Intolleranza alimentare Specialista in medicina dello sport

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Era un ladro così grasso che la polizia non riuscì a circondarlo.
ALIMENTAZIONE E SPORT Lo sport in età evolutiva va inteso come stile di vita e forma di igiene comportamentale che, accanto ad una nutrizione adeguata,
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Le capacità condizionali
L’ alimentazione.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Per bambini dell’ultimo anno di scuola elementare
Capitolo 5 By Damian Meola. Le Bevande L Acqua L Acqua La Bibita La Bibita Il Caffe Il Caffe La Cioccolata La Cioccolata.
Sulla nostra tavola tutti giorni Questionario Alunni Genitori Gli esiti Gli alimenti.
INCHIESTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA CLASSE II B
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
MANGIARE BENE PER STARE BENE
LA PRIMA COLAZIONE.
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
SETTIMANA DELLA SALUTE CLASSE 4C 17/18/19 FEBBRAIO 2010.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
La corretta alimentazione dello studente moderno
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
A cura dell Istituto Comprensivo C. DAlessandro - Teramo.
L’importanza della prima colazione
Da usare come informazione generale
SPORT E NUTRIZIONE.
Alimentazione e attività sportiva
1° Incontro ‘Lo Sport e il Mondo che lo circonda’ U. P
I.I.S. "E. Bona" sez. Mosso Prof. Luciano Mazzon
ALIMENTAZIONE E SPORT Dr.ssa Martina Ruspa.
Regole per una corretta alimentazione
Alimentazione....
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
TEMA SCELTO  STORIE DI BICICLETTE: “COOL BIKE”
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
Sovrappeso e obesità.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
Mangio bene Cresco sano.
DIETA EQUILIBRATA per adulti
Dall’indagine all’educazione alimentare
MODULO 3 UNITÀ 3.2 DIETE PARTICOLARI.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
CONFERENZE SAMP IN RETE
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi alimentari e funzione degli alimenti
Alimentazione *.
Specialista in medicina dello sport
ASL TO4 – S.S. Medicina dello Sport Il Responsabile Dr. M. Gottin
COME MANGIAMO?.
Alimentazione corretta dipende: dall’apporto energetico, dalla sua composizione in nutrienti e dalla modulazione degli apporti nutrizionali. La razione.
Istituto Comprensivo “Polo 2” Carmiano Prodotto finale “Diritti a scuola” a.s. 2011/2012 Alla fine dell’anno scolastico, nell’Istituto Comprensivo Polo.
VI Circolo Didattico Medaglie d’Oro Dal 2 al 7 maggio 2016 e dal 23 al 28 maggio 2016 Lucia Ablondi Biologa Nutrizionista.
i giovani, l’alimentazione e lo sport
Istituto Beato Gregorio X 12 Febbraio 2016 Elementi di corretta alimentazione.
Per gli studenti, i cibi proteici ( carne, pesce, latte, formaggi, uova e legumi) devono avere la parte preponderante.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
MECCANISMI ENERGETICI
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Abitudini alimentari dei giovani
CATEGORIE DI PRODOTTI CONSIGLIATI PER SPORT CLAIMS AMMESSI
Transcript della presentazione:

Intolleranza alimentare Specialista in medicina dello sport Performance fisica Dott. A. Lombardi Specialista in medicina dello sport Nutrizionista Firenze

Chi è un atleta?

L’atleta è un individuo che per hobby o professione si sottopone regolarmente ad allenamenti con lo scopo di migliorare le sue prestazioni.

Allenamento Migliora la performance Perfeziona il gesto atletico

Performance e Psicofisica Si ottiene sottoponendo il fisico ad esercizi atti a migliorare: Forza Velocità Coordinazione motoria con la consapevolezza di ciò che facciamo

Performance cardio-circolatoria Effetto allenante cardiaco Effetto allenante respiratorio

Quando si considera perfetto il gesto atletico?

Il gesto atletico è corretto quando si ottiene la massima efficacia con il minor dispendio di energia

Sports con gesti atletici semplici Ciclismo Nuoto Corsa Salto Ecc..

Sports con gesti atletici complessi Pallavolo Calcio Basket Tennis Ecc..

Il gesto atletico non può essere schematizzato ma deve essere personalizzato sulla base dell’espressione biomeccanica dell’atleta. Dott. Lombardi A.

Per ottenere la massima espressione geneticamente predeterminata di un atleta, dobbiamo considerarlo nella sua globalità (studio olistico dell’atleta)

La postura E’ l’assetto corporeo che presiede all’equilibrio ed alla comodità personale nello stare in piedi.

