L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Advertisements

Facoltà di Ingegneria, Università del Sannio
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Il “miracolo economico” ( )
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Analisi macroeconomica del turismo
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Andrea Fumagalli Dal capitalismo industriale fordista al capitalismo cognitivo: valore, tecnologia e lavoro.
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Mario Benassi Copyright
Modelli del processo di innovazione
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
L’organizzazione dei processi di innovazione
La teoria della crescita economica
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
L’arte di fare strategia
DOCENTE Edoardo Sabbadin
L’analisi strategica capitolo 28
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
Economia e Gestione della Innovazione
Mario Benassi Copyright
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Dall’Accademia all’Impresa:
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
Analisi dell’ambiente esterno
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quinta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quinta settimana Le strategie.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Ricerca, innovazione e impresa Riflessioni sul vincolo finanziario all’innovazione nella nuova/piccola impresa Facoltà di Economia Pisa Prof.ssa Ada Carlesi.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Capitolo 18 LA GESTIONE DEL PROCESSO INNOVATIVO Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena) Il modello lineare Ricerca di base Ricerca applicata Sviluppo Produzione Commercializzazione Il modello “a catena” (Kline e Rosenberg, 1986) Importanza fondamentale della percezione e individuazione del mercato potenziale nella fase iniziale del processo innovativo. Individuato il mercato potenziale inizia il processo innovativo centrato sul design analitico (combinazione di conoscenza)

Neoclassici ed evolutivi Similitudini: Opportunità scientifiche e tecnologiche di una industria influiscono sul progresso tecnologico Incentivi economici hanno un ruolo chiave Condizioni di domanda influiscono sul tasso di innovazione (Schmookler, 1966) Relazione endogena tra struttura di mercato ed innovazione

Neoclassici ed evolutivi Differenze: Tendenza all’Equilibrio vs. non equilibrio Statica vs. dinamica Importanza del processo di transizione Tecnologia come conoscenza Impresa soggetto specifico (competenze e varietà dei comportamenti vs.strategie) Learning by doing vs. Apprendimento multidimensionale e problem-solving (A)Specificità storica e contestuale delle imprese Razionalità e comportamento “soddisfacente” Intervento pubblico e fallimenti del mercato

Innovazione e caratteristiche dell’impresa Dimensioni di impresa Età dell’impresa Schumpeter (1977)* Struttura di mercato *”La maggior parte delle imprese nuove sorgono con un’intenzione e per uno scopo preciso. Muoiono quando quell’intenzione, o quello scopo, si sono realizzati o sono diventati obsoleti, o hanno cessato di essere nuovi.[…]Altre [imprese] muoiono di morte “naturale”[…]; la causa “naturale” per le imprese è precisamente la loro incapacità di tenere il passo con l’innovazione [….] Le innovazioni emergono in primo luogo dalle imprese “giovani” e le imprese “vecchie” mostrano sintomi di ciò che eufemisticamente viene chiamato conservatorismo

Impresa e contesto produttivo Dimensioni di impresa Età dell’impresa Struttura di mercato Direzione e tasso di mutamento tecnologico

Approccio evolutivo Direzione e rilevanza economica della ricerca e dell’innovazione Opportunità scientifiche e tecnologiche Organizzazione e procedure di ricerca Conoscenza accumulata Relazioni e complementarietà

Approccio evolutivo: I fattori chiave per l’intensità, la direzione e rilevanza economica di ricerca e innovazione dell’impresa…. Opportunità scientifiche e tecnologiche Ci si riferisce ai contesti scientifici e tecnologici ma anche a fonti sia interne che esterne all’Impresa: R&S, fornitori, utilizzatori, altre imprese 2. Organizzazione e procedure di ricerca Relativo alla tipologia, organizzazione e caratteristiche euristiche della ricerca R&S e apprendimento non formalizzato

Approccio evolutivo: …I fattori chiave per l’intensità, la direzione e rilevanza economica di ricerca e innovazione dell’impresa 3. La conoscenza accumulata e le competenze Ruolo della Conoscenza accumulata e schemi cognitivi sul processo ed i risultati della ricerca. 4. Relazioni e complementarietà Discende da una interpretazione evolutiva di ricerca e innovazione (modello a catena)

Modelli evolutivi di innovazione e dinamica industriale Regolarità e “fatti stilizzati” nella dinamica industriale: Persistenza nel tempo delle differenze fra imprese nel grado di eterogeneità a livello di competenze, organizzazione e strategie. Queste differenze di manifestano nei costi e nella produttività, nella profittabilità e nell’attività innovativa Un alto livello di turbolenza, legata alle dinamiche di entrata e uscita delle imprese da un’industria e ai cambiamenti della loro dimensione e quote di mercato

Modelli evolutivi di innovazione e dinamica industriale Regolarità e “fatti stilizzati” nella dinamica industriale: Una distribuzione asimmetrica delle dimensioni di impresa a livello aggregato che persiste nel tempo, nonostante la forte variabilità a livello micro

“Regolarità” e settori Le regolarità generali assumono specificità diverse nei diversi settori: Persistenza nei profitti sembra dipendere da caratteristiche di impresa e dell’industria. La turbolenza differisce tra settori L’entrata non sembra ostacolata in industri con elevate economie di scala ed alta intensità di scala ma lo è la sopravvivenza La probabilità di sopravvivenza aumenta con l’età e la dimensione di impresa La crescita delle imprese è negativamente correlata con l’età e le dimensioni delle stesse e positivamente con la presenza di economie di scala e con l’intensità di capitale di un’industria.

“Regolarità” e settori Nesso fondamentale tra dinamica di un’industria e il cambiamento tecnologico Tassonomia di Pavitt