EDiMaST una nuova rivista on-line free e on-demand III Meeting

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Seminario di disseminazione dei risultati e dei prodotti realizzati Roma, giugno 2009 Workshop 2: Incrementare la qualità nell'istruzione e nella.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Laudato si Misignore per sor acqua La quale è molto utile et humile
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
History and Memory in European Sculpture Monuments Seminario eTwinning Firenze, 6-7 dicembre 2005 Leda Binacchi ITS Blaise Pascal, Reggio Emilia.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Piano Nazionale di formazione e ricerca
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Tempi per l’informazione e la formazione
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progetto Bambini in Europa Inaugurazione Sito Web Ferrara, 13 Maggio 2009 Centro di Documentazione Bambini in Europa Casa Biagio Rossetti, Ferrara.
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
La formazione del personale docente
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Quali le modalita’ di lavoro ?
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Dott.ssa Francesca Borzillo
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
Laboratorio del pensiero
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto:Certificazioni DELF A2 e B1 Referente/i: Brunazzo Patrizia Classi: dalla classe 1ª alla classe.
Progetto MIUR E-CLIL (primo ciclo) Azione B1 Titolo
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
PAI Piano Annule di Inclusione
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LDT Piano di lavoro anno scolastico dicembre 2015.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

EDiMaST una nuova rivista on-line free e on-demand III Meeting Lamezia Terme ⃝ Grand Hotel Lamezia ⃝ 31 maggio e 1-2 giugno 2015 EDiMaST una nuova rivista on-line free e on-demand 31 maggio 2015 LIGOURAS Panagiote I.I.S. “Leonardo da Vinci – Galileo Galilei” Noci (BA) Matematica e Informatica ligouras@alice.it 335 8039218

la nascita e la convinzione della fattibilità 2014 - didattica e ricerca - in modo collaborativo - utilizzando il web 2.0 2013-2014 didattica della matematica. Da solo o con altri? 2010-2011 matematica o didattica ? 2007-2008 … Panagiote LIGOURAS 02 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

la prima condivisione dell’idea Panagiote LIGOURAS 03 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

facebook che strumento web utilizzare con il gruppo? Panagiote LIGOURAS 04 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

Le prime decisioni fondamentali Sono stati decisi, con ampie ed esaustive discussioni in modo collaborativo e democratico, i seguenti punti: Rivista on-line e free; Formato cartaceo solo su richiesta e pagando il costo (Print on Demand); Per pubblicare gli autori non versano nessun contributo; Lo staff offre la sua collaborazione in forma gratuita; Rivista internazionale; Ambiti disciplinari coinvolti: matematica, scienze e tecnologia; Occuparsi dell’insegnamento/apprendimento dalla materna al primo anno dell’università; Avere uno staff internazionale composto da almeno il 65-70% da insegnanti di tutti gli ordini e gradi scolastici ed il restante 30% da ricercatori, docenti universitari e altre figure professionali utili per il suo funzionamento; Pubblicazione a cadenza quadrimestrale (Aprile, Agosto, Dicembre); Utilizzare le lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo e Francese. Panagiote LIGOURAS 05 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

la SCUOLA propone e l’UNIVERSITÀ collabora e viceversa qual è la novità? L’idea di fondo è semplice: la SCUOLA propone e l’UNIVERSITÀ collabora e viceversa Cioè, promuovere un coinvolgimento ancora maggiore degli insegnanti della scuola che progettano, realizzano, valutano, documentano, riflettono e condividono le attività di sperimentazione, di ricerca in classe e di buone pratiche chiedendo all’università sostegno e supervisione pedagogica e didattica. Panagiote LIGOURAS 06 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

nuovi membri nello staff della rivista Panagiote LIGOURAS 07 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

lo staff della rivista Panagiote LIGOURAS 08 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

lo staff della rivista Panagiote LIGOURAS 09 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

lo staff della rivista Panagiote LIGOURAS 10 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

Experiences of teaching with Mathematics, Sciences and Technology il nome della rivista Multidisciplinari e Interdisciplinari Experiences of teaching with Mathematics, Sciences and Technology Esperienze Didattiche con Matematica, Scienze e Tecnologia Experiencias Educativas con Matemáticas, Ciencia y Tecnología Expériences pédagogiques avec les mathématiques, des sciences et de la technologie Panagiote LIGOURAS 11 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

l’immagine del gruppo facebook Panagiote LIGOURAS 12 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

