GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The importance of attending a fair
Advertisements

TRANSNAZIONALITA’ PER IL DISTRETTO DEL MARMO
“Insieme per crescere”
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
Mostra Mercato della Creatività Camera di Commercio Napoli 7-13 dicembre 2007.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I CHAMPION. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Saloni integrati: dal 10 al 13 aprile 2008 Carrarafiere, Marina di Carrara.
Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio.
Presenta Spazio Etoile Roma, ottobre 2008 in collaborazione con.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Il nuovo modo di creare business Rete commerciale evoluta
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
POLITECNICO CALZATURIERO
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
CON IL SUPPORTO DI:  Ministero dello Sviluppo Economico  ICE  CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE.
PROGETTO FOOD AGORA’ 7- 8 settembre Alcune immagini di FARETE.
Gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Copyright ©2010 Accenture All rights reserved. Accenture, its logo, and High Performance Delivered are trademarks of Accenture. “Idee al Futuro” Un progetto.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
SIMPOSIO DELLE IDEE Preparandosi a Expo 2015 Dicembre 2010.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
* Denominazione e logo identificativo del progetto sono in fase di realizzazione.
Presso gli spazi espositivi della Fiera di Bergamo, IVS - Industrial Valve Summit chiamerà a raccolta produttori, end user, rappresentanti commerciali.
Agenzia Generale Risorse Europee Agroalimentari. CONSORZIO Le aziende che aderiscono al consorzio Agrea hanno la possibilità di promuovere i loro prodotti.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
Progetto Agrimeccanica India. Promozione delle tecnologie post-raccolta sul mercato indiano e consolidamento della presenza delle imprese emiliano-romagnole.
Transcript della presentazione:

GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le caratteristiche di un territorio che estrae il marmo da sempre e che trasforma materiali lapidei di ogni provenienza, grazie ad un know-how unico al mondo e all’eccellenza tecnologica che l’Italia può vantare anche in questo settore 3) enfatizzare la cultura e l’identità storica di Carrara e del suo comprensorio non solo come brand, ma anche come luogo che certifica la capacità tutta italiana di “creare bellezza” nei manufatti e negli edifici in cui si utilizza la pietra naturale 4) rivolgersi direttamente a imprenditori, professionisti, costruttori e designer proponendosi di mostrare il meglio sul mercato in termini di materiali e di tecnologie 5) proporre un evento che rappresenti concretamente un’ opportunità di aggiornamento professionale grazie alle numerose iniziative collaterali di grande spessore che la contraddistinguono, ponendola al centro del dibattito sul settore a livello internazionale 6) sviluppare una manifestazione che rappresenti la fiera del saper fare italiano nel settore della pietra naturale e si ponga come luogo di incontro e di trasferimento di conoscenza attraverso la raccolta delle best practice internazionali nei campi dell’innovazione tecnologica e sostenibile. CARRARAMARMOTEC 2016 UN EVENTO PER VALORIZZARE IL “MADE IN…. TOSCANA E ITALIA”

CARRARAMARMOTEC 2016 LA VALORIZZAZIONE DEL SAPER FARE ITALIANO E TOSCANO Due saranno le aree dedicate al saper fare italiano: l’area “Made in Toscana” raccoglierà tutte le eccellenze del territorio apuo-versiliese, materiali e lavorazioni, in un’ottica di Brand Awareness: le aziende espositrici godranno del vantaggio di essere immediatamente riconoscibili dai potenziali clienti e correttamente associate a un prodotto di altissima qualità. Un brand forte e conosciuto è infatti un patrimonio immenso per un’azienda e quello che IMM intende fare è favorire una sinergia di marketing a favore delle imprese produttrici del territorio apuo-versiliese, ponendosi come strumento di riferimento operativo per rafforzare la penetrazione commerciale delle aziende, con particolare riferimento ai mercati esteri. L’area Made in Italy: Il 63% dell’export di lavorati in pietra naturale è realizzato dai primi due comprensori italiani: il comprensorio apuo-lunense-versiliese e il distretto veneto. Tuttavia ci sono altre realtà di eccellenza spesso poco rappresentate e che meriterebbero di essere valorizzate. La creazione di un’area Made in Italy ha esattamente questo obiettivo. Da circa tre anni IMM segue e coordina la rete dei distretti lapidei italiani, una rete informale tra i rapprese ntanti delle principali realtà produttive. Grazie a questi contatti gli espositori dell’area Madein Italy avranno a disposizione un’area che valorizzerà le esigenze di marketing peculiari di ciascun territorio e permetterà al visitatore di apprezzare le eccellenze del settore lapideo italiano che ogni anno realizza per il nostro paese un saldo commerciale in attivo di 1,5 miliardi di euro.

