Clare Littlewood Paesaggista residente in Italia da molti anni, divide il suo tempo tra le colline dell'Oltre Po Pavese e le Isole Eolie. Per tanti anni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FACCE DI FRUTTA CLASSE IV.
Advertisements

Un’indagine su Peseggia
OPERAZIONE NONTISCORDARDIME’ 2013
Il significato Il sigillo camerale, composto da quattro spessi segni (fili) intrecciati tra di loro, ricorda la forma di una semplice tela. I quattro fili.
"Le meraviglie della cava"
L'Odissea Lavoro effettuato da Melissa Frigerio.
Come si produce lo zucchero filato
LEGGENDE DI SICILIA ANNO SCOLASTICO
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
campo di tarsia ferramonti
LE COLLINE Le colline occupano la maggior parte del territorio italiano. Si estendono per lo più ai piedi delle montagne, in prossimità delle Alpi e lungo.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G. VERGA” FIUMEFREDDO DI SICILIA
Atene E le sue origini.
Le divinità della Grecia antica
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
La collina Classe 3°A Scuola Primaria “AVGentile”
FELICE VA A SCUOLA.
Tombola della Geografia d’Italia!
Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
STORIA DELL’ETNA.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Riapre la Palazzina Cinese con i suoi tesori.
Le origini del NOME di Busto Arsizio.
C OMUNICAZIONE E RISCHIO AMBIENTALE PON 2010 – 2011 C OMPETENZE PER LO SVILUPPO - O BIETTIVO F A ZIONE 1 Esperto: Dott.ssa Carmen Scavone Tutor: Elsa Picaro.
Il carrellino rosso.
LA PREGHIERA.
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
È stata una bella esperienza!
Lombardia La storia 1.
Il mito di Apollo Una produzione di Ernesto de Nittis.
CHI E’ E COSA FA’IL PROFESSOR CONTINO
FELICE VA A SCUOLA.
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
S I C L A.
Corso “ LIM per apprendere “
GLI ALBERI DEL GIARDINO
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
SICILIA = Trinacria dai greci, cioè isola a “tre punte”
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
I giardini perduti di Heligan.
Ferrara Città d’acqua. Portano le strade un ricordo della città d’acqua?
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
POLIFEMO. Gencarelli Giusy Barbara.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
Il Giardino Paesistico Inglese
Lo strepitoso viaggio di Ulisse
Il paesaggio Il paesaggio è una determinata parte di territorio, le cui caratteristiche possono derivare sia da elementi naturali, sia da elementi umani.
Lo Stato e gli Enti locali
Il mito dell’antica Grecia. In questo brano si parla di Venere, la Dea della bellezza, la quale nacque in un alba di primavera nel mare argentato di Cipro.
ODISSEA.
AFRODITE Eleonora M..
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
GLI EGIZI GLI EGIZI.
L’ISOLA DI MALTA Malta è situata nel centro del mar Mediterraneo al di sotto della Sicilia. È un isola rocciosa e fa parte del Commonwealth dato che fu.
Un lungo secolo di imperialismo romano
IUC Imposta unica comunale Comune di Sant’Omobono Terme nato dalla fusione dei comuni di Sant’Omobono e di Valsecca.
Parola di Vita «Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il “Dio con loro”» (Ap 21, 3) Maggio 2016.
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
Realizzato da Jessica Crisarà, Antonello Pedà, Christian Nicoletta e Roberta Cavalieri.
VILLA d’ESTE. Villa d’Este, capolavoro del giardino italiano e inserita nella lista UNESCO del patrimonio mondiale, con l’impressionante concentrazione.
TABACCO IN ITALIA Ketlin Xhaxhaj. Il monopolio è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono.
Transcript della presentazione:

Clare Littlewood Paesaggista residente in Italia da molti anni, divide il suo tempo tra le colline dell'Oltre Po Pavese e le Isole Eolie. Per tanti anni ha rappresentato l'Italia nei Consigli Mondiali dell'International Federation of Landscape Architects e nei Consigli Europei dell‘European Foundation for Landscape Architecture. E' stata Presidente AIAPP della Regione Lombardia per diversi anni. Progetta giardini e scrive in materia. Ultimamente ha pubblicato un libro "Giardini in Sicilia" e ha creato un'opera di Land Art a Catania per Grandi Giardini Italiani.

IL GIARDINO DI CLARE COLPO D’OCCHIO La gebbia situata in cima alla collina al centro della Tenuta Cardinale a Catania – una grande cisterna piena d’acqua, parte dell’antico sistema d’irrigazione degli agrumeti ereditato dagli Arabi – diventa la pupilla di un enorme occhio che sorveglia il sito. Il progetto di Land Art ideato da Clare Littlewood vuole essere un richiamo all’attenzione per il Paesaggio ed un omaggio alle radici culturali classiche della Sicilia. Nella mitologia greca, infatti, i tre Ciclopi – parenti giganti degli Dei, fabbri di Giove – erano dotati di un unico occhio in mezzo alla fronte ed avevano la loro officina sotto l’Etna. Il mito vuole che i tre ciclopi Sterope, Bronte e Arges continuino ad abitare ancora oggi l’Etna creando fumo con le loro fucine. Ispirandosi al mito dei Ciclopi, l’opera della dott.ssa Littlewood prevede la gebbia verniciata con un occhio sul lato che guarda verso valle. Le folte ciglia dell’occhio ciclopico sono rappresentate da una fila di agavi. Dalle due estremità dell’occhio scenderanno lungo i terrazzamenti della tenuta due file di cipressi suddivisi a gruppi di tre (richiamo allo stemma araldico della famiglia Bonajuto, proprietaria del terreno, la Trinità - il nome del loro agriturismo, i tre ciclopi, il tridente di Poseidon e la Trinacria di Sicilia). Dal centro dell’occhio del ciclope scende un fulmine stilizzato a zigzag, composto di arbusti di Lantana camara, rossa e gialla, i colori del fuoco e della Sicilia. I fiori sono un altro omaggio alla mitologia greca: richiamano il mito di Persefone, dea della vegetazione e simbolo del germogliare delle messi a primavera, spesso identificata con l’isola di Sicilia.

IL LIBRO DI CLARE