1 La consulenza tecnica all’atto di trasferimento: lo standard. Grosseto, 23 ottobre 2015 La collaborazione professionale: una sicurezza per la collettività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STUDIOCASA IMMOBILIARE
Advertisements

Secret of success.
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
Società nome collettivo
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
Questa presentazione è stata realizzata nell’ambito delle iniziative per l’orientamento degli alunni delle scuole medie 2002 Ing. Prof. Leonardo Papini.
La compravendita Titolo III - Dei singoli contratti Capo I - Della vendita Sezione I - Disposizioni generali Art Nozione La vendita è il contratto.
Corso di qualificazione alla funzione di
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Futuro Cereali nelle Marche
RESPONSABILITA' DEI COMMITTENTI Art. 6 del D.Lgs 494/96.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Il Franchising Corrisponde etimologicamente alla parola italiana “franchigia”, che esprime il concetto di libertà, di privilegio, di concessione.
Diritto Civile e Penale
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Il D. Lgs. n° 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
Gestione e valorizzazione del patrimonio Avv. Roberto Mastrofini 7 e 8 Viareggio 2008.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
La forma giuridica dell’impresa
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
L’ambito operativo delle nullità – regolarità urbanistica
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
Sinistro cauzioni oneri urbanizzazione (lottizzazione)
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
IMPOSTA DI DONAZIONE L’imposta colpisce le attribuzioni ai singoli beneficiari IMPOSTE SUGLI IMMOBILI se prima casa se altro immobile se prima casa se.
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Gli onorari professionali.
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
ASPETTI PROCEDURALI DELLA ESECUZIONE IMMOBILIARE: 2- DAL DECRETO DI TRASFERIMENTO AL RENDICONTO FINALE ODCEC Civitavecchia 16 aprile 2015 Dott. Luca.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
Credenziali di accesso ai servizi telematici Direzione Provinciale di Ascoli Piceno 28/04/2014.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Attestazione di conformità catastale
Il contratto di compravendita
Dott. Daniele Calcagnile Notaio in Collegno
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
IL GEOMETRA libero professionista
Contratto di trasporto (art )
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Diritto dell’Unione europea
A. Busani- copyright 2005 Immobili da costruire - 1 I NUOVI CONTRATTI DEGLI EDIFICI DA COSTRUIRE Angelo Busani notaio in Parma – studio notarile Busani.
JESSICA ONGERI Fiorenzuola d’Arda Via Bressani, 6 Tutor: Cinzia Dodici PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-MONDO DEL LAVORO.
(Pratica Elettronica di Fido)
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa Presunzione di validità del marchio (art. 121 c.p.i.) Difficoltà di prova per i segni.
Transcript della presentazione:

1 La consulenza tecnica all’atto di trasferimento: lo standard. Grosseto, 23 ottobre 2015 La collaborazione professionale: una sicurezza per la collettività

2 Il mercato è un luogo capace di generare fiducia ove ed in quanto si regge su comportamenti corretti e regole certe.

3 “La nullità parziale del contratto di compravendita immobiliare” I convenuti riconoscono la parziale nullità del contratto e ammettono di doversi fare carico del rimborso del prezzo incassato ma contestano il risarcimento del danno. Il tribunale riconosce la responsabilità dei professionisti e li condanna – in solido – a rifondere ai venditori.

4 Articolo 2826 (iscrizione) Nell'atto di concessione dell'ipoteca l'immobile deve essere specificatamente designato con l'indicazione della sua natura, del comune in cui si trova, nonché dei dati di identificazione catastale; per i fabbricati in corso di costruzione devono essere indicati i dati di identificazione catastale del terreno su cui insistono. Articolo 2659 (trascrizione) … 4) la natura e la situazione dei beni a cui si riferisce il titolo, con le indicazioni richieste dall'articolo 2826 nonché nel caso previsto dall'articolo 2645 bis, 4° comma, la superficie e la quota espressa in millesimi di cui a quest’ultima disposizione. …

SISTEMABANCARIO COMMITTENZA ENTIPUBBLICI INVESTITORI SISTEMAFINANZIARIOCONTABILE GIUSTIZIA AGENZIAENTRATE IMPRESE Condividere le conoscenze per sviluppare e migliorare il mercato! QUALITA ’

6 Un’astratta e meramente dichiarata identificazione del bene. Assicurare una concreta e garantita corrispondenza. RELAZIONE TECNICA

7

8 - analisi e definizione del progetto - inquadramento dell’organizzazione per la gestione del progetto - predisposizione delle specifiche tecniche - definizione di uno schema di valutazione della conformità - supporto alle attività di divulgazione, formazione e cultura

9 Flusso del processo Fase Compito

10 FASE 1 a. Verifica documentale; b. Accesso all’immobile; c. Accesso pubblici uffici;

11 FASE 2 1. Descrizione dell’immobile; 2. Rappresentazione catastale; 3. Confini; 4. Titolarità; 5. Servitù; 6. Circolazione giuridica; Su richiesta del notaio possono essere indicati gli elementi utili per l’identificazione degli aventi diritto a prelazione per i terreni agricoli nonché per l’accertamento di eventuali vincoli di culturalità

12 FASE 3 1. Assistenza tecnica al rogito;

13 Grazie dell’attenzione…