1 C6: Concentrazione nei mass media Introduzione Concetto “concentrazione”. Concentrazione e capitalismo: fine s. XIX. Problemi per studiare la concentrazione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Marketing I Canali di Distribuzione.
Concorrenza perfetta.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PROF. ARTURO CAPASSO 8.
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
di una strategia di marketing
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
La seconda rivoluzione Industriale
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
ECONOMIA.
Il futuro dei tre modelli
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
Il ciclo finanziario dell’impresa
Sapori italiani nel mondo
Le strategie complessive
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Analisi strategica Cap. 24.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Organizzazione Aziendale
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Mario Benassi Copyright
PRESENTAZIONE 2014 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
Le ondate della globalizzazione
Il cambiamento ambientale
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
BNL per le Reti d’Impresa
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
MARKETING STRATEGICO.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Analisi dell’ambiente esterno
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

1 C6: Concentrazione nei mass media Introduzione Concetto “concentrazione”. Concentrazione e capitalismo: fine s. XIX. Problemi per studiare la concentrazione: a) Mancanza d’informazione b) Aspetti diversi: economici, politici, sociali, culturali. Concentrazione (ec) + globalizzazione (soc) + liberalizzazione (pol) = CAUSE / EFFETTI dei cambiamenti nei mass media.

2 C6: Concentrazione nei mass media Tipologie di concentrazione 1) C. Imprenditoriale o Integrazione Imprenditoriale: 1.A) Secondo la strategia d’espansione: 1.A.1) Integrazione Orizzontale (IO). 1.A.2) Integrazione Verticale (IV): a ) Ascendente (IVA); b) Discendente (IVD). 1.A.3) Integrazione Multimediale (IMM). 1.A.4) Integrazione Multisettoriale (o Conglomerati) (IMS). 1.A.5) Integrazione Internazionale (IIN).

3 C6: Concentrazione nei mass media Tipologie di concentrazione 1.B) Secondo l’intensità dell’espansione: 1.B.1) Acquisto (compra-vendita). 1.B.2) Fusione. 1.B.3) Joint-venture. 1.B.4) Partecipazione finanziaria. 1.B.5) Accordi.

4 C6: Concentrazione nei mass media Tipologie di concentrazione 2) C. di Proprietà (CP). 3) C. di Mercato (CM): 3.1) Monopolio. 3.2) Oligopolio. 3.3) Concorrenza Monopolistica. 3.4) Concorrenza Perfetta. 4) C. di Audience (CA). 5) Centralizzazione o C. Informativa o di Potere (CIN).

5 C6: Concentrazione nei mass media Tipologie di concentrazione Avvertimenti: a)Non esiste una concentrazione pura. b)Diversi punti di vista, ma 1-4 (economico), e 5 (politico). c)Comune a molte industrie, non soltanto ai mass media.

6 C6: Concentrazione nei mass media (1) Integrazione Imprenditoriale –= Concentrazione Imprenditoriale. –Risponde a un processo dinamico esterno d’una impresa (o gruppo d’imprese). –Processo di una strategia di CRESCITA ESTERNA (fusione, compra, joint-venture) ≠ crescita interna.

7 C6: Concentrazione nei mass media (2) Concentrazione di Proprietà (CP) Risultato della concentrazione/integrazione imprenditoriale = “Snapshot” ≠ processo. = Numero di imprese che sono proprietà di una stessa persona giuridica o fisica. = Grado in cui un settore dei media è controllato da una impresa o individuo. Problema: molti fattori che riguardano la proprietà: vincoli legali; finanziari; contrattuali; personali, ecc. C.Proprietà  C. Industria.

8 C6: Concentrazione nei mass media (3) Concentrazione di Mercato (CM) = Posizione (più o meno dominante) che determinate imprese hanno sul mercato. Differenza CP-CM: capire il concetto di Mercato (industria + consumatori). –CP = p.v. proprietario. –CM = p.v. del mercato C. industria (  CP) ≠ C. di mercato

9 C6: Concentrazione nei mass media (3) Concentrazione di Mercato (CM) Cause CM: –Concentrazione imprenditoriale (1). –Crescita interna. –Scomparsa della concorrenza, ecc. Quindi, CM = posizione dominante d’una impresa senza considerare come è arrivato; o la sua quota di partecipazione nel mercato. –Si valuta a seconda della fatturazione annuale e volume di negozio delle principali imprese.

