CONFERENZA NAZIONALE CIPOMO Terni, 13 novembre 2015 Emilio Duca Direttore regionale “Salute e Coesione Sociale” Costo dei markers tumorali e uso appropriato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Advertisements

Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Screening delle neoplasie ginecologiche
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
IV Giornata Mondiale BPCO 16 Novembre 2005
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Conoscere i LEA.
I markers tumorali.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Il progetto Tessera Sanitaria
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
RUOLO DEI MARCATORI TUMORALI NELLA PRATICA CLINICA
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
FATTORI DI STIMOLO diapositiva 1
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Markers tumorali Prof.ssa Lucia Malaguarnera.
RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono :
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Praticantati retribuiti Dopo aver reso obbligatoria la retribuzione dei tirocini non curricolari presso enti pubblici o privati con la LR. 3/2012, la.
vincoli e opportunità del a cura di Vittoria Pastorelli
Piano Regionale di governo delle Liste di Attesa Movimento 5 stelle Fano.
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009 PIANO DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
la pianificazione nazionale
La ricetta dematerializzata
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Le leggi di riordino del SSN:
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Audizione presso la 12 a Commissione (Igiene e sanità) del Senato sull’atto.
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
MARKERS TUMORALI Un marker tumorale dovrebbe:
“La rimborsabilità come strumento di appropriatezza“ Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%
Progetto tessera sanitatia & 730 precompilato istruzioni operative per i medici Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Day Service Ambulatoriale (DSA):riferimenti normativi DPCM su “Livelli Essenziali di Assistenza” “Nuovo Patto Salute” – Intesa Stato Regioni.
1 Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Decreto.
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
Applicazione sulla specialistica di laboratorio: COSTO PER PRESTAZIONE Giovanna Bonfant Motivazioni di ingresso nel NISan: COSTO DEI RICOVERI L’esperienza.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
14 Novembre 2014 G. Gulino, M. Antonucci, D. Pugliese, G. Palermo, M. Vittori, PF. Bassi Clinica Urologica, Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
I PROFESSIONISTI SANITARI E LE NUOVE INCOMBENZE LEGATE ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Dott.ssa Emanuela Marino – Ufficio Legale e Conciliazione Odontoiatri.
REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA SALUTE
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
Transcript della presentazione:

CONFERENZA NAZIONALE CIPOMO Terni, 13 novembre 2015 Emilio Duca Direttore regionale “Salute e Coesione Sociale” Costo dei markers tumorali e uso appropriato

6

MAASTRICHT (Trattato firmato il 7 febbraio 1992) Rapporto tra deficit pubblico e PIL non superiore al 3% Rapporto tra debito pubblico e PIL non superiore al 60% (Belgio e Italia furono esentati) FISCAL COMPACT (a partire dal 1 gennaio 2013)

ADEMPIMENTI LEA

PIANI DI RIENTRO Sono finalizzati a verificare la qualità delle prestazioni ed a raggiungere il riequilibrio dei conti dei servizi sanitari regionali. Il Ministero, attraverso il SIVEAS, è impegnato ad affiancare le Regioni nel raggiungere gli obiettivi previsti dai Piani. Nella cartina, le Regioni in celeste sono quelle in Piano di Rientro dal disavanzo della spesa sanitaria e in grigio le Regioni che lo hanno concluso o non più affiancate dai Ministeri.

fonte: CERM - Working paper n. 2 - Maggio 2011 Visualizzazione grafica delle risorse correnti pro-capite che le Regioni dovrebbero arrivare a liberare, garantendo nel contempo lo stesso livello di qualità dell’Umbria…

Dati complessivi nazionali anni Numero prestazioni Codice prestazione Descrizione Biomarcatore Alfa 1 Fetoproteina CA CA CA CA CA PROTEINA S CA MCA CEA TPA PSA RPSA REFLEX PSA free PSA T/f TPS TA 4 (SCC) TOTALE

Dati complessivi nazionali anni Importo (in euro) Codice prestazione Descrizione Biomarcatore Alfa 1 Fetoproteina CA CA CA CA CA PROTEINA S CA MCA CEA TPA PSA RPSA REFLEX PSA free PSA T/f TPS TA 4 (SCC) TOTALE