CARRARAMARMOTEC 2016: KEY FOCUS

Carraramarmotec 2016 è la fiera del saper fare italiano nel settore della pietra naturale,luogo di incontro privilegiato di trasferimento di conoscenza nei campi dell’innovazione Tecnologica. Area start up innovative: piccole e giovani aziende che negli ultimi due anni hanno introdotto sul mercato una innovazione tecnologica nel settore lapideo. Area incontri Research to Business :per favorire il trasferimento della conoscenza tra l’ambiente accademico e quello imprenditoriale Formazione: corsi gratuiti sui temi di più stretta attualità quali tecnologie lapidee, geologia, sostenibilità, product design, rivestimenti di edifici in pietra, recupero e restauro.

Grande attenzione ad Architetti, Progettisti e Designer con iniziative specifiche, formazione e simposi professionali volti a favorire la conoscenza e il miglior utilizzo dei materiali lapidei presentazione dei vincitori del premio internazionale di architettura Marble Architectural Award (MAA)

aumenta la peculiarità commerciale e di business dell’evento grazie ad un importante lavoro di IMM volto ad aumentare la presenza di buyer, contractor qualificati e delegazioni di architetti e professionisti del settore, anche in collaborazione con ICE. Business to Business (B2B): previsti oltre 200 operatori qualificati e selezionati per un calendario importante di incontri

CarraraMarmotec 2016 promuoverà, per la prima volta in Italia all’interno di una fiera di settore, le buone pratiche nazionali e internazionali in termini di eco-sostenibilità, sicurezza sul lavoro, recupero e valorizzazione degli scarti e macchinari e prodotti innovativi area Research to Business (R2B): uno spazio a disposizione delle aziende ideato per favorire il trasferimento di conoscenze tra l’ambiente accademico e quello imprenditoriale

VERSO CARRARAMARMOTEC 2016: SETTEMBRE – OTTOBRE 2015

INNOVAZIONE – WORK IN PROGRESS -ARENA : prevista l’organizzazione di un’area Start-up collocata attorno a uno spazio chiamato ARENA dove gli inventori/innovatori selezionati potranno presentare la propria attività e effettuare attività dimostrative. L’adiacente collocazione dell’area stampa e riviste permetterà una immediata risonanza delle attività svolte. Start-up filiera sostenibile Start-up Innovative Riviste - stampa ARENA

FORMAZIONE – WORK IN PROGRESS -FORMAZIONE MACCHINARI E TECNOLOGIE PER LA PIETRA: Alcuni paesi leader nella lavorazione del materiale (Brasile, Cina, India, Spagna) riconoscendo l’assoluta superiorità dei macchinari e tecnologie Made in Italy per la lavorazione della pietra hanno richiesto l’organizzazione da parte della fiera di percorsi formativi per un loro utilizzo efficiente. Gli eventi formativi saranno curati da IMM avvalendosi degli espositori produttori di tecnologie presenti in fiera e disponibili a svolgere tale attività con indubbio risultato promozionale per la propria azienda. -FORMAZIONE FILIERA SOSTENIBILE: Richiesta da vari paesi un percorso formativo ad hoc sulle innovazioni per il recupero degli scarti e sui macchinari per risparmio di acqua e energia nel settore lapideo. Anche in questo caso il percorso sarà curato da IMM anche avvalendosi degli espositori produttori di tali tecnologie che si renderanno disponibili. E’ stato concluso un accordo con Mauro Albano, in forza della sua esperienza come Project Manager di Marmomacc Verona, per supportare, ampliare e sviluppare il progetto formativo di IMM durante Marmotec, al quale si sta lavorando anche attraverso incontri specifici con le aziende per comprendere le loro necessità. Qui a seguire alcune indicazioni ricevute dall’estero.