10 C6: Concentrazione nei mass media (4) Concentrazione di Audience (CA) –= Grado di controllo dell’audience: quindi, non considera tutto il mercato ne l’industria, ma soltanto i consumatori. –Importanza della CA. –Criteri per esprimere la CA: Rating/Share Circolazione/lettori ecc.

11 C6: Concentrazione nei mass media (5) Concentrazione Informativa (CIN) –Anche “C. di Potere” o “Centralizzazione”. –= “Cumulazione del potere d’informare, conseguenza dei patti commerciali o delle trasmissioni patrimoniali, che può alterare la libera concorrenza di beni o servizi nel mercato dell’informazione” (Nieto & Iglesias, 1993). –Incremento di potere e di influenza politica o sociale di una o varie imprese mass mediali derivata dal suo potere economico. –Non economica. Molto difficile da misurare.

12 C6: Concentrazione nei mass media (1) Integrazione Imprenditoriale A) Secondo la strategia dell’espansione: 1.A.1) Integrazione Orizzontale (IO). 1.A.2) Integrazione Verticale (IV): a) Ascendente; b) Discendente. 1.A.3) Integrazione Multimediale (IMM). 1.A.4) Integrazione Multisettoriale (o Conglomerati) (IMS). 1.A.5) Integrazione Internazionale (IIN). B) Secondo l’intensità dell’espansione: 1.B.1) Acquisto (compra-vendita). 1.B.2) Fusione. 1.B.3) Joint-venture. 1.B.4) Partecipazione finanziaria. 1.B.5) Accordi.

13 C6: Concentrazione nei mass media (1) Integrazione Imprenditoriale –I. Imprenditoriale: più visibile; processo; interessa tutte le altre tipologie. –Differenza strategia-intensità: Strategia: presenza impresa (gruppo) nelle fasi del processo produttivo e/o in diversi mercati (visione più esterna). Intensità: grado di fortezza/densità della concentrazione (visione più interna).

14 C6: Concentrazione nei mass media (1.A) Secondo la strategia di espansione 1.A.1) I. ORIZZONTALE (IO): –= Una impresa/gruppo controlla lo stesso tipo di media in diversi mercati (geografici). –= C. Monomediale. Esempio: Gruppo Caltagirone (Messaggero, Mattino), Mediaset (C5, Italia1, Rete 4), ecc. –Media o processo produttivo. –Permette grande specializzazione.

15 C6: Concentrazione nei mass media (1.A) Secondo la strategia di espansione 1.A.2) I. VERTICALE (IV): –Una impresa/gruppo è presente in diverse fasi del processo produttivo e/o di commercializzazione del prodotto informativo. –Totale o Parziale. –2 tipi: Ascendente e Discendente.

16 C6: Concentrazione nei mass media (1.A) Secondo la strategia di espansione I.A.2 VERTICALE (IV) a) I. VERTICALE ASCENDENTE (IVA): = Impresa/gruppo che controlla i settori che contribuiscono al rifornimento dell’impresa. Esempi: TV/Radio compra produttrice, Giornale compra agenzia stampa, News Corp compra 20th Century Fox, ecc. b) I. VERTICALE DISCENDENTE (IVD): –Impresa/gruppo che controlla i settori che fanno riferimento alla distribuzione del prodotto. Esempi: Produttrice > TV (Disney >ABC; Viacom > CBS), Produttrice > sale di cinema o noleggio (Viacom-Blockbuster), Radio > produttori di ripetitori, Giornale > distribuzione, ecc.

17 C6: Concentrazione nei mass media (1.A) Secondo la strategia di espansione I.A.2 VERTICALE (IV) Alcuni motivi per l’IV: –Ridurre i costi: personale, contabilità, ecc. –Assicurare il rifornimento e i destinatari. –Autonomia riguardo il rifornimento e distribuzione. Pericoli dell’IV: Monopolio.

18 C6: Concentrazione nei mass media (1.A) Secondo la strategia di espansione 1.A.3) I. MULTIMEDIALE (IMM): –= Un’impresa/gruppo che controlla simultaneamente diversi tipi di mass media. Esempio: impresa con radio, TV, giornali, ecc. Gruppo Prisa, Spagna (El País, Canal+, Ser, ecc.); News Corp (Sky TV, Newsweek, Daily Mirror, ecc.). –Giornali-riviste: stesso tipo (C. Monomediale). –I limiti legali stanno sparendo. –Accentuato con Internet.

