La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un legame da costruire Marco Ricci Istat – responsabile Ufficio territoriale per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
LA CONSULTAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS QUALE STRUMENTO DI PROGETTUALITA CONDIVISA Maria Pia Verdona | Comune di Genova.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Gli indicatori specifici: i risultati dello studio pilota e il work in progress della rete di progetto Roma, 18 Dicembre 2014 Paola D’Andrea - Ufficio.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
Verso la città sostenibile
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
Dal Bes a UrBes Barbara Baldazzi Catanzaro, 22 ottobre 2014.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
Paola D’Andrea - Ufficio Statistica Web meeting - Roma, 26 Febbraio 2014 Dalla tassonomia all'individuazione di indicatori specifici passando per archivi.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
La statistica per conoscere e per decidere Il caso dell’approccio locale agli indicatori di benessere Il BES in ambito urbano: il caso di Prato Venerdì.
IV Giornata Italiana della Statistica 24 ottobre 2014 IL BES IN AMBITO URBANO : IL CASO DI F IRENZE Gianni Dugheri Riccardo Innocenti.
La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere Sabina Giampaolo Firenze, 24 ottobre 2014.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Alessandri Paola 26/10/2015.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Paola Alessandri 3 dicembre 2015 Provincia.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
24 novembre 2015 Provincia di Ravenna PIL contro BES Dott.ssa Cuffiani Roberta Servizio Statistica - Provincia di Ravenna Istituto Professionale Callegari,
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli Gennaro di Mauro Napoli, 27 ottobre 2015.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Strumenti statistici per le agende urbane: il contributo del progetto Urbes.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI UrBes spiegato agli amministratori: l’esperienza pratese SPAZIO CONFRONTI UrBes spiegato agli amministratori: l’esperienza.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un legame da costruire Marco Ricci Istat – responsabile Ufficio territoriale per l’Emilia-Romagna e le Marche Ravenna, 26 ottobre 2015

Lo scenario internazionale sulla misurazione del benessere sociale  A partire dal 2001 l’Ocse ha promosso diverse iniziative nell’intento di aumentare la consapevolezza sul tema della misurazione del progresso sociale.  Con la «Dichiarazione di Istanbul», adottata nel giugno 2007 dalla Commissione europea, dall’Ocse, dall’Organizzazione della conferenza islamica, dalle Nazioni Unite, dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (Undp) e dalla Banca mondiale, si è raggiunto un primo consenso internazionale sulla necessità di «intraprendere la misurazione del progresso sociale in ogni Paese, andando oltre le misure economiche convenzionali come il Pil pro capite».  Il lavoro più significativo in quest’ambito è il Rapporto finale della «Commissione sulla misurazione della performance economica e del progresso sociale», la cosiddetta Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi (Stiglitz et al. 2009) in cui si propone uno «spostamento dell’enfasi dalla misurazione della produzione economica alla misurazione del benessere delle persone»: valutare la performance economica guardando al reddito e ai consumi piuttosto che alla produzione, approfondendo gli elementi distributivi – ossia non solo quanto siamo ricchi ma quanto equamente è distribuita la ricchezza – e concentrando l’attenzione sulla condizione delle famiglie. La Commissione raccomanda, inoltre, di misurare il benessere attraverso un approccio multidimensionale che tenga conto anche degli aspetti di valutazione soggettiva dei cittadini e di affiancare alle analisi anche indicatori di sostenibilità, non solo ambientale, ma anche economica e sociale.  Negli ultimi anni, questo è approccio è stato tradotto in sistemi di indicatori sia dagli organismi internazionali (Ocse, Eurostat) sia in diversi Paesi (Canada, Australia, Regno Unito … e Italia) Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

I progetti per la misurazione del Benessere equo e sostenibile in Italia: un cantiere aperto … Nel 2010 l’Istat ha lanciato un’iniziativa congiunta con il CNEL per la misurazione in Italia del Benessere Equo e Sostenibile: intesa formalizzata nell’aprile Il Progetto Bes delle province, avviato nel 2013 dal CUSPI (Comitato Uffici di Statistica delle Province Italiane) in collaborazione con l’Istat, ha l’obiettivo di generalizzare i risultati dello studio progettuale ‘‘Analisi e ricerche per la valutazione del Benessere Equo e Sostenibile delle province’’, condotto dall’Ufficio Statistica della Provincia di Pesaro ed Urbino con la compartecipazione metodologica e tecnica dell’Istat fin dal 2011 Il Progetto UrBes nasce nel 2012 come una rete di città metropolitane promossa da Istat e ANCI per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo e sostenibile (Bes). Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre

