Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Progetti d’Istituto Leggermente Scuola Sicura Personalmente TITOLO
Sperimentare ConfrontarsiApprendere Crescere Attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie capacità, e del mondo che lo circonda Attraverso la consapevolezza.
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Istituto comprensivo G. Marconi Autovalutazione di Istituto A.S. 2011/2012.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Istituto Comprensivo San Paolo D’Argon & Cenate Sotto
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Ampliamento del tempo scuola
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scuola Secondaria di 1° grado
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Istituto Cinque Giornate
Scuola Secondaria di 1°Grado Montescudaio
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Obiettivi per gli insegnanti:
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Andiamo alla scuola primaria
LOfferta Formativa della L. Da Vinci I percorsi, le attività ed i progetti.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Piano Offerta Formativa a.s. 2011/12. progetti di ampliamento al piano dell’offerta formativa Lettore di madrelingua inglese (S. Liberale) – (S. Bona)
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI PAVIGNANO
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Plesso di Santo Stefano Roero Via Capoluogo, 3° Tel Santo Stefano Roero (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con.
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
La scuola secondaria di I grado Don Milani si presenta...
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
+ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SASSUOLO 2 NORD SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ZONA NORD MOMM
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2017.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
EMILIA BRAMBILLA1 ISCRIZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Leonardo da Vinci” via G. Sand 32 Milano A.S – 2015.
Transcript della presentazione:

Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci Utilizzare il tasto “INVIO”per l’avanzamento delle diapositive

Motivazione allo studio e apprendimento Ogni educatore, ogni insegnante sa che non si riesce a motivare uno studente all’apprendimento attraverso il giudizio o il richiamo al dovere. Per la riuscita scolastica è indispensabile costruire la motivazione, l’autostima, la relazione.

Ormai è dimostrato che… …gli studenti che hanno un buon concetto di sé, che vivono positivamente le relazioni, rendono in sede di valutazione e imparano di più degli alunni che hanno poca stima e un basso concetto di sé.   

Come fare? E’ indispensabile creare un “contesto ambientale” positivo dove lo studente possa confrontarsi con nuove esperienze verificare le proprie risorse cognitive e relazionali sperimentare nuove abilità e valutare le proprie prestazioni con serenità acquisire nuove conoscenze.

organizzare cioè SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO

Tempo rubato? In classe ogni momento - rubato al programma e - dedicato alla motivazione è importante e non va sottovalutato. Motivare all’apprendimento deve essere, per una scuola, una attenzione costante ed è l’unico vero elemento che può “dimostrare”  la qualità educativa dell’istituzione scolastica. 

Le attività

Aree di lavoro Successo formativo: bes e intercultura Continuità, accoglienza, raccordo, orientamento Informatica e sito POF - Invalsi

Commissioni GLH Mensa Sicurezza Elettorale

Ed. MOTORIA e SPORT Attività motoria con esperto alla primaria Campestre Giochi della gioventù Atletica Serata sportiva Progetto fondazione Milan

Potenziamento lingua inglese Educhange e PRIMARIA: Cambridge SECONDARIA: madrelingua

Spazi laboratoriali Aula di Scienze S Aula di informatica P S I (A) Aula di musica P S I(A) Aula di arte S Aula di tecnologia S Biblioteca P S Aula multimediale P I (A) Aula di religione P I (A)

Con Biblioteca civica Sono previsti Incontri in Biblioteca Visite Mostra del libro

Uscite e viaggi - favoriscono la socializzazione tra ragazzi La scuola attribuisce una valenza positiva a tutte le iniziative che - favoriscono la socializzazione tra ragazzi - ampliano la conoscenza del territorio - permettono esperienze significative Per questi motivi si programmano  Uscite e viaggi 

Momenti di festa Infanzia: accoglienza, Natale, carnevale e fine anno Primaria: fine anno Secondaria: open day e fine anno

Natale insieme ovvero Concerto di Natale 11 dicembre in collaborazione con il  il Comitato Genitori 

I progetti

“Sono tappo e me ne vanto” in collaborazione con il comune di Limbiate: attività di sensibilizzazione sul riciclo della plastica; utilizzo corretto del contenitore per imballaggi di plastica; raccolta dei tappi di plastica con coinvolgimento delle famiglie.

