1 diritto e regolazione pubblica dell’economia 2013-2014 - II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Liberiamo lacqua Firma i referendum per lacqua pubblica Lacqua non si vende. E una battaglia di civiltà, nessuno si senta escluso.
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E RELATIVE TARIFFE
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Organizzazione del servizio idrico integrato
Strumento societario e pubbliche amministrazioni. Ripresa di concetti Il problema delluso dello strumento societario da parte delle p.a. si è posto storicamente.
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Campagna Referendaria R.Lembo Conoscere il bene Acqua La ripubblicizzazione dellacqua come bene comune e servizio pubblico La Campagna.
Acqua: merce o bene comune? La posizione del PD Ceggia 29 Maggio 2011 On. le Rodolfo Viola.
Il Ruolo degli Ambiti Territoriali Ottimali successivamente allaffidamento del Servizio I sistemi di monitoraggio dellattuazione del Piano dAmbito e la.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Autorità per lenergia elettrica e il gas 1 Acqua 2.0 Roma, 16 aprile 2013.
La gestione dei servizi pubblici locali
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
cos'è la tariffa “normalizzata”
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
La futura attività di CCSE nel settore idrico
la gestione del servizio idrico integrato
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Agenda XXI AATO Laguna di Venezia PIANO DI AZIONE LOCALE stato di attuazione 3 marzo 2010.
LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI:
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Le public utilities Alfredo De Girolamo presidente Confservizi Cispel Toscana.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
1- Mozione sull’applicazione del 1° e 2° quesiti del Referendum sul servizio idrico: revoca della concessione a Publiacqua SpA, e riduzione della tariffa.
Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua CAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE.
Le leggi di riordino del SSN:
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Le fonti delle autonomie
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
Gli incentivi economici per il raggiungimento dell’efficienza nel Servizio Idrico Integrato Mario Rosario Mazzola Università di Palermo.
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
COME FUNZIONA L’UE.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
IMPRESE PRODUTTRICI DI SERVIZI. Classificazione delle imprese produttrici di servizi : IMPRESE DI TRASPORTO IMPRESE OPERANTI NEL RAMO DELLE TELECOMUNICAZIONI.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
1 Matera, 30 gennaio 2004 Renato Scognamiglio L’Acqua a metà del guado COME ORIENTARE LA REVISIONE DI META’ PERIODO DEL QCS
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Regione Emilia-Romagna Commissione III Territorio, Ambiente, Mobilità Audizione Atersir sul processo di regolarizzazione delle concessioni di risorsa idrica.
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Transcript della presentazione:

1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico

2 le origini del servizio  la distribuzione dell’acqua alimenta inizialmente le sole fontane pubbliche  le derivazioni per usi privati avvengono per antiche concessioni, privilegi ecc.  la distribuzione capillare dell’acqua potabile si afferma sul finire dell’800 per ragioni sanitarie  la distribuzione dell’acqua alimenta inizialmente le sole fontane pubbliche  le derivazioni per usi privati avvengono per antiche concessioni, privilegi ecc.  la distribuzione capillare dell’acqua potabile si afferma sul finire dell’800 per ragioni sanitarie

3 le origini del servizio II  la legislazione pone l’obbligo in capo ai comuni di assicurare la distribuzione locale dell’acqua  le nuove reti di distribuzione sono costruite secondo lo schema della concessione di opera pubblica  pur non essendovi competizione accesa, le “concessioni” incorporano in genere una clausola di esclusiva sull’uso dei suoli  le fonti idriche sono sottoposte a regime pubblicistico e possono essere attinte da “concessionari di derivazione”  la legislazione pone l’obbligo in capo ai comuni di assicurare la distribuzione locale dell’acqua  le nuove reti di distribuzione sono costruite secondo lo schema della concessione di opera pubblica  pur non essendovi competizione accesa, le “concessioni” incorporano in genere una clausola di esclusiva sull’uso dei suoli  le fonti idriche sono sottoposte a regime pubblicistico e possono essere attinte da “concessionari di derivazione”

4 la legge n. 36/1994 (c.d. Galli)  tenta di regolare in modo complessivo l’uso e la conservazione delle risorse idriche  priorità degli usi  equilibrio del “bilancio idrico”  istituisce il servizio idrico integrato  captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue  il servizio è organizzato per ambiti territoriali ottimali (a.t.o.)  la gestione segue i modelli ammessi per i servizi pubblici locali  tenta di regolare in modo complessivo l’uso e la conservazione delle risorse idriche  priorità degli usi  equilibrio del “bilancio idrico”  istituisce il servizio idrico integrato  captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue  il servizio è organizzato per ambiti territoriali ottimali (a.t.o.)  la gestione segue i modelli ammessi per i servizi pubblici locali

5 la legge n. 36/1994 (c.d. Galli): il prezzo dell’acqua  la tariffa idrica  ha natura di “corrispettivo”  provvedimenti ministeriali di determinazione del “metodo normalizzato” per definire le componenti di costo e determinare la tariffa di riferimento  la tariffa di riferimento è articolata per fasce di utenza e territoriali, anche con riferimento a particolari situazioni idrogeologiche ed in funzione del contenimento del consumo.  la tariffa puntuale è determinata dagli enti locali e applicata dai gestori  canoni per le utenze di acqua pubblica  definiti dalla legge per volumi e tipi di utenza  la tariffa idrica  ha natura di “corrispettivo”  provvedimenti ministeriali di determinazione del “metodo normalizzato” per definire le componenti di costo e determinare la tariffa di riferimento  la tariffa di riferimento è articolata per fasce di utenza e territoriali, anche con riferimento a particolari situazioni idrogeologiche ed in funzione del contenimento del consumo.  la tariffa puntuale è determinata dagli enti locali e applicata dai gestori  canoni per le utenze di acqua pubblica  definiti dalla legge per volumi e tipi di utenza