Umbria - Specialistica Ambulatoriale anni Markers Tumorali - N. Prestazioni Umbri in Umbria e Umbri Fuori Regione Codice Prestazione Descrizione ALFA 1 FETOPROTEINA [S/La/Alb] ANTIGENE CARBOIDRATICO 125 (CA 125) ANTIGENE CARBOIDRATICO 15.3 (CA 15.3) ANTIGENE CARBOIDRATICO 19.9 (CA 19.9) ANTIGENE CARCINO EMBRIONARIO (CEA) ANTIGENE POLIPEPTIDICO TISSUTALE (TPA) ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA) ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO FRAZIONE LIBERA Totale

Umbria - Specialistica Ambulatoriale anni Markers Tumorali - Importo lordo (in Euro) Umbri in Umbria e Umbri Fuori regione Codice Prestazione Descrizione ALFA 1 FETOPROTEINA [S/La/Alb] ANTIGENE CARBOIDRATICO 125 (CA 125) ANTIGENE CARBOIDRATICO 15.3 (CA 15.3) ANTIGENE CARBOIDRATICO 19.9 (CA 19.9) ANTIGENE CARCINO EMBRIONARIO (CEA) ANTIGENE POLIPEPTIDICO TISSUTALE (TPA) ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA) ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO FRAZIONE LIBERA Totale

Umbria - Specialistica Ambulatoriale anni Markers Tumorali - Mobilità Attiva e Passiva N. Prestazioni Anno Mobilità attiva Mobilità Passiva Importo lordo (in Euro) Anno Mobilità Attiva Mobilità Passiva

Bozza DM appropriatezza: Il decreto individua le «condizioni di erogabilità» e le «indicazioni di appropriatezza prescrittiva» delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale di cui al Decreto Ministeriale 22 luglio 1996

Bozza DM appropriatezza: «Condizioni di erogabilità» le specifiche circostanze riferite allo stato clinico o personale del destinatario, alla particolare finalità della prestazione (diagnostica, prognostica o di monitoraggio di patologie o condizioni), al medico prescrittore, all’esito di procedure o accertamenti pregressi in assenza delle quali la prestazione specialistica risulta inappropriata e non può essere erogata nell’ambito e a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Bozza DM appropriatezza: «Indicazioni di appropriatezza prescrittiva» le specifiche circostanze riferite allo stato clinico o personale del destinatario, alla particolare finalità della prestazione (diagnostica, prognostica o di monitoraggio di patologie o condizioni), al medico prescrittore, all’esito di procedure o accertamenti pregressi o alla coerenza con le indicazioni di enti regolatori nazionali o internazionali specificate nell’allegato 1, in assenza delle quali la prestazione, comunque erogabile nell’ambito e a carico del Servizio sanitario nazionale, risulta ad alto rischio di inappropriatezza

Bozza DM appropriatezza: ANTIGENE CARBOIDRATICO 125 (CA 125)  Monitoraggio di carcinoma ovarico e uterino, peritoneo e mesotelio  Completamento diagnostico per carcinoma ovarico: si esclude l'utilizzo della prestazione come prima prestazione diagnostica/di screening e se ne limita l'erogabilità a situazioni nelle quali altri accertamenti, in particolare imaging, indichino la presenza di una neoplasia. In questo caso è richiesta prescrizione specialistica ANTIGENE CARBOIDRATICO 15.3 (CA 15.3)  Monitoraggio di carcinoma mammario

Bozza DM appropriatezza: ANTIGENE CARBOIDRATICO 19.9 (CA 19.9)  Monitoraggio di adenocarcinomi del pancreas, delle vie biliari, dello stomaco e del polmone.  Completamento diagnostico: si esclude l'utilizzo della prestazione come prima prestazione diagnostica/di screening e se ne limita l'erogabilità a situazioni nelle quali altri accertamenti, in particolare imaging, indichino la presenza di una neoplasia. In questo caso è richiesta prescrizione specialistica ANTIGENE CARCINO EMBRIONARIO (CEA)  Monitoraggio del carcinoma mammario e degli adenocarcinomi in qualsiasi sede

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. (Seneca)