di ricarico sul costo di produzione

Responsabilità ed imputazione dei costi indiretti L’imputazione dei costi generali si effettua per finalità motivazionali : si tende, per questa via, a responsabilizzare i centri erogatori ed i centri utenti e ad indurli ad una sana tensione all’economicità, anche se detti costi sono in prevalenza discrezionali e/o vincolati Se il centro è autonomo, nel senso che può decidere di acquisire all’esterno, allora l’addebito è opportuno