ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La gestione del personale
Meccanismi di relazione
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
Le competenze professionali
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Gestione delle risorse umane
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
L’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Il ruolo delle Risorse Umane
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Analisi del consumatore Maria De Luca
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
POLO DI RICERCA MANUALE DELLA QUALITA I Circolo Didattico Marigliano Norme UNI EN ISO 9001:2000 Cap.5.3 POLITICA PER LA QUALITA.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Orientamento e life skills
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
La valutazione Che cosa Come.
Autovalutazione e relazione finale
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Regione Toscana Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
Il cooperative learning
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
LEADERSHIP IL LEADER E LE SUE CARATTERISTICHE. MANAGER O LEADER?
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione e formazione di Fano: Simona Vincenzi Centro per l’impiego l’orientamento e la formazione di Fano

Centro per l’impiego l’orientamento e la formazione di Fano

Scuola e mondo del lavoro, qual è il ruolo dei professori nell’orientare i ragazzi? Il mondo è in un continuo cambiamento e in questi ultimi anni ha subito una forte accelerazione a causa dei progressi tecnologici, dello sviluppo dei social network, della green economy e ha visto la nascita di nuove professioni che fino a solo cinque anni fa magari nemmeno esistevano Quale può essere il ruolo dell’orientamento scolastico, in un mondo “imprevedibile”? Centro per l’impiego l’orientamento e la formazione di Fano

Centro per l’impiego l’orientamento e la formazione di Fano Se è vero che cambiano le mansioni da svolgere e le professioni, è anche vero che ci sono degli aspetti costanti in orientamento che non possono prescindere da alcuni punti chiave che, al giorno d’oggi, divengono particolarmente importanti: le competenze trasversali Cioè le competenze che accompagneranno il lavoro futuro, il “come” verrà svolto, (precisione, puntualità, calma, velocità ecc….) e che, se da un lato possono essere collegate al “metodo” appreso negli anni scolastici, sono anche collegate agli aspetti comunicativi e relazionali, alle capacità introspettive e di conoscenza di sé.

Centro per l’impiego l’orientamento e la formazione di Fano Capacità tecniche Capacità strategiche o gestionali Capacità relazionali Conoscenze Competenze abilità specifiche di ruolo o lavoro Programmazione Pianificazione diagnostica e previsioni controllo Comunicazione Interpersonale Motivazione lavorativa Lavoro di gruppo Leadership - Iniziativa Problem solving Capacità richieste dalle aziende

Centro per l’impiego l’orientamento e la formazione di Fano LIVELLO GERARCHICOLIVELLO GERARCHICO 0% POTENZIALE INDIVIDUALE 100% area capacità organizzative area capacità relazionali area capacità tecniche A differenza delle capacità organizzative o tecniche, in tutti i livelli lavorativi le capacità relazionali sono costanti.

Centro per l’impiego l’orientamento e la formazione di Fano Le competenze trasversali sono strettamente correlate a due fattori fondamentali: 1.le intelligenze multiple (intrinseche e sviluppate nel tempo: linguistica, logico-matematica, spaziale, corporeo cinestesica, musicale, interpersonale-relazionale, intrapersonale, esistenziale etc….) 2. la percezione psicologica di se stessi (derivato dalla relazione con gli adulti riguardo ai feedback sulle proprie azioni – atteggiamenti – pensieri – comportamenti)

Centro per l’impiego l’orientamento e la formazione di Fano Le leve su cui deve agire l’insegnante-orientatore intelligenze multiple e capacità trasversali (relazione e problem solving) talenti e attitudini rimanere in una posizione di apertura alla novità e a nuovi schemi di apprendimento avere un ruolo di facilitatori dell’emersione di nuove capacità da sviluppare autostimaassertività Consapevolezza di sé e capacità di gestione delle emozioni che diventano un veicolo fondamentale per comunicare il senso di competenza e di stima.

Centro per l’impiego l’orientamento e la formazione di Fano Interesse per le persone/relazione Interesse per il risultato/contenuto/compito Comandi, ordini scarsa autonomia/insicurezza. Si obbedisce per paura. Clima festoso, ma scarsi risultati per non focalizzazione su obiettivi (circolo ricreativo) Fiducia/delega, buona autonomia e sicurezza. Clima collaborativo, apprendimento per interesse autostima assertività

Centro per l’impiego l’orientamento e la formazione di Fano Scala dei bisogni di Maslow SOCIALITÀ STIMA AUTOREALIZZAZIONE

Centro per l’impiego l’orientamento e la formazione di Fano AUTOREALIZZAZIONE  LAVORO PER SE STESSO  CONSEGUIMENTO DI RISULTATI  POSSIBILITÀ DI SVILUPPO  RESPONSABILITÀ STIMA  PROMOZIONE  RICONOSCIMENTO  STATUS SOCIALITÀ  RAPPORTI INTERPERSONALI CON CAPI – COLLEGHI – COLLABORATORI  SUPERVISIONE PROFESSIONALE SICUREZZA  POLITICHE E PROCEDURE  SICUREZZA DI IMPIEGO  CONDIZIONI DI IMPIEGO Bisogni FISIOLOGICI  LAVORO  RETRIBUZIONE  AMBIENTE FISICO Fattori igeniciFattori igenici MASLOWHERZBERG FattorimotivantiFattorimotivanti