Benessere: analisi multidimensionale degli aspetti rilevanti della qualità della vita dei cittadini. Equo: attenzione alla distribuzione delle componenti costitutive del benessere tra soggetti sociali. Sostenibile: garanzia dello stesso benessere anche per le generazioni future. L’iniziativa istat-Cnel ha inteso produrre un sistema di indicatori in grado di offrire una visione condivisa di progresso per l'Italia. Non è una questione solo tecnica, ma anche politica: chi decide quali sono i fenomeni da misurare? E’ necessario un ruolo della società organizzata. Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

I domini del BES Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

130 indicatori del Bes a livello nazionale Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre indicatori del Bes a livello nazionale

Marco Ricci – Rimini, 21 ottobre I primi Rapporti «Il benessere equo e sostenibile in Italia» sono stati presentati nel marzo 2013 e giugno 2014 presso la Camera dei Deputati. 129 indicatori nella prima edizione, 130 nella seconda. La terza edizione del Rapporto Bes è in uscita nel mese di novembre

Tendenze e livelli degli indicatori: alcuni dati per Ravenna e le città limitrofe (dal Rapporto UrBes 2015) Piste ciclabili Densità di piste ciclabili per comune capoluogo di provincia - Anni (chilometri per 100 km2 di superficie comunale) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

Aree pedonali Disponibilità di aree pedonali - Anni (m2 per 100 abitanti) Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

Verde urbano Disponibilità di verde urbano per comune capoluogo di provincia - Anni Fonte: Istat, Dati ambientali nelle città Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

Quali impatti delle politiche dell’ente locale sullo stato e l’andamento del benessere della collettività? Come utilizzare la misurazione del benessere nell’ambito delle politiche dell’ente locale? Temi di riflessione e interrogativi aperti Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

Quali impatti delle politiche dell’ente locale sullo stato e l’andamento del benessere della collettività? - 1 Lo stato e l’andamento del benessere di una collettività in un territorio dipendono da un’ampia varietà di fattori Le politiche e il quadro normativo a livello  comunitario  nazionale  regionale  locale La congiuntura economica e la competitività del sistema produttivo I fattori e gli eventi ambientali Le condizioni, i comportamenti e le scelte delle persone …… SALUTEISTRUZIONE LAVORO E CONCILIAZIONE TEMPI DI VITA BENESSERE ECONOMICO RELAZIONI SOCIALI POLITICA E ISTITUZIONI Partecipazione scuola infanzia (N) Partecipazione elettorale per genere Persone con almeno il diploma superiore (N) Rappresentanza femminile Speranza di vita Persone con titolo universitario (N) Reddito disponibile Donne negli organi decisionali comunali (N) Mortalit à infantile Uscita precoce dalla istruzione e formazione. (N) Occupazione DISTRIBUZIONE DEI REDDITI IRPEF (N) Volontari nelle UL non profit (N) Et à rappresentanza Mortalità per incidenti Giovani che non lavorano e non studiano (N) Mancata partecipazione al lavoro Qualit à abitazione (N) Istituzioni non profit (N) Et à media organi decisionali comunali (N) Mortalità per tumore Competenza alfabetica Infortuni mortali Individui in famiglie senza occupati (N) Cooperative sociali (N) RENDICONTAZIONE SOCIALE DELLE IST. PUBBLICHE (N) Mortalità per malattie croniche Competenze numerica Occupazione delle donne con e senza figli (N) SOFFERENZE BANCARIE DELLE FAMIGLIE (N) LAVORATORI RETRIBUITI COOP. SOCIALI (N) Lunghezza procedimenti civili (N) Omicidi Biblioteche pubbliche (N) DISPERSIONE ACQUA POTABILE (N) BrevettiServizi infanzia Furti in abitazione (N) Musei (N) Qualit à aria urbana Specializzazione produttiva (N) SCUOLE CON PERCORSI ACCESSIBILI (BARRIERE ARCH.) (N) Borseggi (N) UTENTI BIBLIOTECHE (N) Verde urbano Disponibilità di connessione Internet a banda larga (N) Rifuti in discarica (N) Rapine (N) VISITATORI MUSEI (N) Aree naturali protette (N) Raccolta differenz. rifiuti Verde storicoORTI URBANI (N) Tempo mobilit à (N) Tessuto urbano storico TELERISCALDAMENTO (N) Trasporto pubblico locale (N) INQUINAMENTO ACUSTICO (N) PISTE CICLABILI (N) AUTOVETTURE CON STANDARD <EURO-4 (N) AREE PEDONALI (N) INFOMOBILIT À (N) INCIDENTALITA’ STRADALE (N) PEDONI VITTIME DI INCIDENTI (N) SICUREZZA BENESSERE SOGGETTIVO PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE AMBIENTE RICERCA E INNOVAZIONE QUALITA ’ DEI SERVIZI Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

