Certificazione volontaria - Ambito regolamentato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
UISP SOLIDARIETÀ IRPINIA Comitato Territoriale di Avellino
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Futuro Cereali nelle Marche
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Dott.ssa Antonella Covatta
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Prodotti Tipici e Territoriali
Percorsi di caratterizzazione dei Marroni di Arcinazzo Romano
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Il marchio AGRIQUALITA’
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.
I prodotti a qualità regolamentata nel settore agroalimentare
L’agricoltura biologica in Puglia
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
qualità oggettivi: intrinseci o estrinseci
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano STRATEGIE E MODALITA’ DI REGISTRAZIONE DI DOP.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Alimentazione *.
DOP- Denominazione di origine protetta
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Campagna finanziata dall’Unione Europea
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Alimenti e qualità alimentare
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Certificazione volontaria - Ambito regolamentato
Transcript della presentazione:

Certificazione volontaria - Ambito regolamentato

Denominazioni DOP Reg. CEE 2081/92 IGP Reg. CEE 2081/92 AS o STG Riconoscimento della diversità di un prodotto da altri analoghi in quanto ottenuto utilizzando materie prime tradizionali o un metodo di produzione e/o trasformazione di tipo tradizionale che conferisce al prodotto un livello qualitativo superiore. Nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese utilizzato per designare un prodotto agricolo o alimentare: - Originario di quel luogo; - Con qualità o caratteristiche derivate essenzialmente o esclusivamente dall’ambiente geografico comprensivo dei fattori umani e naturali; -Prodotto, trasformato ed elaborato in quell’area. - Originario di quel luogo; - Avente un elemento (qualità, reputazione o altra caratteristica) derivate dall’ambiente geografico; - Prodotto e/o trasformato e/o elaborato nell’area geografica delimitata.

utilizzata per designare il prodotto che ne deriva Denominazioni per i vini DOC L. 164/92 IGT L. 164/92 DOCG L. 164/92 Attribuita a vini riconosciuti DOC da almeno 5 anni; ritenuti di particolare pregio in relazione a caratteristiche qualitative intrinseche, per effetto dell’incidenza di tradizionali fattori naturali, umani e storici; che abbiano acquisito rinomanza e valorizzazione commerciale a livello nazionale e internazionale Nome geografico di una zona viticola particolarmente vocata, utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono connesse all’ambiente naturale e ai fattori umani utilizzata per designare il prodotto che ne deriva

Tutela DOP, IGP e AS DOP e IGP: diritto all’uso esclusivo del nome del prodotto; AS: non sempre garanzia di diritto esclusivo al nome del prodotto protetto solo con la dicitura Specialità Tradizionale Garantita da esporre insieme al logo della Comunità.

… Protezione contro Qualsiasi impiego commerciale della denominazione, diretto o indiretto Per prodotti compatibili a quelli registrati; Se l’uso della denominazione protetta consente di sfruttare indebitamente la reputazione; Qualsiasi usurpazione, imitazione o evocazione, anche se L’origine vera è indicata; La denominazione protetta è una traduzione; La denominazione protetta è accompagnata da “tipo”, “metodo”, ecc.; Qualsiasi altra indicazione falsa o ingannevole relativa alla provenienza, all’origine o alle qualità essenziali dei prodotti; Qualsiasi altra prassi che possa indurre in errore il pubblico sulla vera origine dei prodotti.

Concessione DOP, IGP e AS Domanda di registrazione e disciplinare di produzione Stato membro Organizzazioni di produttori e/o trasformatori Verifica della documentazione e invio alla Commissione Verifica dei requisiti del reg. da parte della Commissione No opposizioni al riconoscimento Iscrizione al Registro delle Denominazioni Protette e delle IGP

Requisiti del disciplinare DOP e IGP Nome del prodotto agricolo o alimentare che comprenda la denominazione o indicazione geografica; Descrizione del prodotto mediante indicazione delle materie prime e delle principali caratteristiche fisiche, chimiche, microbiologiche e organolettiche; Delimitazione dell’area geografica; Descrizione del metodo di ottenimento del prodotto; Elementi che comprovano il legame con l’ambiente geografico; Elementi specifici dell’etichettatura connessi alla dicitura DOP e IGP e le diciture tradizionali equivalenti; Eventuali condizioni da rispettare in forza di disposizioni comunitarie o nazionali.

Requisiti del disciplinare di produzione delle AS Nome del prodotto agricolo o alimentare redatto in più lingue; Descrizione del metodo di produzione, compresa quella della natura e caratteristiche della materia prima e/o degli ingredienti usati e/o del metodo di produzione; Elementi che consentano di individuare il carattere tradizionale e di cui si afferma l’essenzialità ai fini del riconoscimento della specificità; Descrizione delle caratteristiche del prodotto; Requisiti minimi e procedure di controllo delle specificità.