19 C6: Concentrazione nei mass media (1.A) Secondo la strategia di espansione 1.A.4) I. MULTISETTORIALE (IMS): –= Conglomerati. –= Una impresa/gruppo presente nel settore dei mass media e simultaneamente in altri settori. –Grandi corporazioni: banche, costruttori, multinazionali dell’alimentazione, telecomunicazioni, assicurazioni, ecc. –Esempi: General Electric (NBC), Viacom (CBS), Vivendi (C+), Fininvest (Mediaset).

20 C6: Concentrazione nei mass media (1.A) Secondo la strategia di espansione 1.A.4) I. MULTISETTORIALE (IMS): –Motivi per l’IMS: Diversificazione dei rischi. Migliorare la gestione. Grande capacità finanziaria: i media richiedono grandi investimenti. –Pericoli dell’Integrazione Multisettoriale: Debolezza dei mass media (condizionati da interessi economici).

21 C6: Concentrazione nei mass media (1.A) Secondo la strategia di espansione 1.A.5) I. INTERNAZIONALE (IIN): –= Impresa/gruppo presente in diversi mercati (paesi). È una conseguenza della I. Imprenditoriale a livello internazionale. Esempi: RCS (El Mundo), C+ (Italia, Spagna, Francia), ecc. –Motivi per l’I. Internazionale: Saturazione mercati nazionali. Leggi antimonopolio. Creazione di grandi strutture economiche (UE, ecc.) –Effetti dell’Integrazione Internazionale: Più diversità di media. Perdita dell’identità culturale.

22 C6: Concentrazione nei mass media (1.B) Secondo l’intensità dell’espansione –Ricordare la differenza strategia-intensità: Strategia: presenza impresa (gruppo) nelle fasi del processo produttivo e/o in diversi mercati (visione più esterna). Intensità: grado di fortezza/densità della concentrazione (visione più interna). –Criteri d’intensità (dal maggiore al minore/in ordine decrescente): acquisto, fusione, joint- venture, partecipazione finanziaria, accordo.

23 C6: Concentrazione nei mass media (1.B) Secondo l’intensità dell’espansione 1.B.1) ACQUISTO: azione per cui un’impresa dominante acquisisce sufficiente capitale d’un altra che li permette di controllarla: Disney>ABC. [A>B = A ] 1.B.2) FUSIONE: azione per cui due imprese (normalmente simili) decidono di unirsi per formare una nuova ed unica impresa (spariscono): Viacom-CBS, AOL-TW, Vivendi-Seagram. [A + B = C ]

24 C6: Concentrazione nei mass media (1.B) Secondo l’intensità dell’espansione 1.B.3) JOINT-VENTURE: azione per cui due o più imprese creano una nuova impresa con un controllo compartito (determinato in anticipo) e che non cambia la situazione interna delle imprese matrice. Esempi: International Herald Tribune (NYT, Washington Post; non più), CLT (Bertelsmann e CLT di Luxemburgo) CLT-UFA. [A + B = A + B + C]

25 C6: Concentrazione nei mass media (1.B) Secondo l’intensità dell’espansione 1.B.4) PARTECIPAZIONE FINANZIARIA: azione per cui una impresa compra azioni d’una altra senza che questo significhi il suo controllo (almeno totale).: 1.B.5) ACCORDO: qualsiasi altro tipo di accordo o azione fra due o più imprese.

26 C6: Concentrazione nei mass media (3) Concentrazione di Mercato CM = posizione dominante d’una impresa (o quota di partecipazione) in un mercato geografico senza considerare come è arrivato. Secondo la fatturazione annuale o volume di negozio delle principale imprese. FISSO. –Differenza CM (fisso) - I. Imprenditoriale (processo dinamico). –Differenza CM (mercato) - CP (industria).

27 C6: Concentrazione nei mass media (3) Concentrazione di Mercato Categorie di concentrazione di mercato: 1) Monopolio: una impresa unica domina il mercato (TV cavo) 2) Oligopolio: poche imprese dominano il mercato (TV Italia: Rai - Mediaset) 3) Concorrenza monopolistica: sono pochi che concorrono con prodotti differenziati, ma il mercato sembra avere molti competitori di un prodotto (riviste). 4) Concorrenza perfetta: molti venditori, quindi nessuno ha influenza sugli altri (quasi non esiste).

