NORMA UNI EN ISO 9004.2009 L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 18-09-2015 CITTA’ DELLA SCIENZA NAPOLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
AMBITO: TERMINOLOGIA, tutti i capitoli sarebbe opportuno migliorare la terminologia dei Manuali alla norma UNI EN ISO 9004, per esempio per quanto riguarda.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI IL MANUALE DELLA QUALITÀ Norme.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
Il progetto qualità aziendale
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Levoluzione dei modelli di gestione per la qualità: dalla conformità allEccellenza Gallarate, 18/10/2007 Italo Benedini Segretario Generale AICQ.
Area: la gestione dei progetti complessi
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
POLO (vecchio modello)
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
POLO DI RICERCA MANUALE DELLA QUALITA I Circolo Didattico Marigliano Norme UNI EN ISO 9001:2000 Cap.5.3 POLITICA PER LA QUALITA.
Stabilire un legame molto stretto tra
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
Sistema Gestione Qualità
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
Analisi dei Processi Marzo 2009
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Provincia di Livorno U.O. Pubblica Istruzione
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
Rossi Marco ITIS Zuccante classe 5 ISA A.S. 2012/2013 CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA’
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Certificata ualità QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA La Ns esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA VOSTRA.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDO MORO” ANNO SCOLASTICO
IPSIA A. Ferrari - Maranello
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
NORMA UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 9 RETE MUSA Formazione Polo Qualità di Napoli Novembre 2015.
Il Piano di Miglioramento
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
Hotel Italia buongiorno!
A cura della prof.ssa Anna Maria Mele
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Licei a Ragusa Liceo Scientifico «E. Fermi» indirizzo ordinario – indirizzo con l’opzione scienze applicate – indirizzo liceo sportivo Istituto d’Istruzione.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
1 CORSO SERALE PER LAVORATORI STUDENTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “I.P.C. MANFREDI - I.T.C. TANARI” Viale Felsina, Bologna Tel. 051/
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

NORMA UNI EN ISO L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO CITTA’ DELLA SCIENZA NAPOLI

Attestato di specializzazione area pelle ICEC ISO 9001/UNI EN ISO ISISS «G. Ronca» Solofra (AV) I.T.C. - Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali – Relazioni Internazionali per il Marketing –- Serale (EX Progetto SIRIO); I.T.I.S. – Chimica Materiali e Biotecnologie – Tecnologie del Cuoio; I. P. S. E. O. A. - Servizi Enogastronomici e Ospitalità Alberghiera - Enogastronomia – Servizi di Sala e di Vendita– Accoglienza Turistica

MANUALE DELLA QUALITA’ as ISO 9004:2009 POLO QUALITA’ DI NAPOLI

QUALITA’ IN..PILLOLE Dalla teoria…..alla pratica

Piano di miglioramento Dal capitolo 0909 MIGLIORAMENTO, INNOVAZIONE ED APPRENDIMENTO

Il capitolo 09 MODALITÀ E PROCEDURE INDIVIDUATE dall'istituto G. Ronca per ottenere il successo durevole attraverso un costante e strutturato processo di miglioramento continuo dell’organizzazione e attraverso l’ideazione e l’implementazione di progetti, attività e prassi innovative, coinvolgendo in modo attivo e condiviso tutte le parti interessate, in linea con quanto indicato dalla Norma UNI EN ISO 9004:2009 Fasi della stesura del Piano di Miglioramento, articolazione:  individuazione dei punti forti e dei punti deboli attraverso l’analisi dei dati ricavati dal software di autovalutazione COMETA PLUS e da statistiche della frequenza e dal profitto degli alunni  gerarchizzazione delle criticità - individuazione delle priorità  individuazione degli obiettivi misurabili di miglioramento  stesura del piano delle attività  verifica dei risultati

Azioni di miglioramento a) Azioni Correttive, indirizzate a correggere le situazioni che generano non conformità b) Azioni Preventive, indirizzate a ridurre i “rischi” di non conformità c) Azioni di Miglioramento, attività per raggiungere nuovi obiettivi di efficacia e di efficienza.

EsempioEsempio 1. di PdM OVVERO COME AFFRONTARE - RISOLVERE LE CRITICITÀ

PROCEDURA 0404 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITA‘ : 1. INTERNE (di sistema) Utilizzo errato di procedure e di documenti (di servizio) Comportamenti che vanno a discapito dell’utenza 2. ESTERNE Reclami dell’utenza Non conformità di materiali causate da fornitori

SEGNALAZIONE DEL PROBLEMAPROBLEMA Caso pratico : Giornale di classe

AttivitàAttività extracurricolari Azione correttiva Monitoraggio- relazione finalerelazione finale Scheda Scheda progetto POFPOF

Grazie per l’attenzione DS Paola Anna Gianfelice Credits Prof.ssa FELICIA MAGLIACANE RGQ responsabile gestione qualità RONCA