FORMAZIONE – WORK IN PROGRESS -FORMAZIONE ARCHITETTI L’attività di training a favore degli architetti sarà focalizzata su attività di carattere tradizionale che comprendono: Seminario dei vincitori del MARBLE RCHITECTURAL AWARDS 2016 Conferenza di un prestigioso nome dell’architettura internazionale, in fase di individuazione in collaborazione con il CNAPPC A cui si affiancheranno momenti di aggiornamento tecnico, concordati sempre con il CNAPPC e che prevedono Corsi monotematici (rivestimenti esterni, sistemi di posa, restauro, innovazione di prodotto etc.) tuttora in fase di valutazione congiunta con il CNAPPC e con gli Ordini professionali Toscani Seminario sulle prestazioni tecniche dei sandwich in pietra sottile con supporti leggeri e resistenti sulla base di un Dottorato dell’Università di Roma La Sapienza, svoltosi a New York alla Columbia University che ha messo a disposizione il suo Laboratorio per condurre test specifici sui sandwich. Distribuzione del Volume/catalogo THE TUSCAN STONE IDENTITIES e di altra editoria specializzata prodotta da IMM. Seminario rivolto ai tutti i progettisti, ma in particolare a quelli operanti negli Uffici tecnici delle Amministrazioni locali, sull’obbligo di richiedere ai fornitori di pietra il marchio CE nei bandi di gara per la realizzazione di interventi pubblici Tutta l’attività rivolta agli architetti prevede crediti formativi e visite ai luoghi di estrazione e lavorazione della pietra.

ARCHITETTURA E DESIGN – WORK IN PROGRESS MAA Il MARBLE ARCHITECTURAL AWARDS (MAA) 2016 riguarderà l’area dell’Estremo Oriente (Azerbaijan, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Indonesia, Kazakhstan, Malesia, Singapore, Taiwan, Thailandia, Vietnam), secondo la tradizionale successione delle macro-aree in cui si articola il Premio e per l’emergere, in particolare in questa area, di nuovi protagonisti sia nel mondo della pietra che in quello dell’architettura. Possono partecipare al concorso solo opere già realizzate nel periodo 1 Gennaio Dicembre 2015 e che presentino un significativo utilizzo di materiali lapidei, sia da un punto di vista formale che tecnico. Sarà concessa una valutazione prioritaria a quelle opere realizzate con materiali lapidei di origine italiana oppure trasformati, forniti o posati da aziende italiane Le opere potranno essere iscritte a una o più delle sezioni in cui il Premio si articola: sezione I Rivestimenti Esterni - sezione II Interni - sezione III Arredo Urbano

BUSINESS – WORK IN PROGRESS -INCOMING E B2B - L’ufficio relazioni internazionali di IMM ha attualmente definito contatti diretti con i seguenti paesi per l’identificazione di importatori, architetti e contractors da invitare in fiera, da aggiungersi ai soggetti che verranno selezionati da ICE, che ha manifestato la volontà di supportare la manifestazione con un impegno maggiore rispetto agli altri anni: -USA – in corso la definizione di un accordo di collaborazione con MIA (Marble Institute of America) per la definizione di una delegazione di architetti e buyer -BRASILE – in fase di definizione un accordo di collaborazione con Abirochas per la partecipazione in fiera con una collettiva in cambio di formazione sui macchinari e sulla filiera sostenibile -UK – da definire accordo con GDStones UK per organizzazione di una delegazione di architetti -SPAGNA – Proposta in fase di definizione per organizzazione di una collettiva da Macael in cambio di formazione su macchinari e filiera sostenibile

BUSINESS – WORK IN PROGRESS -GERMANIA– individuazione e contrattualizzazione di un partner di riferimento, figura professionale attiva per lunghi anni nell’ambito della Camera di Commercio italo-tedesca di Francoforte con il compito di favorire l’interscambio commerciale in particolare nel settore lapideo, possiamo avvalerci di una professionalità capace di selezionare operatori qualificati(aziende, architetti, tecnici) per metterli a confronto con le imprese comprensoriali per azioni mirate e con le aziende italiane, in generale, in occasione della prossima MARMOTEC In aggiunta è in fase di definizione un accordo con la rivista Naturstein che proporrà una delegazione di buyer importanti. -Cina – è stato recentemente firmato un accordo sinergico tra il Comune di Yunfu e quello di Carrara che, tra le altre cose, garantirà a Marmotec una delegazione di imprenditori di Yunfu, attivi sia nel campo dei materiali che in quello delle tecnologie.

