I sistemi di controllo e tutela delle produzioni Bio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università Luigi Bocconi
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Bologn Che cosè il Certificato Europeo in Psicologia Ottobre, 2010.
Lo status di Esportatore Autorizzato
La nuova normativa comunitaria per lAccreditamento e la vigilanza del mercato.
WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani: il campo di applicazione R.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Seminario Itale Un progetto di integrazione fra sistemi: la catalogazione in ALEPH500 con lutilizzo del protocollo SBN-MARC Udine 20 aprile 2006 Antonio.
La gestione dei rifiuti
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Direttiva 2001/77/CE.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
UNSIDER Milano,23 settembre 2010.
Sicurezza e qualità: il contributo della certificazione di prodotto alla lotta alla contraffazione Milano, 9 novembre 2004 Giancarlo Zappa - Direttore.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
Futuro Cereali nelle Marche
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Dott.ssa Maura Formisano
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE TACCHINI
Regolamenti (CE) 834/ / /2008.
I Controlli secondo il Reg CE 834/07 Padova, 17 novembre 2008 A cura di Francesco Ruzzi.
Preparazione alimentare Novità introdotte dal Reg. 834/2007/CE
Il D. Lgs. n° 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE
Benvenuti..
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Il marchio AGRIQUALITA’
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Kraft Foods International Indicazioni di rintracciabilità nel confezionamento Scatola. Sul fondo: lotto di inscatolamento (anno, giorno progressivo dellanno,
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
Organizzazione internazionale del Lavoro
Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.
D.M. 26 gennaio 2012 e Circolare 26 luglio 2012
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
Tracciabilità e Rintracciabilità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
LA TRACCIABILITÀ DELLA FILIERA BIO L’IMPORTANZA DI CONTROLLI E CERTIFICAZIONE (Baglio Biesina, Marsala 5 Giugno 2015) Claudio Salaris.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
I L CASO O LANDA. V ALUTAZIONE ESTERNA DELLE SCUOLE 1. Scopo della valutazione esterna e gli organismi responsabili La valutazione esterna della scuola.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
COME FUNZIONA L’UE.
L’ESPORTATORE AUTORIZZATO dott. Nicolò Impellizzeri
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
SISTEMA DI TRACCIABILITA’ DEL PESCATO SCIACCA 03/12/2008 Calogero Di Bella Area Sorveglianza Epidemiologica Istituto Zooprofilattico Sperimentale “A. Mirri”
FORMAZIONE La responsabilità del fabbricante e la sicurezza del prodotto Incontro con il top management delle Aziende Associate ANASTA Corso di Formazione.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Gestione amministrativa e finanziaria MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

I sistemi di controllo e tutela delle produzioni Bio Dott. Luigi Tozzi Ufficio Qualità e Sicurezza Alimentare Area Ambiente e Territorio

Ogni Stato Membro deve designare una o più autorità competente/i (CA), responsabile/i dei controlli sul biologico.

L’Autorità Competente può: Sistema A delegare i compiti di controllo a uno o più Organismi di Controllo, che deve essere da lei approvato e supervisionato Sistema B conferire le sue competenze di controllo ad una o più altre autorità di controllo (OdC sono pubblici ufficiali, UK e Land ) Sistema C creare una mix di questi due sistemi

L’Autorità Competente può: Sistema D L’Autorità Competente non delega o non conferisce ed è responsabile dei controlli sul biologico In questo caso deve avere una serie di requisiti : deve garantire l'efficacia e l'adeguatezza dei controlli: deve avere un numero sufficiente di personale esperto e adeguatamente qualificato

Tutela intra UE Nei casi in cui l’Organismo di Controllo è stato istituito e approvato da un altro Stato Membro, devono essere siglati accordi di cooperazione per la sua supervisione con l’Autorità Competente di tale Stato Membro.

Frequenza di controllo degli operatori Tutti gli operatori sono soggetti ad una ispezione fisica almeno una volta all'anno. Inoltre, visite di controllo supplementari sono effettuate sulla base della valutazione del rischio di non conformità con le regole di produzione biologica.

Al fine di consentire la tracciabilità di ogni prodotto biologico Le proposte del Mipaaf Al fine di consentire la tracciabilità di ogni prodotto biologico in tutte le fasi della produzione, preparazione e distribuzione gli Organismi di Controllo emettono per ogni transazione commerciale effettuata dagli operatori un documento contenente: - numero del documento contraddistinto da un codice identificativo alfa numerico; - nome, indirizzo e numero di codice dell’Organismo di Controllo; - nome, indirizzo e numero di codice dell’operatore; - riferimento al numero del documento giustificativo di cui all’All. XII del Reg. (CE) n. 889/2008; - descrizione con indicazione della denominazione di vendita e riferimento al codice TARIC, qualifica (biologico/in conversione), quantità e numero di lotto del prodotto movimentato; - data e luogo di rilascio della dichiarazione; - firma dell’Organismo di Controllo

Si confonde la tracciabilità con la congruità

Le proposte del Mipaaf Modello C: Mix tra Conferire agli OdC le sue competenze di controllo ad una o più altre autorità di controllo (e gli altri controlli???) Delegare i compiti di controllo a uno o più Organismi di Controllo, che deve essere da lei approvato e supervisionato

Noi proponiamo: Utilizzo dei documenti della tracciabilità ex Reg. 178/02 Controlli mirati da parte di Mipaaf e Regioni mediante l’analisi del rischio della congruità Reale non sovrapposizione dei controlli Odc ed ufficiali