Quali impatti delle politiche dell’ente locale sullo stato e l’andamento del benessere della collettività? - 2 Ampia casistica di connessioni dirette e indirette tra politiche dell’ente locale e domini e indicatori del benessere urbano: alcuni esempi (*) RELAZIONI 1:N il piano per la pedonalità nel centro storico:  finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria (->dominio “Ambiente”),  anche grazie ad un miglioramento quali-quantitativo dei servizi di trasporto pubblico locale e delle infrastrutture della mobilità, con ricadute positive sulla sicurezza stradale (->dominio “Qualità dei servizi”)  e anche sullo stato di salute, misurato da indicatori di mortalità specifica e di speranza di vita (->dominio “Salute”) e sulla valorizzazione del patrimonio artistico- monumentale (-> dominio «Paesaggio e patrimonio culturale»). (*) con riferimento al Rendiconto di metà mandato del Comune di Bologna Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

Quali impatti delle politiche dell’ente locale sullo stato e l’andamento del benessere della collettività? - 3 RELAZIONI 1:N Piano per la riqualificazione e l’efficientamento del servizio e degli impianti di pubblica illuminazione  finalità di efficienza, economicità e qualità del servizio  con effetti attesi sulla sicurezza dei cittadini (->Domino “Sicurezza”)  e possibili ricadute positive sulla sicurezza stradale (->dominio “Qualità dei servizi”) Progetti di sviluppo infrastrutturale (aeroporto, stazione AV, cablatura banda ultralarga ecc..)  finalizzati alla competitività territoriale  con effetti auspicabili sull’occupazione (->dominio “Lavoro”) e il reddito delle famiglie (->dominio “Benessere economico”) Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

Quali impatti delle politiche dell’ente locale sullo stato e l’andamento del benessere della collettività? - 4 RELAZIONI 1:1 Gestione e sviluppo di servizi monitorati da indicatori Bes; ad es. (nel caso di Urbes): biblioteche (->dominio “Paesaggio e patrimonio culturale”) musei (->dominio “Paesaggio e patrimonio culturale”) servizi infanzia (->dominio “Qualità dei servizi”) raccolta rifiuti (->dominio “Qualità dei servizi”) RELAZIONI 1:… Gestione e sviluppo di servizi NON ancora monitorati da indicatori Bes  Promozione della cittadinanza attiva nei quartieri (->dom. “politica e istituzioni”)  Progetti di riqualificazione di aree urbane (->dom. “Paesaggio…) Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

Come utilizzare la misurazione del benessere urbano nell’ambito delle politiche dell’ente locale? Esempi di buone pratiche (o buone idee…) 128 A) Restituzione alla comunità locale (amministratori e cittadini) dei risultati delle misurazioni del benessere equo e sostenibile B)Utilizzo negli strumenti di rendicontazione?  Documenti: ad es. bilanci di mandato e report di sintesi, bilanci di genere ecc.  Applicativi web: il portale dell’amministrazione comunale potrebbe essere lo strumento di accesso tematico per gli stakeholders  Eventi: la giornata della trasparenza (D.lgs. 150/2009, art. 11) potrebbe diventare il momento di comunicazione e confronto con la cittadinanza. C) Integrazione negli strumenti della programmazione? L’analisi delle condizioni esterne nella sezione strategica del DUP (Documento unico di programmazione) Marco Ricci – Ravenna, 26 ottobre 2015

Grazie per l’attenzione 3