Lo studio della postura di un atleta è determinante per: Prevenire patologie da sovraccarico funzionale Migliorare la biomeccanica del gesto atletico

Patologie da sovraccarico funzionale

Fattori che alterano l’equilibrio posturale Vista Bocca Piedi Cicatrici Umore Alimenti

OPTOMETRISTA

Un atleta che si sottopone periodicamente ad allenamenti, deve mantenere un equilibrio psicofisico e posturale stabile nel tempo.

Nello sportivo, alla base di una buona prestazione c’è sempre una ottima alimentazione

L’atleta ha necessità di molta energia derivata dagli alimenti

Non dobbiamo standardizzare la dieta dell’atleta

Si deve considerare la disciplina sportiva sulla base dell’utilizzo dell’energia in relazione a sports: Aerobico Anaerobico Alattacido Lattacido

L’atleta utilizza moltissima ATP, fornita da sistemi di origine diversa a seconda dello sport praticato.

Sistemi energetici che l’organismo utilizza per formare ATP Sistema ATP-PC (fosfageno) Sistema lattacido Sistema aerobico ANAEROBICO ANAEROBICO AEROBICO MOLTO RAPIDO RAPIDO LENTO CARBURANTE CARBURANTE CARBURANTE ENDOGENO PC ALIMENTARE ALIMENTARE GLICOGENO GLICOG. GRASSI PROT. PRODUZIONE PRODUZIONE PRODUZIONE MOLTO LIMITATA DI ABBONDANTE DI LIMITATA ATP ATP ATP DEPOSITI PRODUZIONE NESSUN PROD. MUSCOLARI AC.LATTICO CHE DA FATICA LIMITATI FATICA MUSCOL. UTILIZZATO UTILIZZATO UTILIZZATO NELLO SPRINT IN ATTIVITA’ IN ATTIVITA’ E ATTIVITA’ DI DI 1-3 MINUTI DI RESISTENZA E ELEVATA INTENSITA’ DI DURATA LUNGA DURATA E BREVE DURATA

Sempre dobbiamo sottoporre l’atleta ad un test di intolleranza alimentare

Come interferisce l’intolleranza alimentare sulla performance dell’atleta?

Sintomi associati all’intolleranza alimentare Diminuzione di forza (dimostrata dai test kinesiologici) Alterazione della postura

Consigli generici per un programma alimentare dell’atleta

L’elaborazione di una dieta personalizzata per un atleta dovrà considerare i seguenti punti: L’organismo ha bisogno giornalmente di: Proteine Glicidi Lipidi Sali minerali e oligoelementi E’ importante conoscere il tempo di digestione dei vari alimenti per non interferire con l’assorbimento. La dieta deve essere studiata nei tempi e nei modi in base agli allenamenti e gare. Il tipo di sport e di richiesta energetica ci richiede una metodica alimentare specifica per ogni attività. lo studio della metodica alimentare dovrà rispettare le abitudini dell’atleta perché deve essere seguita per molto tempo.

Suddivisione pasti della giornata COLAZIONE SPUNTINO PRANZO MERENDA CENA SPUNTINO SERALE

COLAZIONE Si mantengono le abitudini del soggetto, in genere caffè (di orzo o normale) the latte o spremute con cerali o pane marmellate o fette biscottate e marmellata o miele, frutta fresca di stagione o spremute. Chi preferisce salto focaccia o pane con prosciutto sgrassato. Assolutamente non saltare la colazione

SPUNTINO Frutta di stagione , crosta di frutta , Yogurt, focaccia o altra cercando di limitare l’assunzione di grassi e di zuccheri semplici

PRANZO e CENA Si inizia sempre il pasto con l’assunzione di verdure, crude cotte singole o miste la quantità libera Il condimento a base di olio di oliva, aceto limone. Le verdure non dovranno essere mai assunte assieme alle proteine. Dopo un Primo piatto a base di verdure si passa ad un Secondo piatto dove si può scegliere tra: pasta, carne, pesce, formaggi, legumi. Alla fine del pasto caffè NON frutta.

MERENDA Frutta di stagione, crosta di frutta, Yogurt, focaccia o altra cercando di limitare l’assunzione di grassi e di zuccheri semplici

SPUNTINO SERALE A distanza di 2 h dal termine della cena si può assumere della frutta.

Conclusioni Ruolo importante per uno sportivo è il tipo di allenamento e l’alimentazione, ma, in particolare, l’intolleranza agli alimenti.