Comunicazione e conoscenza distribuita nei Call Centre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In-sight: il quadro concettuale
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Punto di informazione per negozi e distribuzione
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE MULTIPROFESSIONALE
Dalla gerarchia alla rete
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
La progettazione organizzativa
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
LA FORMA PROFESSIONALE
materiali strutturati
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Nuove tendenze nel lavoro
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Corso di Comunicazione d’impresa
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Architettura Three Tier
Piattaforma integrata
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Forte crescita negli ultimi 12 mesi
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
DIRETTORE CUSTOMER MANAGEMENT MOBILE
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
Creatività, Marketing e Tecnologia nei Call Center Bancari
Social Media e Contact Center Il caso TIM
1 Stella lassistente virtuale del GBS. 2 LA STRATEGIA Aumentare i canali di relazione con il Cliente Fornire nuovi strumenti innovativi Ridurre i costi.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Pratiche, comunità e competenze
Il Sistema Informativo e le
Virtual Learning Environments (i. e
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
1 1 A pplication S ervice P rovisioning. Perchè il CRM.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Ministero dell’Economia
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
La Formazione a Distanza
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Progetto SOCIAL FORCE AUTOMATION 31.
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
1 “Soluzioni integrate al servizio dell’e-business” intervento di MARIO MASSONE a 21 Settembre 2000 questa presentazione è consultabile su
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Sistema Informativo per la Progettazione Multidisciplinare Individualizzata "SINPI" Commissione per l’inclusione degli studenti disabili Università degli.
Le linee guida del nostro progetto. La situazione attuale del gruppo.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Emme&erre Qualità come regolatore dei rapporti di scambio.
Ipertesti e ipermedia.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Apprendimento sul luogo di lavoro attraverso >: uno studio di ingegneri tecnico- commerciali S TEN R. L UDVIGSEN, A NTON H AVNES E L EIF C HR. L AHN Annunziata.
Transcript della presentazione:

Comunicazione e conoscenza distribuita nei Call Centre Sebastiano Bagnara Roma, 22 Febbraio 2000 1

L’evoluzione dei call centre Tecnologie di base “Free phone line” Fase 1 Fine anni 60 ACD (Automatic Call Distribution) Fase 2 anni 70-80 CTI (Computer Telephone Integration) Fase 3 Anni 90 Web-enabled e virtual call centre CMI (Contact Media Integration) Fase 4 Dalla fine anni 90 2

L’evoluzione dei call centre Le funzioni Fase 1 Fine anni 60 Risposte standard per reclami standard Ufficio di gestione dei reclami Fase 2 anni 70-80 Moltiplicazione della domanda Fabbrica di gestione reclami Fase 3 Anni 90 Domanda di servizi personalizzati Processi di comunicazione dinamici e a lunga durata L’organizzazione apprende sui propri clienti Luogo di comunicazione e ascolto Fase 4 Dalla fine anni 90 “Show and tell” Centro di marketing, negoziazione e vendita 3

L’evoluzione dei call centre Le competenze Possesso individuale di una limitata base di conoscenze Skill comunicativi minimi Lavoro ripetitivo Posto di lavoro da operatore telefonico Focus: short call and one call solution Fase 1 fine anni 60 Possesso individuale di conoscenze specializzate Skill comunicativi ridotti e dedicati Capacità di far fronte ad alti carichi di lavoro Posto di lavoro protetta e isolata Focus: short call and one call solution Fase 2 anni 70-80 4

L’evoluzione dei call centre Le competenze Capacità di orientamento nei sistemi a conoscenza distribuita Capacità di manipolazione di conoscenze interne ed esterne Capacità di interpretazione delle domande Capacità di gestione della sorpresa e dell’imprevisto Skill comunicativi elevati Tensione Posto di lavoro orientato alla collaborazione Focus sulla continuità dinamica della relazione con il cliente Fase 3 Anni 90 Capacità di sviluppo di sistemi a conoscenza distribuita Capacità di negoziazione Elevata capacità di gestione dell’imprevisto Tensione Posto di lavoro centrato sul team Focus su relazione, trust e vendita Fase 4 Dalla fine anni 90 5

Il Call Centre come sistema a conoscenza distribuita REP Cliente Artefatti cognitivi Comunità di pratiche Memorie organizzativa Azioni di comunicazione di marketing Cultura diffusa Bisogni Data base Knowledge management tools Contesto Concorrenza Competenza diffusa Normativa Altri attori Nel call centre le conoscenze stanno nella mente dell’operatore, dei colleghi, del cliente e negli artefatti organizzativi e cognitivi 6

L’operatore del call centre è un Knowledge Worker Perché conserva, produce e comunica conoscenza ma soprattutto perché usa e manipola le conoscenze distribuite Conoscenza in “other people’s mind” “Caterina, hai mai fatto un subentro?” “Che copertura ha la zona di Fregene? Interrogo il DB” Conoscenza negli artefatti “Non le funziona il servizio? Ma ha ricaricato la scheda?” Conoscenza nella propria mente e in quella del cliente Conoscenza del contesto socio-culturale 7

Il rep da “operaio”dei servizi a knowledge worker Aree di intervento Formazione Apprendere ad agire in sistemi di lavoro a conoscenza distribuita Concetto esteso di interfaccia come luogo di accesso ed interazione Progettazione degli artefatti cognitivi Progettazione delle artefatti organizzativi (memorie) Raccolta, mantenimento e condivisione della conoscenza proveniente dalla pratica 8

Formazione REP: Manager della conoscenza distribuita Sviluppo di capacità di orientamento e di “navigazione” nei sistemi di conoscenze piuttosto che accumulo di conoscenze interne Costruzione di competenze di comunicazione ed interpretazione Capacità di coordinamento e di gestione della dinamica temporale delle relazioni Apprendimento basato prevalentemente su affiancamento 9

Progettazione degli artefatti cognitivi Integrazione tra diversi media (Contact Media Integration) Progettazione di modalità “facili” di accesso e interazione Es: IVR di facile accesso permette al cliente di entrare autonomamente nel sistema distribuito, lasciando al rep la gestione delle criticità Es: Sistemi integrati in un’unica interfaccia consentono al rep di muoversi con facilità tra varie applicazioni 10

Progettazione degli artefatti organizzativi: le memorie Il call centre è un sistema a conoscenza distribuita “fragile” Elevato turnover Part-time e seasonal work Evoluzione rapida degli artefatti cognitivi Evoluzione rapida dei prodotti/servizi e dei clienti Progettare la memoria organizzativa Migliorare i flussi di comunicazione nei team e fra team Raccogliere la conoscenza in modo sistematico Stimolare e facilitare il ritorno di esperienza Progettare artefatti cognitivi e organizzativi che sostengano la comunicazione e la condivisione di conoscenza tra gli operatori 11

L’empowerment del rep Condizione Fluidità nella comunicazione fra le componenti dei sistemi di conoscenza distribuita Condizione Capacità del rep di orientarsi e governare i sistemi di conoscenza distribuita Competenza 12