Iter del controllo no MIPAF emette decreto di autorizzazione organo certific. Segnalazione dell’org. di certificazione al MIPAF Redazione e invio procedure di controllo Le procedure sono adeguate MIPAF verifica document.ne si Org. di certific. verifica i processi di trasformazione Org. di certific. verifica i produttori Org. di certific. Attua e richiede le procedure di intervento e segnala al MIPAF i problemi no si Disciplinare è rispettato Il disciplinare è rispettato no si Org. di certific. Attua e richiede le procedure di intervento e segnala al MIPAF i problemi Org. di certific. fa eseguire le prove di lab. e assaggio I produttori attuano gli interventi correttivi Il disciplinare è rispettato no Org. di certific. Attua e richiede le procedure di intervento e segnala al MIPAF i problemi si Prodotto non conforme è segregato Il comitato di certific. si esprime sulla DOP/IGP Verifica fase di etichettatura

Il valore di mercato della qualità Miliardi di euro MK. Totale % sul totale MK interno % su interno % su cons. alim. Marchi GDO 2,375 13,8 16,5 2,0 Marche industriali 1,188 6,5 0,620 4,3 0,5 Marchi collettivi 0,028 0,2 0,0 Biologici 1,446 7,9 0,775 5,4 0,7 DOP-IGP 6,197 33,8 5,572 38,7 4,7 DOC-DOCG 7,075 38,6 5,010 34,8 4,2 Tot. qualità 18,306 100,0 14,381 12,1

La crisi del settore agricolo Società Tipicità Agricoltura Biodiversità Apprezzamento Natura Consumatori

internazionalizzazione degli Aziende in particolare di piccole o piccolissime dimensioni che rispondono a una domanda crescente di bisogni complessi, offrendo prodotti con caratteristiche legate al territorio Industrializzazione e orizzonti operativi del saa Globalizzazione dei mercati

Le criticità Difficile gestione delle interdipendenze tra aziende Informazione carente, confusa e contraddittoria presso i consumatori Carenti strategie di commercializzazione Difficile gestione delle interdipendenze tra aziende e territorio

Informazione Efficacia limitata delle denominazioni Solo il 30% dei consumatori europei conoscono il significato delle denominazioni e riconducono il concetto di tipicità al luogo di origine del prodotto (Nomisma) Effetto Condizione necessaria per orientare le scelte dei consumatori Essere conosciuti e avere buona reputazione Cause Scarsa azione di informazione svolta da UE I marchi differiscono sottilmente tra loro Numerose sono le eccezioni alle norme generali

Gestione delle interdipendenze tra aziende appartenenti ad uno stesso marchio La performance di ciascuna impresa è legata a strategie e comportamenti delle altre Vincolo a concordare le strategie o a seguirne di comuni Limitata eterogeneità di prodotto e prezzi Competenze commerciali Caratteristiche tecnologiche Svuotamento del contenuto artigianale, tradizionale e tipico del prodotto Dimensioni dei processi produttivi Eterogeneità delle imprese Capacità finanziarie Controllo da parte di aziende con dimensioni maggiori Disciplinare vago

Interdipendenza tra azienda e territorio: modello di sviluppo locale endogeno, partecipato e sostenibile Innovazione a livello locale Conoscenze, interazioni, interessi, obiettivi, strategie, vincoli, potenzialità TERRITORIO Nuove conoscenze, interazioni, interessi, obiettivi, strategie, vincoli, potenzialità Attori (sociali, enti locali, imprese) Regole (istituzionali, sociali, economiche, …) Ambiente Interventi di sviluppo locale DIMENSIONE GLOBALE IDENTITA’ E CULTURA LOCALE STORIA Diagnosi e attivazione del territorio Definizione Mediazione e coordinamento Attuazione e gestione Denominazioni: punto di partenza e non di arrivo

Le filiere corte: un’alternativa alle denominazioni Prodotti che arrivano al consumatore finale attraverso un numero limitato di passaggi Qualificazione e multifunzionalità Differenziazione basata sulla qualità; - Valorizzazione del canale corto; - Differenziazione basata sulla tradizione e sul territorio; - Tutela del paesaggio.

Sfida per il territorio Innovazione a livello locale Conoscenze, interazioni, interessi, obiettivi, strategie, vincoli, potenzialità TERRITORIO Nuove conoscenze, interazioni, interessi, obiettivi, strategie, vincoli, potenzialità Attori (sociali, enti locali, imprese) Regole (istituzionali, sociali, economiche, …) Ambiente Modello di sviluppo locale endogeno, partecipato e sostenibile Interventi di sviluppo locale DIMENSIONE GLOBALE IDENTITA’ E CULTURA LOCALE STORIA Diagnosi e attivazione del territorio Definizione Mediazione e coordinamento Attuazione e gestione

Prodotti tipici: esempi di iniziative della GDO In collaborazione con Slow Food e De Agostini, sei CD con itinerari turistico-gastronomico; ciascuna uscita è collegata ad iniziative promozionali sul punto vendita per la valorizzazione delle specialità tipiche delle località incluse nel percorso. COOP In viaggio tra i sapori d’Italia Prodotti italiani al 100% attualmente circa 100 prodotti da aziende medio-piccole situate in aree tipiche di produzione. GS-CARREFOUR Terre d’Italia Sidis Tipicamente italiano Riguarda una serie di prodotti forniti da piccole e medie imprese

D.Lgs. N. 173/98: i prodotti tradizionali “… quelli le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo” L’individuazione di tali prodotti viene effettuata dalla Regioni e dalle Province autonome, le quali “devono accertale che le suddette metodiche di lavorazione sono praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un periodo non inferiore a 25 anni”

Contenuti della scheda identificativa del prodotto “agroalimentare tradizionale” Categoria; Nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali; Territorio interessato alla produzione; Descrizione sintetica del prodotto; Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura; Materiali, attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento; Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura; Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni.

Decreto Ministeriale n. 350/99 Prevede per i prodotti tradizionali deroghe alle norme igienico sanitarie vigenti, con la riserva di approvazione da parte del Ministero della Sanità, il quale deve, comunque, mantenersi all’interno della normativa comunitaria.