Integrale indefinito Parte introduttiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Joseph-Louis Lagrange
Advertisements

Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Punti Fissi.
2. Introduzione alla probabilità
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Gli Integrali.
Elementi di Matematica
* Notazioni di algebra e di analisi matematica utilizzate
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Cenni di teoria degli errori
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
SCHEMA A BLOCCHI DEL CALCOLO INTEGRALE
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
Una versione semplificata per non indulgere troppo alla teoria
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Stabilità per E.D.O. (II): IL METODO DIRETTO DI LYAPUNOV
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Integrale Definito - Calcolo delle Aree
Studio della monotonia
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
Condizione necessaria di derivabilità
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Stefano Ardesi, Anis Arfaoui, Eduardo Gallina
Maranza Stefano Menozzi Andrea
PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE O INTEGRALE INDEFINITO
(I) Ricerca massimi e minimi
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
L’integrale definito di una funzione
(II) Schema generale studio di funzioni
Cannone Roberto – Zhao Xiang
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Integrali Indefiniti Risolvono il problema di trovare tutte le funz. la cui derivata è uguale ad una funz. assegnata. Queste funz. sono dette primitive.
Le Derivate Applicazioni. Applicazioni della derivata Definizione 1 sia f:(a,b)  R una funzione numerica. f è crescente (decrescente) in (a,b) se, per.
Integrali definiti I parte
9. Studio di funzioni (I) Asintoti.
L’integrale definito di una funzione
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
(I) Integrale indefinito. Integrazioni immediate.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le funzioni goniometriche
FUNZIONE: DEFINIZIONE
IISS "E.MEDI" Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Integrali indefiniti.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
1Funzioni continue - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
Metodi di ricerca approssimata dello zero di una funzione F(z) = 0.
Complemento: Derivate ed integrali semplici
Transcript della presentazione:

Integrale indefinito Parte introduttiva

Integrale indefinito – I parte Cosa ricordare: Sulle derivate: Abbiamo definito derivata di f(x) in 𝒙 𝟎 il limite, se esiste, del rapporto incrementale per ∆𝑥 o ℎ che tende a zero. ∆𝑓 ∆𝑥 = 𝑓 𝑥 0 +ℎ −𝑓( 𝑥 0 ) ℎ 𝑑 𝑑𝑥 𝑓 𝑥 0 = 𝑓 ′ 𝑥 0 = lim ℎ→0 ∆𝑓 ∆𝑥

Integrale indefinito – I parte Cosa ricordare: Sulle derivate: Abbiamo costruito una funzione che associa ad ogni 𝒙 𝟎 , se esiste, la derivata di f(x) nel punto 𝒙 𝟎 . Tale funzione l’abbiamo chiamata funzione derivata o semplicemente derivata di f(x). E l’abbiamo indicata con 𝒇′(𝒙) o anche 𝒅 𝒅𝒙 𝒇(𝒙) 𝑓 ′ 𝑥 : 𝑥→ lim ℎ→0 𝑓 𝑥+ℎ −𝑓(𝑥) ℎ Sfruttando la definizione di derivata e i teoremi abbiamo imparato a calcolare le derivate di funzione Osserviamo per concludere: A partire da 𝑑𝑓(𝑥) 𝑑𝑥 = 𝑓 ′ (𝑥) , moltiplicando per dx, ricaviamo 𝑑𝑓 𝑥 =𝑓′(𝑥)∙𝑑𝑥. Questa quantità si chiama differenziale

Integrale indefinito – I parte Integrazione grafica Integrazione grafica Dato il grafico della funzione f(x), vogliamo cercare un possibile grafico della funzione F(x) tale che 𝑑𝐹(𝑥) 𝑑𝑥 =𝑓(𝑥) 1) Indichiamo i punti nei quali la f(x) incontra l’asse x. Ovvero i punti in cui f(x)=0. Poiché f(x) è la derivata di F(x), i punti trovati saranno i punti stazionari di F(x). 2) Individuiamo gli intervalli in cui f(x) è positiva e f(x) è negativa . 3) In tali intervalli la F(x) sarà crescente (se f(x) è positiva) e decrescente (se f(x) negativa). 4) Con ulteriori considerazioni possiamo arrivare a «disegnare» il grafico probabile di F(x).

Integrale indefinito – I parte Integrazione grafica Integrazione grafica Ripercorriamo quanto fatto e osserviamo che possiamo avere infinite funzioni F(x), ovvero infinite funzioni la cui derivata coincide con f(x)

Prime definizioni e teoremi Integrale indefinito – I parte Prime definizioni e teoremi Prime definizioni e teoremi Definizione Si dice che la funzione F(x) è primitiva della di f(x) in un intervallo [a,b]se F(x) è derivabile in ogni suo punto e risulta 𝑑𝐹(𝑥) 𝑑𝑥 =𝑓(𝑥). Esempio F(x)=sinx è la primitiva di f(x)=cosx; ma anche F(x)=sinx+5 è primitiva di f(x). Come osservato nel caso dell’integrazione grafica: se una funzione f(x) ha una primitiva F(x) in [a,b] allora ne ha infinite. Teorema Se F(x) è una primitiva di f(x) in [a,b], tutte e sole le primitive di f(x) sono date dalla formula F(x)+C, con C costante.