Il gruppo facebook della redazione Panagiote LIGOURAS 13 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

ambito di interesse della rivista Experiences of teaching with Mathematics, Sciences and Technology Esperienze Didattiche con Matematica, Scienze e Tecnologia, è dedicata: alle metodologie della ricerca educativa alla ricerca valutativa in educazione. per la Matematica, le Scienze e la Tecnologia. Le aree di sperimentazione e ricerca riguardano: lo sviluppo dei curricula, la formazione degli insegnanti, l’istruzione scolastica, universitaria e professionale, l’organizzazione e progettazione didattica, le tecnologie educative e l’e-learning, le didattiche disciplinari, la didattica per l’educazione inclusiva, le metodologie per la formazione continua, la docimologia, la valutazione e la certificazione delle competenze, la valutazione dei processi formativi, la valutazione e qualità dei sistemi formativi. Panagiote LIGOURAS 14 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

ambito di interesse della rivista Experiences of teaching with Mathematics, Sciences and Technology Esperienze Didattiche con Matematica, Scienze e Tecnologia, è rivolta a insegnanti, educatori, formatori, ricercatori; pubblica lavori di esperienze, casi studio, ricerche empiriche originali, studi critici e sistematici, editoriali e report relativi ai recenti sviluppi nei settori. L’obiettivo principale è migliorare la didattica della Matematica e delle Scienze, diffondere la cultura scientifica e metodologica, incoraggiare il dibattito stimolare nuova ricerca. Panagiote LIGOURAS 15 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

l’acronimo della rivista Esperienze Didattiche con Matematica, Scienze e Tecnologia Panagiote LIGOURAS 16 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

Il gruppo facebook degli amici della rivista vi aspettiamo Panagiote LIGOURAS 17 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

il logo della rivista Panagiote LIGOURAS 18 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

il web-site della rivista www.edimast.it Panagiote LIGOURAS 19 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

il web-site della rivista 10654 PKP is a multi-university initiative developing (free) open source software and conducting research to improve the quality and reach of scholarly publishing Panagiote LIGOURAS 20 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

il primo Call-for-Papers della rivista Panagiote LIGOURAS 21 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

la copertina del primo numero ARTICOLO di RICERCA Titolo Contributo Abstract Introduzione Quadro Teorico Attività e Sperimentazione Discussione e Risultati Conclusione Deposito dei materiali dell’attività Bibliografia Presentazione degli Autori REVISORI Almeno due Sono anonimi Anche l’autore dell’articolo è anonimo. Panagiote LIGOURAS 22 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

i contenuti del primo numero ARTICOLO di ESPERIENZA Titolo Contributo Abstract Introduzione Tematica; Idea di partenza; Obiettivi di apprendimento; Prerequisiti Quadro Teorico Attività e Sperimentazione - Passo n. 1: Descrizione delle attività; Cosa ha fatto il docente; Cosa hanno fatto gli studenti; Modalità di verifica Discussione e Risultati Risultati ottenuti; Punti di forza dell’esperienza; Punti di debolezza; Risultati positivi dal punto di vista motivazionale; Risultati positivi dal punto di vista cognitivo; Difficoltà dal punto di vista motivazionale; Metodologie di superamento; Difficoltà dal punto di vista cognitivo; Metodologie di superamento; Difficoltà organizzative, ecc. Conclusione Deposito dei materiali dell’attività Bibliografia Presentazione degli Autori. REVISORI Almeno uno Sono anonimi Anche l’autore dell’articolo è anonimo Un tutor per la stesura definitiva che affianca l’autore. Panagiote LIGOURAS 23 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

Call-for-papers successivi vi aspettiamo Panagiote LIGOURAS 24 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015

Lamezia 31 maggio e 1-2 giugno 2015 III Meeting Ringrazio i miei alunni della 4B Francesco Paolo Liuzzi, Marco Mastrangelo, Michele Notarnicola, Gianvito Palmisano, per la fattiva collaborazione. Infatti, senza di loro l’installazione dei software per il sito web e la rivista poteva risultare problematica o non fatta a regola d’arte. Grazie!!! Questa presentazione è disponibile anche all’indirizzo: http://www.slideshare.net/panagioteligouras/                            Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Panagiote LIGOURAS 25 / 25 Lamezia Terme, 31 maggio 2015