Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
La Finanziaria 2007 Riccardo Petrignani Art. 1, commi da 736 a 740 OPERAZIONI DI INDEBITAMENTO Legge n. 296, pubblicata sulla G.U. n. 299 del.
Concetto di patrimonio
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Alessandro Bertoglio Assocarta
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Futuro Cereali nelle Marche
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Assemblea dei Delegati Modifica statutaria art. 27 – Incarichi di gestione Roma, 22 aprile 2015.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Economia e Organizzazione Aziendale
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Risparmio & Sicurezza La «famiglia» Contopolizza
Il Business Plan La Business idea concerne
Risparmio & Investimento
Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo: art. 7 L
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO Presentazione della Guida per la casa in leasing. Le novità della Legge di Stabilità MARZO 2016.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA

Ma non è una cosa seria  I contratti di servizio non rispettano l’art. 4 del Regolamento europeo 1370/2007.  Sono mai state trasmesse alla Commissione tutte le informazioni per stabilire se le compensazioni sono compatibili col Regolamento e la Commissione le ha mai richieste?  Quante sono le relazioni pubblicate ai sensi dell’art 7 del Regolamento?  I contratti non rispettano gli art. 18 e 19 del D.Lgs. 422/1997: dinamica tariffaria; corrispondenza fra oneri per servizi e risorse; dinamica dei sussidi.

Ogni anno punto a capo Teorema: l’Italia è il paese dei cachi ◦ Dimostrazione: ha una legge mille-proroghe ◦ Corollario: le gare nel TPL sono state annunciate, promesse, minacciate, eclissate, ri- promesse, ri-minacciate, ma sempre prorogate

Come prima, meglio di prima Art. 1: bacini e lotti determinati sulla base di analisi della domanda, matrici origine/destinazione Art. 1: Lotti di gara ampi solo con motivazione secondo criteri di efficacia ed efficienza, per tutelare concorrenza e contendibilità

La grande magia Art. 2 comma 4: finanziamenti statali in conto capitale non solo per infrastrutture ma anche opere destinate alla velocizzazione e riqualificazione di strade, binari, impianti e rotabili tecnologicamente innovativi, solo se si tratta di interventi previsti nei PUMS (conformi a linee guida)

Non ti pago ovvero: dalle scadenze alle penalizzazioni Art. 3, commi 1 e 2: Se non fai le gare (o non le fai per bene) ti tolgo i soldi e li distribuisco alle regioni a statuto ordinario che hanno raggiunto gli obiettivi di efficientamento e razionalizzazione (DPCM 11/3/2013)

O di uno o di nessuno Art. 4 comma 4: «L’Ente committente ha il diritto di imporre all’operatore di servizio pubblico di cedere i beni strumentali e il materiale rotabile… L’Ente committente ha facoltà di imporre al nuovo operatore di acquistare sia i beni strumentali… La cessione è effettuata alle quotazioni di mercato, così come definite dall’UTE… Grida inutili e dannose!

Tutto per bene Art. 4: i costi standard sono la base per la ripartizione del fondo nazionale trasporti, prima insieme con le quantità storiche, poi con i livelli adeguati di servizio Art. 4: i costi standard sono elemento di riferimento per la determinazione delle compensazioni economiche previste dai contratti di servizio e dai bandi di gara. I costi standard comprendono gli ammortamenti.

La signora Morli uno e due Art. 6: i corrispettivi dei contratti di servizio devono assicurare la copertura delle quote di ammortamento del materiale rotabile e degli impianti. Art. 7: è istituito un fondo unico per gli investimenti, cui le regioni attingono per il rinnovo del parco rotabile (art. 6 comma 3). Magari decidere dove si vuole andare…

Giorni felici Art. 8, comma 1: la dinamica delle tariffe è regolata dall’ART, che utilizza il metodo del price cap. Art. 8, comma 2: 5 anni di incrementi tariffari almeno pari al tasso di inflazione in t -1. Art. 8, comma 4: abbonamenti TPL detraibili dall’imposta lorda (19% fino a 200 euro per ciascun componente di nucleo familiare).

Così è (se vi pare) Art. 12: si intitola «certezza delle risorse finanziarie»… ,00 euro incrementato ogni anno al tasso di inflazione «programmata» Ma chi ci crede?

Finale di partita Art. 13, comma 3: delega al governo per l’emanazione di un D.Lgs. Di riordino di tutta la normativa sul TPL. Ci sono i margini per migliorare il testo esistente, ma cercare di stravolgerne l’impianto per fare «ben altro» porta solo al pantano, in cui si trovano a loro agio i responsabili della stagnazione passata, che magari siedono in Parlamento e anche nelle commissioni trasporti.

Terra desolata I disegni di legge di iniziativa parlamentare