Prime definizioni e teoremi: dimostriamo Integrale indefinito – I parte Prime definizioni e teoremi: dimostriamo Prime definizioni e teoremi Teorema: Se F(x) è una primitiva di f(x) in [a,b], tutte e sole le primitive di f(x) sono date dalla formula F(x)+C, con C costante. Dimostrazione Tutte (ovvero: se F(x) è primitiva allora F(x)+C è primitiva) 𝑑 𝑑𝑥 [𝐹 𝑥 +𝐶]= 𝑑 𝑑𝑥 𝐹 𝑥 + 𝑑 𝑑𝑥 𝐶=𝑓 (𝑥) Consideriamo F(x)+C e deriviamo Per definizione di primitiva Sole (ovvero: Se F(x) è primitiva e G(x) è un'altra primitiva di f(x) in [a,b] allora è della forma F(x)+C) F(x) è primitiva e per definizione F’(x)=f(x), consideriamo una seconda primitiva G(x) Per definizione di primitiva: G(x) è derivabile in [a,b] e G’(x)=f(x) Dunque G’(x)=f(x)=F’(x) → G’(x)=F’(x) in [a,b]. Per un corollario al teorema di Lagrange ricaviamo che G(x)=F(x)+C se f(x) e g(x) continue e derivabili in [a,b] e f’(x)=g’(x) per ogni x, allora f(x)=g(x)+costante CVD

Prime definizioni e teoremi: definiamo integrale Integrale indefinito – I parte Prime definizioni e teoremi: definiamo integrale Prime definizioni e teoremi Il teorema visto: «Se F(x) è una primitiva di f(x) in [a,b], tutte e sole le primitive di f(x) sono date dalla formula F(x)+C, con C costante.» Ha una interpretazione grafica tutte le primitive di una funzione f(x) corrispondono ad una famiglia di curve che si ottengono l’una dall’altra per traslazione, mediante 𝑣 , lungo l’asse y. Definizione L’insieme di tutte le primitive di una funzione f(x) si chiama integrale indefinito della funzione f(x) e si indica con 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥 Osserviamo: il simbolo corrisponde ad una S allungata f(x) è detta funzione integranda dx indica la variabile rispetto alla quale faremo l’integrazione l’operatore integrale è formato dai due simboli 𝑑𝑥 combinati insieme. E leggeremo "integrale di ____ in di x"   Inoltre: dalla definizione: 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥 ad una funzione f(x) associa una famiglia di funzioni F(x)+C. Poiché opera/agisce su un insieme (quello delle funzioni) lo chiameremo operatore (anche la derivata è un operatore che agisce sull'insieme delle funzioni).

Integrale indefinito – I parte Antiderivata Prime definizioni e teoremi Teorema L’integrazione è l’operazione inversa della derivazione. Dimostrazione: dobbiamo dimostrare A) 𝑑 𝑑𝑥 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥=𝑓(𝑥) e B) 𝑑 𝑑𝑥 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥 =𝑓(𝑥) A) 𝒅 𝒅𝒙 𝒇(𝒙) 𝒅𝒙=𝒇(𝒙) Dalla definizione di derivata 𝑑 𝑑𝑥 𝑓 𝑥 = 𝑓 ′ (𝑥), sostituiamo nell'espressione 𝑑 𝑑𝑥 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥= 𝑓 ′ (𝑥) 𝑑𝑥 Dalla definizione di integrale indefinito dobbiamo cercare la famiglia di primitive di 𝑓 ′ 𝑥 ovvero f(x) (omettiamo la costante additiva) CVD (A) B) 𝒅 𝒅𝒙 𝒇(𝒙) 𝒅𝒙 =𝒇(𝒙) Dalla definizione di integrale indefinito 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥=F(x)+C , sostituiamo in 𝑑 𝑑𝑥 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥  𝑑 𝑑𝑥 𝑓(𝑥) 𝑑𝑥 = 𝑑 𝑑𝑥 F(x)+C = 𝑑 𝑑𝑥 F(x) .. Dalla definizione di primitiva 𝑑 𝑑𝑥 F(x) =𝑓 𝑥 CVD (B)

Integrale indefinito – I parte Antiderivata Prime definizioni e teoremi Il teorema spiega perché in molti testi (specie anglosassoni) si parla di antiderivata e non di integrale indefinito. ? Domandiamoci: Si può sempre trovare una primitiva per f(x)? La risposta è NO Attenzione occorrerà distinguere due casi: - esistono casi di funzioni che non hanno una primitiva - esistono casi di funzioni che ammettono una primitiva ma non è possibile trovarne l'equazione (o meglio l'espressione analitica). Ad esempio 𝑓 𝑥 = 𝑒 − 𝑥 2 2 ? Esiste un teorema che garantisce l’esistenza di una primitiva (senza però dirci come trovarla)? La risposta è SI Teorema Se f(x) è continua in [a,b] allora è integrabile. Non dimostriamo ora questo teorema.

Un teorema che garantisca esistenza primitiva Integrale indefinito – I parte Un teorema che garantisca esistenza primitiva Prime definizioni e teoremi Osserviamo: La continuità non è condizione sufficiente per la derivabilità (ricordiamo che una funzione f(x) continua non è detto che sia derivabile, esempio classico f(x)=|x| in x=0 è continua ma non derivabile). La continuità in [a;b] è condizione sufficiente per l’integrabilità E’ possibile anche indebolire la richiesta: f(x) limitata e monotona in [a;b] allora è integrabile in [a;b] f(x) limitata con un numero finito o numerabile di discontinuità in [a;b] allora è integrabile [a;b] Tutto questo lo si giustifica ripensando al legame tra integrale indefinito e definito