Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di G.A. Magrì – Ufficio di Torino 1
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
Corso Agenti 2004 IL SISTEMA FISCALE
Prof. Bertolami Salvatore
2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Le norme tributarie e la loro interpretazione
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
Irpef e riforma fiscale
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Progetto “Fisco e scuola”
ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI
Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
Le implicazioni di natura fiscale
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria che viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
I caratteri generali dell’Irpef
Imposta personale sul reddito
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
L’IVA e la documentazione delle vendite
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. Il legislatore rinuncia a fornire una definizione generale del concetto di reddito. Si limita, invece, a identificare.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria,ma viene identificato come contratto “atipico”. Nella legislazione.
Acquisti di materie prime e servizi
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
La Norma Tributaria.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni Teramo 29 ottobre

TRIBUTO IMPOSTA TASSA Tributo per eccellenza. Il suo presupposto viene posto in essere dal soggetto passivo senza alcuna relazione specifica con una determinata attività dell’ente pubblico (es. produzione di un reddito, stipula di un contratto) Caratterizzava sistemi fiscali del passato E’ strettamente colegata con un’attività pubblica (ad es. l’emanazione di un provvedimento o la prestazione di un servizio riguardanti un certo soggetto). TRIBUTO

TRIBUTO CONTRIBUTO MONOPOLIO Tipologia ibrida: ha come presupposto l’arricchimento che certe categorie di soggetti ritraggono dall’esecuzione di un’opera pubblica destinata, di per sé, a tutta la collettività. Quelli fiscali vengono da taluni inseriti nella categoria dei tributi: l’opinione non è però pacifica. Sotto il profilo dello scopo (recuperare entrate) lo è. TRIBUTO

TRIBUTO - ELEMENTI Presupposto Soggetti (attivi e passivi) Base imponibile Aliquota TRIBUTO - ELEMENTI

Variamente denominato: oggetto, fatto generatore, fatto imponibile, situazione base Definizione: Il presupposto è quell’evento che determina – direttamente o indirettamente – il sorgere dell’obbligazione tributaria Es.: la produzione e/o il possesso di un reddito; la produzione e/o il consumo di un bene Presupposto

Presupposto Imposte dirette : Imposte indirette: Reddito, patrimonio Es.: IRPEF, IRES, IMU (già - ICI) Imposte indirette: Trasferimenti, consumo Es.: IVA, Imposta di registro, Presupposto

IMPOSTE DIRETTE REDDITUALI PERSONALI Tengono conto della situazione personale e/o familiare del soggetto passivo  IRPEF REALI Non tengono conto della situazione personale e/o familiare del soggetto passivo  IRES IMPOSTE DIRETTE REDDITUALI

Imposte periodiche: hanno come presupposto una fattispecie che si prolunga nel tempo (periodo d’imposta) Ad es.: le imposte sui redditi (che colpiscono il possesso del reddito in un certo arco temporale)e l’Iva. Imposte istantanee: hanno come presupposto un singolo avvenimento Ad es.: La cessione di un bene che viene colpita dall’imposta di registro. Presupposto

Soggetto passivo E’ colui che realizza il presupposto d’imposta. Da ciò deriva l’obbligazione tributaria e quindi la doverosità del pagamento del tributo. Chiunque può astrattamente essere soggetto passivo (persona fisica, persona giuridica, associazioni non riconosciute, ecc.) Soggetto passivo

Elementi del tributo Presupposto Base imponibile E’ ciò che provoca l’applicabilità del tributo (l’an debeatur) Es: Reddito Es.: cessione del bene E’ ciò che ne determina la misura (il quantum debeatur) Es: Reddito Es.: valore del bene Elementi del tributo

Segue: base imponibile Solitamente si tratta di una grandezza monetaria; Nelle imposte sui redditi solitamente si tratta di un valore netto Nelle imposte indirette la base imponibile varia da tributo a tributo Segue: base imponibile

Imposta fissa: ad es. imposta di registro, imposta di bollo, tasse sulle concessioni governative (un quantum predeterminato dal legislatore) Imposta variabile: è prevista un’aliquota (cioè una percentuale) che si applica sulla base imponibile e che può essere fissa o progressiva Tasso /Aliquota

Imposta proporzionale: l’aliquota è fissa e non muta con il variare della base imponibile. Es. Ires, Iva e Imposta di registro Imposta progressiva: esistono varie tipologie di progressività: per classi, semplice, a scaglioni, ecc. Es.: Irpef ha una progressività a scaglioni Tasso/Aliquota

L’agevolazione (o aiuto fiscale) è una fattispecie che, in deroga a quanto previsto in via ordinaria, riduce il peso dell’imposta. Gli strumenti sono molteplici: esenzioni, de- duzioni dalla base imponibile, detrazioni dall’imposta, riduzioni di aliquote, regimi di differimento o sospensione dell’imposta, regimi sostitutivi, crediti d’imposta, ecc. Norme di favore

Esenzioni: sono enunciati normativi che sottraggono all’applicazione del tributo fattispecie che invece sono imponibili in base alla definizione generale del presupposto Esclusioni: risultano da enunciati con cui il legislatore chiarisce i limiti di applicabilità del tributo, senza derogare a quanto risulta dagli enunciati generali. N.B. non hanno natura agevolativa Segue: agevolazioni

Segue: agevolazioni Esenzione Esclusione Es.: articoli del DPR n. 600/1973; art. 7 del D.legs. N. 504 del 1992. Esclusione Es.: Art. 3, co. 3, TUIR Segue: agevolazioni