Gestione del cambiamento e dello stress

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
TASTE OF CHANGE “Un cambiamento non sempre produce un miglioramento, ma un miglioramento richiede sempre un cambiamento.” Wiston Churchill Cooking Experience.
Visione Posizionamento Fiducia Comunicazione Attenzione Valorizzazione delle risorse Creatività Padronanza delle forze interne Gestione di organi collegiali.
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Didattica pratica.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Organizzazione: Teoria, progettazione, cambiamento
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Nuove tendenze nel lavoro
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Gestione delle risorse umane
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
Il cambiamento organizzativo – elementi da esaminare: 1
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
L’Activity Based Management
TEORIE DEL MANAGEMENT.
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
Comportamento conflittuale
Diventare un Manager-Coach
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane:
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Entrare nel mondo del lavoro
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
La mia autostima.
Progettare per competenze
L’autovalutazione della scuola
La comunicazione interna
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
Il Gruppo di Lavoro.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
dalle abilità alle competenze
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
Il Manuale dell’Animatore Sociale
VIVICARE Soc. Coop. a r.l. LA VISION. VIVICARE Soc. Coop. a r.l. E’ un’immagine potente ed irresistibile di ciò che vogliamo creare nel futuro CHE COS’E’
Libera Università Maria SS. Assunta
Lo studio della famiglia
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La valutazione delle Prestazioni
Dipartimento di Scienze della Formazione
Il ruolo della Comunità:
Tattiche di influenza, empowerment e manovre politiche nelle imprese
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Gestione del cambiamento e dello stress Capitolo 19 Gestione del cambiamento e dello stress Kreitner, Kinicki Comportamento organizzativo ©2004 Apogeo

Forze esterne del cambiamento Caratteristiche demografiche Età Istruzione Livello di preparazione Genere Immigrazione Progressi tecnologici Automazione della produzione Information technology Cambiamenti del mercato Fusioni e acquisizioni Competizione nazionale e internazionale Recessione Pressioni socio-politiche Guerra Valori Leadership Bisogno di cambiamento

Forze interne del cambiamento Bisogno di cambiamento Problemi/prospettive legate alle risorse umane Bisogni insoddisfatti Insoddisfazione lavorativa Assenteismo e turnover Produttività Partecipazione/consigli Comportamenti/decisioni manageriali Conflitto Leadership Sistemi di ricompensa Riorganizzazione delle strutture

Tipologia generica del cambiamento organizzativo Cambiamento radicalmente innovativo Cambiamento adattivo Cambiamento innovativo Reintroduzione di una pratica nota Introduzione di una pratica nuova per l’azienda Introduzione di una pratica nuova per il settore Basso Alto Livello di complessità, costi e incertezza Potenziale resistenza al cambiamento

Il modello del cambiamento di Lewin Scongelamento Crea una motivazione al cambiamento. Incoraggia la sostituire di atteggiamenti e comportamenti in uso da tempo con quelli desiderati dal management. Induce all'ideazione di metodi per ridurre le barriere al cambiamento Crea sicurezza psicologica Trasformazione Dà ai collaboratori informazioni, nuovi modelli comportamentali o nuove prospettive sulle cose. Aiuta i lavoratori ad acquisire concetti o punti di vista diversi. Modelli, mentori, consulenti, risultati di analisi di benchmarking e corsi di formazione sono utili strumenti per facilitare il cambiamento Ricongelamento Porta i collaboratori a integrare il comportamento adottato nella loro normale routine. Utilizza il rinforzo per spingere nella direzione voluta. Ulteriori azioni di formazione e di guida possono essere applicate per rinforzare la stabilità del cambiamento.

Modello sistmico del cambiamento

Le otto fasi di Kotter della gestione del cambiamento organizzativo 1/2 Fase Descrizione Stabilire un senso di urgenza Scongelare l’organizzazione dando una motivazione della necessità impellente del cambiamento. Creare la coalizione guida Creare un gruppo di persone interfunzionale e trasversale ai livelli gerarchici che abbia abbastanza potere da dirigere il cambiamento. Sviluppare una visione e una strategia Creare una visione e un piano strategico che guidino il processo del cambiamento. Comunicare la visione del cambiamento Creare e applicare una strategia comunicativa che permetta di comunicare in modo efficace la nuova visione e il piano strategico.