6 le norme in materia di ambiente d.lgs. n. 152/2006 (artt. 147 ss.)  confermano la gestione per a.t.o.  regolano la pianificazione delle gestioni (piani d’ambito)  richiamano le forme di gestione/affidamento dei servizi pubblici locali  i rapporti con il gestore sono regolati da convenzioni, sulla base di “convenzioni tipo” delle regioni  confermano la gestione per a.t.o.  regolano la pianificazione delle gestioni (piani d’ambito)  richiamano le forme di gestione/affidamento dei servizi pubblici locali  i rapporti con il gestore sono regolati da convenzioni, sulla base di “convenzioni tipo” delle regioni

7 le norme in materia di ambiente: il nuovo prezzo dell’acqua  la tariffa idrica:  ha sempre natura di “corrispettivo” (v. Corte cost. n. 335/2008)  deve coprire interamente i costi di investimento e di esercizio  include un’adeguata remunerazione del capitale investito (v. referendum)  rispettare il principio “chi inquina paga”: costo della risorsa e costi ambientali  agevolazioni per tipi di consumi  la tariffa idrica:  ha sempre natura di “corrispettivo” (v. Corte cost. n. 335/2008)  deve coprire interamente i costi di investimento e di esercizio  include un’adeguata remunerazione del capitale investito (v. referendum)  rispettare il principio “chi inquina paga”: costo della risorsa e costi ambientali  agevolazioni per tipi di consumi

8 le norme in materia di ambiente: il nuovo prezzo dell’acqua  canoni di concessione per utenze di acqua pubblica  la competenza è nel frattempo passata alle regioni  il d.lgs. n. 152/2006 prevede atti ministeriali di determinazione dei criteri generali per stabilire i canoni  i canoni devono considerare i costi ambientali e della risorsa (v. principio “chi inquina paga”)  L’eccezione: l’affidamento in house  società sottoposte a “controllo analogo” a quello dell’amministrazione sui propri uffici  che svolgono quasi interamente la loro attività per l’amministrazione controllante (v. Corte CE, ex multis, sentenze Teckal, C-107/98, Parking Brixen,C-458/03, Coditel, C-324/07)  Verifica sul “controllo analogo”:  Capitale interamente pubblico  Composizione organi decisionali  Poteri del consiglio di amministrazione  È compatibile con la pluralità dei soci pubblici  canoni di concessione per utenze di acqua pubblica  la competenza è nel frattempo passata alle regioni  il d.lgs. n. 152/2006 prevede atti ministeriali di determinazione dei criteri generali per stabilire i canoni  i canoni devono considerare i costi ambientali e della risorsa (v. principio “chi inquina paga”)  L’eccezione: l’affidamento in house  società sottoposte a “controllo analogo” a quello dell’amministrazione sui propri uffici  che svolgono quasi interamente la loro attività per l’amministrazione controllante (v. Corte CE, ex multis, sentenze Teckal, C-107/98, Parking Brixen,C-458/03, Coditel, C-324/07)  Verifica sul “controllo analogo”:  Capitale interamente pubblico  Composizione organi decisionali  Poteri del consiglio di amministrazione  È compatibile con la pluralità dei soci pubblici

9 il referendum del 2011 sulla tariffa  l’oggetto del quesito:  abrogare l’inciso sulla “adeguata remunerazione del capitale investito”  l’obiettivo:  rendere “il governo e la gestione dell’acqua” interamente estranei “alle logiche del profitto” (Corte cost., n. 26/2011)  in ultima analisi: forzare i modelli di gestione verso le forme pubblicistiche  l’oggetto del quesito:  abrogare l’inciso sulla “adeguata remunerazione del capitale investito”  l’obiettivo:  rendere “il governo e la gestione dell’acqua” interamente estranei “alle logiche del profitto” (Corte cost., n. 26/2011)  in ultima analisi: forzare i modelli di gestione verso le forme pubblicistiche

10 i nuovi modelli di regolazione: dall’Agenzia nazionale all’Aeeg  il d.l. n. 70/2011 istituisce l’Agenzia nazionale per le acque  il d.l. n. 201/2011 sopprime l’Agenzia e trasferisce le competenze all’Autorità per l’energia elettrica e il gas  l’Autorità deve, tra l’altro, definire il metodo tariffario tenendo conto dei costi finanziari, ambientali e della risorsa, nel rispetto del pieno recupero dei costi e del principio “chi inquina paga”  Il nuovo “metodo transitorio” dell’Aeeg (delibera n. 585/2012/R/idr) non considera i costi ambientali e della risorsa e comprende il “costo del capitale” (remunerazione del rischio di impiegare il capitale e della perdita di rendimenti alternativi; non in contrasto con il referendum, Tar MI, 779/14)  il d.l. n. 70/2011 istituisce l’Agenzia nazionale per le acque  il d.l. n. 201/2011 sopprime l’Agenzia e trasferisce le competenze all’Autorità per l’energia elettrica e il gas  l’Autorità deve, tra l’altro, definire il metodo tariffario tenendo conto dei costi finanziari, ambientali e della risorsa, nel rispetto del pieno recupero dei costi e del principio “chi inquina paga”  Il nuovo “metodo transitorio” dell’Aeeg (delibera n. 585/2012/R/idr) non considera i costi ambientali e della risorsa e comprende il “costo del capitale” (remunerazione del rischio di impiegare il capitale e della perdita di rendimenti alternativi; non in contrasto con il referendum, Tar MI, 779/14)