28 C6: Concentrazione nei mass media Cause CAUSE DELLA CONCENTRAZIONE NEI MASS MEDIA: –Tutti i tipi: economiche, politiche, tecnologiche, sociale (antropologiche), ecc. –Causa-effetto: non c’è relazione diretta. Molti fattori/circostanze.

29 C6: Concentrazione nei mass media Cause CAUSE ECONOMICHE (alcune): – Ridurre costi: economia di scala. – Diversificare i rischi: non dipendere esclusivamente di un paese, prodotto, ecc. –Attirare pubblicità: centrali di compre. –Eliminare la concorrenza: se non puoi, uniti! –Fare grandi investimenti. –Sopravvivenza.

30 C6: Concentrazione nei mass media Cause –Promuovere la brand (marchio) imprenditoriale. –Superare la saturazione dei mercati. –Convergenza e complementarietà dei media: giornali- riviste, tv cavo-satellitare, ecc. CAUSE NON-ECONOMICHE (alcune): –Sviluppo tecnologico. –Liberalizzazione. –Desiderio di dominio o influenza politica. –Omogeneità dei contenuti.

31 C6: Concentrazione nei mass media Effetti –Varietà e complessità. –Causa-effetto: non c’è relazione diretta. Molti fattori/circostanze. –Argomenti +/- (dipendono dal punto di vista: propietario, consumatore).

32 C6: Concentrazione nei mass media Effetti ARGOMENTI POSITIVI: 1)Economie di scala ed ammortizzazione dei costi: più audience, più capacità di fronte alla concorrenza. 2)Permette lanciare nuovi prodotti non direttamente redditizi: + pluralismo. 3)Permette salvare mezzi vicini alla scomparsa. 4)Permette creare gruppi internazionali. 5)Permette l’accesso a fonti d’informazione a piccole imprese (per integrazione). 6)Rinforza l’autonomia dei mass media di fronte a pressione esterne.

33 C6: Concentrazione nei mass media Effetti ARGOMENTI NEGATIVI: 1)Rischio di controllo di molti canali da una stessa entità. 2)Rischio alla non diffusione d’informazione che non interessa ai proprietari. 3)Diminuzione fonti / uniformità dei contenuti. 4)Esclusioni attori indipendenti o più deboli. 5) Capacità d’influenza nel sistema politico. 6) Rischio dipendenza piccole comunità culturale > grandi gruppi.

34 C6: Concentrazione nei mass media Conclusioni Alcune tendenze generali (Albarran) : 1) Rapida trasformazione in molti paesi: Ec: liberalizzazione, globalizzazione, WTO, ecc. Polit: 1996 Telecommunications Act (USA), ecc. Sociali: intrattenimento, lingua inglese, ecc. Tec: convergenza (non più limiti fra i media). –Meglio definire le industrie per funzione che per mercati (intrattenimento, informazione, servizi, ecc).

35 C6: Concentrazione nei mass media Conclusioni 2) Nascita di aggressivi gruppi di comunicazione: Disney, Viacom, TW, News Corp. Specialiste in creazione di contenuto, distribuzione, telecomunicazioni e servizi wireless. 3) Liberalizzazione delle industrie dei media: crescita della lotta.

36 C6: Concentrazione nei mass media Conclusioni 4) Crescita di allianze fra media locali e grandi multinazionali: integrazione. Motivi: A) Compartire rischi. B) Aziende locali hanno meglio conoscenza della cultura, linguaggio, leggi, potenzialità di business e marketing, ecc. 5) Digitalizzazione: lenta, però costante. Internet, broadband, fibra ottica, cavo e satellite, wireless, ecc.

37 C6: Concentrazione nei mass media Conclusioni Industrie dei mass media con più potenziale: –Telecomunicazioni: cellulare, broadband, ecc. –Specialisti in contenuto: più media = più contenuto! –Servizi multicanale (MSO, ecc.): DBS, cavo, fibra, wireless… Dipende del paese, però c’è bisogno di larghezza di banda. Strategia vincente: attenzione al consumatore, prezzo competitivo, qualità, marketing forte, “brand awareness”.