Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Marketing e Comunicazione
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Imprenditorialità e managerialità
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
La gestione dei processi di marketing
Gestione dei mercati business-to-business
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
COME RIPENSARE IL PROPRIO MODELLO DI BUSINESS IL CHANGE MANAGEMENT Assolombarda 26 settembre 2006 Maurizio Chiesura - Supporti alle Decisioni Srl.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
L’arte di fare strategia
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
Il sistema aziendale.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
La macro-struttura organizzativa
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Le vendite Cap.10.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
BNL per le Reti d’Impresa
La valutazione delle Prestazioni
Il ruolo della Comunità:
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015

 I clienti sono diventati sempre più esigenti  Sviluppo di approcci ‘a rete’  Utilizzo di diverse modalità di interazione  Aziende btob applicano in maniera crescente pratiche tipiche del business to consumer  L’‘Informazione’ diventa la risorsa chiave  Internazionalizzazione Trends nei mercati BtoB

Distribuzione e processi di valore Il ruolo del distributore rimane rilevante in quanto è coinvolto in tutti i processi di valore ritenuti chiave nel business to business: CREAZIONE DEL VALORE MISURAZIONE DEL VALORE APPROPRIAZIONE DEL VALORE COMUNICAZIONE DEL VALORE

Sulla base di 87 interviste a manager operanti nel BtoB –fornitori, clienti, distributori, system integrator – sono emerse una serie di questioni critiche: -Marginalità ridotte; -Istanze opportunistiche ancora molto sentite; -Problematiche legate ad asimmetrie di potere; -Trade-off conflitto/collaborazione; -Competenze/Formazione del distributore; -Sovrapposizione di ruoli all’interno della catena; -Riduzione della lunghezza del canale. Corsaro D. (2015), “Il valore delle relazioni di mercato”, Franco Angeli. Distribuzione: le questioni ancora aperte

Possibili ruoli del distributore per il futuro Quali sono i ruoli che il distributore industriale dovrebbe giocare per aumentare la sua efficacia in tutti i processi di valore?  Funzione di connettore: prossimità geografica, ma anche visione proattiva, nuove combinazioni di risorse;  Funzione di coordinatore: meno ‘box mover’ e sempre più un ‘orchestratore’ del network di imprese;  Funzione di mediatore, supporto relazionale e non solo transazionale, adattamento relazionale oltre quello tecnologico, sviluppo di skills comunicative e capacità di story telling;  Funzione di innovatore, anticipare il cambiamento, co-creare il valore con fornitori e clienti.

La distribuzione necessita di definire in maniera puntuale una strategia relazionale per fronteggiare i mutevoli contesti competitivi. Azioni chiare e coordinate. Indicazioni non teoriche ma con un forte impatto manageriale. Per tali motivazioni, si rende necessaria una ricerca che permetta di descrivere in maniera puntuale lo stato dell’arte della distribuzione industriale in Italia e, sulla base di tali evidenze, fornire delle indicazioni di natura strategica e tattica. So What?

Interviste in profondità a un campione di: -Distributori; -Imprese clienti; -Imprese fornitrici. Osservazione del contesto distributivo sia dall’interno che dall’esterno. Confronto con esperienze internazionali. La ricerca 2016

Grazie per l’attenzione.