FILIERA SOSTENIBILE – WORK IN PROGRESS -CONFERENZA INTERNAZIONALE Individuazione dei primi Keynote Speakers: -Joachim Gruter: Presidente della German Natural Stone Association (DNV) – Confirmed -Ronald Fergle: Presidente Solart Inc. – Confirmed -David Castellucci: Presidente MIA – to be confirmed A metà novembre sarà lanciata la call for papers per selezionare i paper più originali nell’ambito della ricerca sul settore lapideo in un ottica sostenibile. La call sarà promossa attraverso Università di Bologna, Politecnico di Milano, Università di Pisa e Università di Siena con cui sono già stati presi accordi di collaborazione a tal fine. Tra i ricercatori che interverranno alla conferenza e le aziende espositrici della fiera interessate saranno organizzati incontri R2B per colmare il gap tra mondo universitario e business con beneficio di entrambe le parti

FILIERA SOSTENIBILE – WORK IN PROGRESS -ESPOSIZIONE -START UP: è in corso la definizione del modulo di autocandidatura da parte di start up innovative nell’ambito della filiera sostenibile. Solo 15 start-up saranno selezionate e potranno partecipare alla fiera al solo costo della tariffa d’iscrizione, beneficeranno gratuitamente dell’area ARENA e inoltre parteciperanno contestualmente a un premio “filiera sostenibile – best innovation 2016”. Il modulo sarà reso pubblico e promosso attraverso i media-partner a partire da dicembre AZIENDE ESPOSITRICI SOSTENIBILI: Saranno identificate con un logo immediatamente riconoscibile all’interno del percorso della fiera, saranno promosse sulla planimetria mediante lo stesso logo e avranno uno spazio dedicato sul catalogo. Potranno beneficiare di tale canale promozionale: -Le aziende espositrici certificate ISO14001, EMAS, Ecolabel -aziende che producono macchinari innovativi utili al riciclo dell’acqua, delle polveri o al raggiungimento di un’economia circolare nel settore lapideo -Aziende che producono prodotti derivanti da scarti di lavorazione -Aziende che producono resine o prodotti chimici biocompatibili di trattamento della pietra

PROMOZIONE – WORK IN PROGRESS -ACCORDI -è in corso la definizione la partnership con un importante soggetto operante nel campo del design per la gestione dell’arena e per l’inserimento di nuovi contenuti e un nuovo premio dedicato al design industriale; - sono in fase di trattativa accordi con riviste di settore di architettura e design, che saranno chiamate a individuare workshop, interviste a personalità di rilievo e agli espositori di Marmotec all’interno dell’arena, dando così una visibilità maggiore all’evento anche attraverso la promozione dei contenuti, delle best practice e dei materiali del nostro territorio; -PROMOZIONE DELL’EVENTO -La comunicazione tradizionale fatta puntualmente da IMM in questi anni verrà implementata a livello internazionale grazie a: a) accordi specifici con le riviste Stone Word e Naturstein (in fase di definizione) che svilupperanno mensilmente dei «focus on Marmotec2016» per consentirci di raccontare il progetto e i suoi contenuti e promuovere i nostri espositori.

PROMOZIONE – WORK IN PROGRESS b) Implementazione di pubbliredazionali sulle riviste di settore e su quelle dedicate al design e all’architettura per realizzare un vero e proprio percorso di accompagnamento verso Marmotec2016; c) Presentazione del progetto alla stampa e alle aziende del settore durante una conferenza a Milano, da programmare non appena definiti gli accordi con i partner istituzionali (ICE, CONFINDUSTRIA, REGIONE)

MEET THE EXCELLENCE AT CARRARAMARMOTEC 18 / 21 MAGGIO