Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

DAVID RICARDO Nato a Londra il 19 aprile 1772 da un banchiere ebreo – è stato un economista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della scuola.
Come classificare le politiche pubbliche
IL MUTAMENTO CULTURALE
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
IMPIEGATI E QUADRI. GLI IMPIEGATI NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO NELLA BUROCRAZIA PUBBLICA E INDUSTRIALE NASCONO CON VARIE MANSIONI NELLOTTOCENTO.
Lavoro.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
La società nell’era dell’industria
STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA
STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA
L’organizzazione del programma:
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Lavoro e stratificazione sociale
Educazione scolastica, tra uguaglianza ed equità
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
Stratificazione sociale
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Famiglia e stratificazione sociale
Le diseguaglianze sociali
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
La società industriale
Lezione 15 La politica locale.
Corso di Sociologia dei processi culturali
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Corso di Sociologia Generale
Stratificazione e classi sociali
Stratificazione, classi e disuguaglianza
Corso di Sociologia Generale
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Gli argomenti della scienza economica
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Sociologia Generale
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Sociologia Generale
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Stratificazione, classi e disuguaglianza
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Forza lavoro Occupati + persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione rapporto fra persone in cerca di occupazione e la forza lavoro. Tasso.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Disuguaglianza del reddito e povertà Ciò che un soggetto guadagna dipende dall’offerta e dalla domanda del suo lavoro, che a sua volta dipende dalla sua.
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo VIII. Stratificazione, classi e disuguaglianza 1 STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Educatore Sociale a.a. 2006/07 (7 CFU)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 18 Lezione 9 maggio 2007 Stratificazione e mobilità

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Stratificazione sociale Sistema delle disuguaglianze strutturali in una società Dimensione distributiva + simbolica

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Strato sociale Insieme di individui (e famiglie) che godono della stessa quantità di risorse (ricchezza o prestigio) o che occupano la stessa posizione nei rapporti di potere.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Stratificazione sociale Gerarchia tra gli strati: dovuta a disuguaglianza

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Tra i contemporanei Classi Vs.. Ceti Pierre Bourdieu ( ) La distinzione (1979)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Pierre Bourdieu Classi superiori Vs. classi subordinate dotate di scarso capitale culturale ed economico Ma esistono le frazioni dominate della classe dominante (ovvero coloro che hanno un alto capitale culturale e un discreto capitale economico, o viceversa).

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Sistemi di stratificazione 1.Schiavitù 1.Caste 1.Ceto 1.Classe sociale

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Sistemi di stratificazione Classe sociale

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Classi sociali secondo Paolo Sylos Labini Tre sono considerate le categorie di reddito: La rendita; il salario; i redditi misti. Da qui si articolano cinque classi sociali: 1) Borghesia; 2) piccola borghesia 3) Media impiegatizia; 4) Operaia; 5) Sottoproletaria.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Classi sociali secondo Goldthorpe Guardando a: la situazione del lavoro e la situazione di mercato, vengono sviluppate tre categorie di lavoratori: a)gli imprenditori; b)lavoratori autonomi; c)lavoratori dipendenti.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Classi sociali secondo Goldthorpe Tenendo conto inoltre della situazione di mercato: 1) Grandi imprenditori, professionisti; 2) Professionisti e dirigenti di livello inferiore; 3)Impiegati di livello superiore; 4)Piccola borghesia urbana e agricola; 5)Tecnici di livello basso e supervisori; 6) Operai specializzati; 7) Operai non qualificati.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Classi sociali italiane In Italia, nel XIX secolo: braccianti e coltivatori proprietari: 60% Nel 1951: più del 50%

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Classi sociali italiane Secondo dopoguerra: espansione proletariato industriale Classe operaia. tra il 1951 e il 1961 passa dal 22,9% al 29% della popolazione attiva Oggi: espansione classe media impiegatizia (quasi il 30%).

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Classi sociali italiane Oggi: disuguaglianze di reddito (salario/profitto/rendita) e disuguaglianze di patrimonio

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Classi sociali italiane Oggi: disuguaglianze di reddito (salario/profitto/rendita) e disuguaglianze di patrimonio Disuguaglianza nel possesso del patrimonio è maggiore in Italia: nel 1993 il 10% delle famiglie a maggior reddito percepiva il 26% del reddito complessivo ma possiede ben il 35% del patrimonio.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Coefficiente di Gini Misura della disuguaglianza di una distribuzione. Spesso usato per misurare la differenza di reddito. È un numero compreso tra 0 ed 1, dove 0 corrisponde a una uguaglianza perfetta (cioè il caso in cui tutti abbiano lo stesso reddito) e 1 corrisponde alla completa disuguaglianza (cioè dove una persona abbia tutto il reddito, mentre tutti gli altri hanno un reddito nullo).

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze e mobilità Ha senso oggi parlare di classi sociali?

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze e mobilità 1. Teorie liberali dell'industrialismo (Parsons): Aumenta mobilità assoluta e relativa perché richieste più posizioni al vertice e maggiore universalismo nei criteri di inclusione

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze e mobilità 2. Teorie culturaliste o politiche (Tocqueville): Mobilità dipende da specificità culturali

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze e mobilità 3. Teoria di Sorokin: Mobilità dipende da fattori endogeni (stabilizzano) ed esogeni (aumentano).

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze e mobilità 4. Lipset e Zetterberg: Mobilità dipende da "effetto soglia"

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Disuguaglianze e mobilità 5. Featherman, Jones e Hauser: Aumenta solo la mobilità assoluta ma non quella relativa

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Mobilità individuale 1. Immobili 2. Mobili con ritorno alle origini 3. Mobili all'entrata nella vita attiva 4. Mobili nel corso della vita attiva 5. Supermobili

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Mobilità individuale 1. Immobili (né inter- né intragenerazionale) 2. Mobili con ritorno alle origini (solo intragenerazionale) 3. Mobili all'entrata nella vita attiva (solo intergenerazionale) 4. Mobili nel corso della vita attiva ( prima solo intragenerazionale, poi soprattutto intergenerazionale) 5. Supermobili (sia inter sia intragenerazionale)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Mobilità individuale Effetti Conseguenze nella vita degli individui Sradicamento (Durkheim: anomia) Superconformismo (m. ascendente) vs. Rifiuto dei valori (m. discendente) Risocializzazione

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Mobilità individuale Mobilità assoluta e mobilità relativa: Il tasso di autoreclutamento

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Le classi sociali oggi Perché ha senso parlarne? Es. Classe sociale e durata della vita Es. Classe sociale e consumi Es. classe sociale e istruzione