MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E
La Banca di Credito Cooperativo è differente?
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Il sistema delle Cooperative
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
La scelta della forma giuridica dell’impresa
IL BILANCIO SOCIALE DELLA
La tutela dei dati personali
Confcooperative Piemonte FARE IMPRESA COOPERATIVA IL RUOLO DI UNASSOCIAZIONE.
Caritas Italiana – Seminario Credito, debiti, risparmi, rimesse: interrogativi e problemi aperti. Roma, 13 maggio 2005 Credito per lo sviluppo, Credito.
Futuro Cereali nelle Marche
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
Le Cooperative in Agricoltura
I Modulo: L’Impresa Cooperativa
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
La trasformazione in generale
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Le banche di credito cooperativo tra disciplina statale e regionale (
L’impresa motore dell’economia.
Banca di Credito Cooperativo
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
LUG 2010 Cenni sulla storia del Credito Cooperativo.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
La forma giuridica dell’impresa
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Principi normativi. La storia in pillole Per iniziativa di 28 lavoratori nasce, in Inghilterra, la Società dei "Probi Pionieri di Rochdale" 23 ottobre.
Il sistema finanziario e le banche
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
La riforma del diritto societario
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Il Terzo Settore e il no-profit
CATEGORIE – TIPI- MODELLI
Questi elementi rappresentano i debiti
Economia e gestione delle imprese cooperative Prof. Edoardo Sabbadin 10 ottobre 2008.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
La società per azioni.
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER LE NUOVE IMPRESE Le conoscenze di base per orientarsi nella ricerca di finanziamenti per l’avvio di impresa. 1.
L’impresa societaria.
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
L’impresa societaria.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale O addirittura della causa associativa (trasformazione eterogenea) Continuità dei rapporti giuridici (art. 2498)
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
LE SOCIETÀ.
Le Start-up Innovative
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
L'impresa collettiva Sotto il profilo della natura giuridica del soggetto titolare dell’impresa si distinguono: a) imprese individuali b) imprese collettive.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

MAURO ANDREA 5°A MERCURIO

IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM SERVICES

IDENTITÀ DELLE BCC BANCHE DIFFERENTI DISTRIBUITE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE

PERCHÉ DIFFERENTI? Hanno una doppia anima funzione di intermediario creditizio funzione di impresa a responsabilità sociale Imprese senza scopo di lucro Banche cooperative e mutualistiche al servizio dei soci e del territorio

Formula imprenditoriale Composta da: COOPERAZIONE LOCALISMO MUTUALITÀ

Si traduce in un’impresa a proprietà diffusa Si riscontra nel principio ”una testa e un voto” e nell’obiettivo sociale e nel perseguimento del benessere dei soci Le banche di Credito Cooperativo : Devono adottare la forma di società cooperative per azioni Soci devono essere almeno 200 Ogni socio ha diritto a 1 voto La denominazione deve contenere l’espressione “credito cooperativo” Devono operare con e per i soci Devono avere capitale sociale minimo di 2 milioni di euro COOPERAZIONE

È un valore sancito dalla legge Significa realizzare vantaggi per i soci Si articola in: -INTERNA -ESTERNA -DI SISTEMA Le BCC: Società di persone Operano nei confronti dei soci(50% dell’attività di rischio) Agiscono secondo la logica del vantaggio e non del dividendo Non hanno fini di lucro Destinano i propri utili -70% a riserva legale -3% fondi mutualistici -rimanenti a fini di beneficenza o mutualità MUTUALITÀ

LOCALISMO Sono banche del territorio (I soci operano o risiedono nel territorio di competenza) per il territorio (il risparmio raccolto sostiene lo sviluppo del territorio) nel territorio (Le BCC appartengono al territorio in cui operano)

LA STRUTTURA

EVOLUZIONE STORICA: ORIGINI (1800) Il movimento cooperativo nasce in e si espande in tutta Europa Nasce la prima cassa rurale con Raiffesein Nasce nel 1883 la prima cassa di Loreggia con Wollemborg

EVOLUZIONE IN ITALIA 1883: nascita della prima cassa rurale a Loreggia (Wollemborg) Scopo:liberare dalla miseria e dall’usura 1891:nascita ed espansione delle casse rurali in tutta l’Italia con la Rerum Novarum (1891) Periodo repubblicano con l’art 45: rilancio Il regime fascista le contrasta, causando un ridimensionamento (da nel 1922 a 804 nel 1947)

1950 viene costituita 1993 con il Testo Unico Bancario cambia la denominazione: da Casse Rurali a Banche di Credito Cooperativo 1999 viene alla luce il documento che raccoglie le regole di comportamento delle BCC 2005 viene approvata il documento contenente i principi a cui le BCC devono ispirarsi EVOLUZIONE IN ITALIA Oggi, a oltre 120 anni dallo loro nascita…

RERUM NOVARUM Tappa importante nel processo di conciliazione tra Stato e Chiesa art. 7 “Libera Chiesa in libero Stato” Tentativi di Aspromonte e di Mentana Convenzione di settembre Breccia di Porta Pia Sillabo 1864 Rifiuto leggi Guarentigie Non expedit Patto Gentiloni Fine Non Expedit 15 Maggio 1891 Leggero mutamento della Chiesa verso lo Stato moderno Avvio nuovi rapporti con lo Stato Conciliazione: Patti Lateranensi “Lo Stato e la Chiesa sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi”

PRINCIPALI FONTI NORMATIVE ART 45 della Costituzione “La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura,con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità” Testo Unico Bancario del 1993 (disciplina ad hoc agli articoli 33-37) Codice civile, titolo VI- modificato dal nuovo diritto societario del 2003 ART 2 dello Statuto tipo del 2005 che esprime gli obiettivi delle BCC Favorire i soci Migliorare le loro condizioni morali,culturali ed economiche Promuovere la cooperazione e l’educazione al risparmio Promuovere la crescita del territorio

SERVICES

PROSPETTIVE FUTURE Intendono essere: BUONE BANCHE, garantendo solidità ed efficienza BUONE COOPERATIVE, favorendo i soci e sviluppando il territorio

SOCIETÀ COOPERATIVE:principali caratteristiche Imprese a proprietà diffusa Scopo mutualistico (creare vantaggio ai soci) Non scopo di lucro Riconosciute dall’articolo 45 della costituzione Disciplinate dal Titolo VI del c.c., modificato dal nuovo diritto societario Capitale variabile, tranne che nelle cooperative di credito, e l’entrata dei nuovi soci non comporta modifica dello statuto Voto espresso per testa Numero minimo dei soci: 9 o 3 se la società ha forma della s.r.l. I soci hanno responsabilità limitata Sono sottoposte a controllo governativo e giudiziario Si distinguono in cooperative: a mutualità prevalentediverse