Renato Pigliacampo, Psicologo, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata PROBLEMATICHE DI DISADATTAMENTO DEI SORDI INSERITI NELLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Anna Maria FAVORINI Il Contratto Educativo e Didattico.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Il concetto di competenza
IX Giornate di studio sui materiali didattici per linsegnamento delle lingue Il testo nella didattica delle lingue Firenze, 8 giugno 2012 Università degli.
La LIM nella progettazione didattica
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
La prospettiva socio-costruttivista
La scuola Epistemologico-genetica
Laboratorio di matematica
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il metodo Metacognitivo
COGNITIVISMO COSTRUISCE ATTIVAMENTE LA PROPRIA CONOSCENZA
teoria delle intelligenze multiple:
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione
Jean Piaget.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Tempi per l’informazione e la formazione
Curricolo verticale Tracciare linee che…
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Sintesi dei Lavori di gruppo
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
L O SVILUPPO COGNITIVO SECONDO J EAN P IAGET P ARTE GENERALE.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
L’istruzione dei sordi: problematiche irrisolte Renato Pigliacampo, Psicologo Facoltà di Scienze della Formazione Università di Macerata.
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
L’epistemologia genetica
Conoscenze, abilità, competenze
prof.ssa Giovanna Mirra
Prof.ssa giovanna mirra
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Per una Didattica inclusiva
In collaborazione con: Studio di Psicologia dell’età evolutiva e scolastica Dott. Giovanni Seghi Piazza Umberto I°, 19, 44026, Mesola (Fe) Tel. 0533/
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Compilazione piani di studio 2015/2016 TUTOR: STEFANIA LA ROCCA MAIL: PAGINA E-LEARNING  PROGETTO.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
1-INCLUSIONE E VALUTAZIONE 2- DIFFICOLTA’ SCOLASTICHE E MOTIVAZIONE ALL’APPRENDIMENTO 3- DIDATTICA INCLUSIVA.
Transcript della presentazione:

Renato Pigliacampo, Psicologo, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata PROBLEMATICHE DI DISADATTAMENTO DEI SORDI INSERITI NELLE CLASSI COMUNI

Che cosa vuol dire “adattarsi” Noi ci adattiamo: ● Attraverso l’intelligenza che si adegua all’ambiente ● Attraverso l’esperienza acquisita nell’azione sugli oggetti ● Attraverso le interazioni linguistiche e socioculturali.

Riflessione su: → per assimilazione s’intende accogliere un nuovo dato all’interno dell’argomento conosciuto, sempre per raggiungere un obiettivo e/o stimolare lo sviluppo dell’intelligenza; → per accomodamento s’intende la tendenza a modificare lo schema «mentale» precedente per cogliere il nuovo dato esperenziale; si tratta sempre di estensioni di concetti e azioni nuove.

Il bambino si adatta quando raggiunge un equilibrio tra assimilazione e accomodamento. (Jean Piaget)

Sintesi dei processi di sviluppo biologico e psichico (A)Viviamo e agiamo nell’ambiente. (B)Il vivere (che è azione fisiologica) regola gli apparati e le energie per concludere un’azione. A+B → Io sono una struttura fisiologica in azione e…

(C)Le sensazioni entrano sempre in “gioco” proprio perchè sono unessere vivente. Le sensazioni conducono a riflettere e a giudicare/criticare cosa, come,quando e qualità/quantità del «percepito». (D)Non sono «tabula rasa»: le sensazioni mi inducono ad agire. C+D→ Mi permettono di conoscere il mondocircostante a livello primario(protoconoscenza).

(E)Le basi della conoscenza mi stimolano a confrontarmi col simile (anche sulla peculiarità della stessa disabilità). (F)L’immaginazione, la ricerca (mi) allargano gli orizzonti del mondo reale (esplorativo) e mentale (intelligenza, volontà…) E+F → Raggiungimento dell’equilibrio psicoaffettivo e bio-fisiologico.

Classificazione dei disturbi nevrotici 1.Nevrosi evolutive a denominazione ansiosa 2.Nevrosi evolutive a denominazione fobica 3.Nevrosi evolutive a denominazione ossessivo-compulsiva 4.Nevrosi evolutive di conversione e dissociativa

Ciclo di inadattamento 1.Difficoltà neurologiche-sensoriali- somatiche 2.Problematiche affettive-relazionali 3.Difficoltà di relazione con l’ambiente → Il bambino trova difficoltà nell’organizzare l’io → Le reazioni dell’insuccesso sfociano nella nevrosi non accettando la condizione.

La difficoltà della strutturazione dell’io conduce all’instabilità → agitazione → ripiegamento su di sé. La difficoltà della conoscenza conduce a → difficoltà scolastiche → ritardo di apprendimento di linguaggio sia verbale che segnico. La difficoltà di relazione con l’altro conduce al → rifiuto → aggressività.

INDICAZIONI PER UN CORRETTO SVILUPPO DEL BAMBINO SORDO 1.Sviluppo linguistico → Lingua verbale (LV) e Lingua dei Segni (LdS) → verso un’educazione bilingue (filosofia proposta dal Dipartimento dell’ENS, FALiCSEU) 2.Sviluppo cognitivo e psicolinguistico improntato sull’esperienza di interazioni bilingue.

FOCALIZZARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO L’insegnante deve essere molto bravo quando insegna al bambino sordo perché deve considerare che: → L’apprendimento è un processo di selezione e di adeguamento di stimoli che ci permettono la soluzione di un problema.

ALCUNE TEORIE SULL’APPRENDIMENTO → L’apprendimento è acquisizione di abilità doversificate seguendo una scala gerarchica che va dal più semplice al più complesso (R.M.Gagné). → L’apprendimento è una elaborazione di informazioni che utilizza strategie per andare «oltre» (J.S. Bruner). → L’apprendimento nella prospettiva cognitivistica → apprendimento come processo costruttivo: la conoscenza nuova dipende sempre dalla precedente. → Apprendimento e strategie: un apprendimento deve sempre essere appoggiato da un metodo per raggiungere un obiettivo. → Apprendimento come processo interattivo: vengono esaminate le caratteristiche dell’alunno (abilità, conoscenze di base, atteggiamenti, interessi, ecc.);→ le attività di apprendimento (attenzione, elaborazione del contenuto, ripetizione, ecc.);→ la natura dei materiali adottati nelle diverse modalità (visiva, linguistica cinestetica, ecc.) valutando la struttura fisica e psicologica, le difficoltà concettuali, ecc.); I compiti criteriali (riconoscimento, trasfert, ricezione, soluzione dei problemi, ecc.).

CONCLUSIONE Ho studiato molto, ma forse non abbastanza per dare risposte scientifiche sullo sviluppo del bambino sordo. Colui che ha il coraggio di approfondire le tematiche sull’educazione e sull’istruzione di questo «speciale bambino» è chiamato a creare un nuovo linguaggio, nuovi procedimenti didattici e un nuovo modo di relazionare con la società, in definitiva una nuova cultura. Riconosco che, per raggiungere questo traguardo, sulle spalle del docente specializzato si accumula molta fatica, che potrà superare se imparerà ad amare questo bambino: e allora andrà lontano, molto lontano!