Metodologia della Ricerca Sociale a.a. 2013-2014 Prima esercitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Advertisements

Un programma di prevenzione
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Un nuovo sistema di produzione Lacinaj - Miron. Standardizzazione Durante il corso della rivoluzione, continua a persistere in Inghilterra un grande aumento.
Gestione del personale - Brainstorming
Le fonti statistiche Le principali statistiche diffuse dall’Istat riguardano: la criminalità la delittuosità la vittimizzazione la percezione di insicurezza.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Derive verso la cronicità Traiettorie attraverso resoconti biografici.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
LETÀ SENILE La senilità non può essere definita con precisione poiché questo concetto non ha lo stesso significa- to in tutte le società. In molte parti.
Lattività professionale Studio Legale Dicandia. AREE DI COMPETENZA ASSISTENZA GIUDIZIALE INDAGINI DIFENSIVE CONSULENZA STRAGIUDIZIALE FORMAZIONE.
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
Progetto di educazione ambientale
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
Crisi economica e disagio sociale
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Spazio, Territorio, Città
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Entriamo in azienda.
Il sostegno al familiare
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Decima lezione Le politiche sanitarie: i concetti fondamentali.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Seconda esercitazione.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
SIGNIFICATO E FINALITA’ VALUTAZIONE DEL POTENZIALE
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Persone, motivazioni e competenze
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Metodologia della Ricerca Sociale a.a Prima esercitazione

Esercizio 1 Dalla situazione problematica ai problemi di indagine Situazione problematica A seguito della chiusura di un impianto industriale una parte rilevante della popolazione di una cittadina si ritrova disoccupata. Quali sono le conseguenze della disoccupazione su una comunità?

Esercizio 2 Dai problemi d’indagine alle domande fondamentali della ricerca Quali sono le conseguenze sulle condizioni fisiche della popolazione? Quali sono le conseguenze sulla criminalità? Sono cambiati i rapporti delle persone tra loro? Sono cambiate le abitudini delle persone? Conseguenze della disoccupazione

Esercizio 2 Dai problemi d’indagine alle domande fondamentali della ricerca Quali sono le conseguenze sulle condizioni fisiche della popolazione? Aumentano le malattie? Quali malattie? Quali sono le conseguenze sulla criminalità? Aumenta la criminalità? Quali tipi di reati? Verso quali vittime? Sono cambiati i rapporti delle persone tra loro? Aumenta la coesione nella comunità? I rapporti interpersonali si allentano o si rafforzano? Quali tipi di rapporti si modificano? Sono cambiate le abitudini delle persone? Come viene impiegato il tempo libero? Quali attività hanno sostituito quella lavorativa? I ritmi si sono rallentati o hanno subito una progressione?

Esercizio 3 Quali concetti per quali problemi - condizioni fisiche - criminalità - relazioni - abitudini

Esercizi I disoccupati di Marienthal M. Jahoda P.F. Lazarfeld1971 H. Zeisel 1933

Qual è il grado di soddisfazione professionale dei componenti di una determinata unità produttiva? - A partire da questa definizione della soddisfazione lavorativa individuare delle dimensioni ed eventualmente delle sotto- dimensioni concettuali utili per uno studio empirico. Esercizio 4 Dimensioni e sottodimensioni Soddisfazione lavorativa: “uno stato emozionale piacevole o positivo derivante dalla valutazione del proprio lavoro o delle proprie esperienze di lavoro” (Locke, 1969, p. 314).

Esercizio 4 Dimensioni e sottodimensioni della soddisfazione lavorativa …. un esempio Economica (remunerazione, pensione, benefits, servizi, tutela) Simbolica (interesse per il lavoro, stima, prestigio, potere, rispetto) Relazionale (rapporti con i colleghi e i superiori) Organizzativa (ambiente di lavoro, servizi, materiali, supporti, carico di lavoro)