Le otto fasi di Kotter della gestione del cambiamento organizzativo 2/2 Fase Descrizione Incentivare un’azione partecipativa Pianificare e creare “successi” o miglioramenti a breve termine. Riconoscere e ricompensare le persone che contribuiscono alle vittorie. Consolidare i guadagni e produrre sempre ulteriori innovazioni La coalizione guida utilizza la credibilità guadagnata nelle vittorie a breve termine per introdurre ulteriori cambiamenti. Un numero sempre crescente di persone viene introdotto nel processo di cambiamento man mano che esso penetra l’organizzazione. Si cerca di rinvigorire il processo strada facendo. Ancorare gli approcci nuovi nella cultura Rinforzare i cambiamenti evidenziando le connessioni tra i nuovi comportamenti e i processi del successo organizzativo. Elaborare metodi che garantiscano lo sviluppoe la continuità della leadership. Generare successi a breve termine Eliminare le barriere al cambiamento, e utilizzare gli elementi target del cambiamento per trasformare l’organizzazione. Incoraggiare l’assunzione di rischio e la risoluzione creativa dei problemi.

Sviluppo organizzativo Sviluppo organizzativo Insieme di tecniche o strumenti utilizzati per introdurre un cambiamento organizzativo; implica un cambiamento profondo è carico di valori è un ciclo diagnosi/prescrizione è orientato al processo

Sei strategie per vincere la resistenza al cambiamento 1/2 Svantaggi Comunemente usato quando Approccio Vantaggi Istruzione e comunicazione Quando mancano informazioni o le informazioni e l’analisi sono inaccurate Una volta persuase, le persone spesso contribuiscono all’introduzione del cambiamento Se coinvolge molte persone può comportare un notevole dispendio di tempo Partecipazione e coinvolgimento Quando i fautori non possiedono tutte le informazioni necessarie a strutturare il cambiamento e dove le persone coinvolte possono resistere in modo rilevante Le persone che partecipano saranno poi impegnate a portare avanti il cambiamento, e qualsiasi informazione utile sarà integrata nel piano di cambiamento Se i partecipanti strutturano un cambiamento inappropriato, può comportare forti perdite di tempo Facilitazione e sostegno Quando le persone resistono in seguito a problemi di adattamento In presenza di problemi di adattamento, nessun altro approccio funziona meglio Può comportare perdite di tempo, di denaro e non avere risultati

Sei strategie per vincere la resistenza al cambiamento 2/2 Svantaggi Comunemente usato quando Approccio Vantaggi Negoziazione e accordo Quando il cambiamento comporta una perdita per un gruppo, e quando tale gruppo abbia abbastanza forza per resistere al cambiamento Talvolta è un modo abbastanza semplice di evitare le resistenze maggiori In molti casi può risultare troppo costoso se induce altri a negoziare le loro richieste Manipolazione e cooptazione Quando le altre tattiche non funzionano o sono troppo costose Può trasformarsi in una soluzione abbastanza rapida e poco dispendiosa per i problemi di resistenza Può comportare problemi futuri se le persone si sentono manipolate Coercizione esplicita e implicita Quando la rapidità diventa essenziale e quando i fautori del cambiamento sono abbastanza forti È rapida e supera qualsiasi genere di resistenza Può essere rischiosa se fa nascere nelle persone l’odio nei confronti dei fautori del cambiamento

Stress Stress Reazione comportamentale, fisica o psicologica agli agenti stressanti (1) richieste ambientali, definiti agenti stressanti, che producono (2) una reazione adattiva che varia a seconda delle (3) differenze individuali. Eustress Stress positivo, o che induce conseguenze positive Lo stress non è semplicemente tensione nervosa Lo stress può avere conseguenze positive Lo stress non va evitato La completa assenza di stress è la morte