All’Infanzia Viaggiando nelle storie M. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare A. Laboratorio con Biblioteca

Alla Primaria Orto Expo continua: dopo il cibo, il clima Brucaliffo Saluto interreligioso ……verso la Secondaria……

Alla primaria e alla secondaria Arti marziali Eipass Lotta contro i tumori (tabagismo…) Gioia e movimento Radio mach 5 Ed ambientale e alla salute Humana (prog. alimentazione) Diario Ed. alla sicurezza e stradale

Alla Secondaria Olimpiadi della danza Scienza e arte in villa Non perdiamo la memoria Imp@ri a scuola: rispetto giocare con la matematica Ed. all’affettività Ed. alla legalità

Al pomeriggio Un’opportunità in più Latino atletica Ket

via L. da Vinci 73, 20812 Limbiate _MB- ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LEONARDO DA VINCI” via L. da Vinci 73, 20812 Limbiate _MB- Cod. mecc. MllC8GC005 Ottobre 2015 Il nuovo “logo” PROGETTO D’ISTITUTO “EDUCAZIONE AMBIENTALE” Questo progetto lo si può definire un progetto”contenitore” perché al suo interno sono stati svolti, in questi anni, numerosi progetti, alcuni progettati e svolti dal nostro istituto e altri su proposte fatte dal Comune di Limbiate con il quale il nostro Istituto ha sempre collaborato.

OBIETTIVI: Favorire negli alunni la consapevolezza della bellezza e dell’importanza della natura e dell’ambiente. Osservare, conoscere e valorizzare l’ambiente in cui si vive. (Cortile della scuola, aree verdi urbane, parchi). Sviluppare un maggior senso di rispetto e responsabilità nei confronti dell’ambiente.

“Festa dell’albero” in collaborazione con Legambiente e il Comune di Limbiate: attività di conoscenza scientifica su come è fatto un albero e sulla sua importanza per la vita del nostro pianeta; attività creative in collaborazione con i docenti di educazione artistica; piantumazione di arbusti nel cortile della scuola; ricerca e lettura di testi e di poesie sull’albero.

“Nel cortile della scuola”: attività di osservazione e di riconoscimento di alberi, animali e fiori presenti nel cortile; realizzazione di aiuole e vasi per abbellire la scuola.

Progetto Radiofonico “Radio Mach 5” della scuola Leonardo da Vinci, 31

Obiettivi Destinatari E’ un percorso di potenziamento per valorizzare la capacità dell’ alunno. Offrire l’opportunità di provare l’emozione di comunicare attraverso una trasmissione radiofonica. Migliorare la comunicazione orale.   Destinatari Gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria.

Attività previste con gli alunni Approfondimento di alcune tematiche legate alla crescita. Preparazione di una scaletta della trasmissione i cui contenuti fanno riferimento a tematiche svolte dai docenti, relative al vissuto degli alunni. Esposizione orale degli argomenti, curando le modalità di comunicazione radiofonica.   34

Contenuti di alcune trasmissioni Problematiche adolescenziali : l’amicizia, l’amore, la tolleranza, la solidarietà, Problematiche sociali : la moda, la droga, la violenza ,il bullismo ,il doping. Problematiche alimentari : anoressia, bulimia,rapporto con il cibo Le esperienze degli alunni e prospettive per il futuro 36

I sogni

…con la collaborazione delle famiglie…. Vorremmo: dotare tutte le aule di PC e proiettore e schermo per riuscire a personalizzare, variare e arricchire le attività didattiche ………..e la rete LAN.

Un sogno a lunga scadenza: La scuola che apprende Fare della scuola un “Centro di ricerca-azione sulle strategie di apprendimento”

Perché? - perché la “scuola degli allievi” diventi anche la “scuola degli insegnanti” - per riflettere insieme sui percorsi fatti - per individuare le strategie di un “apprendimento mediato” di successo - per mettersi costantemente in discussione in un’ottica di “professionalità alta”

FINE