Analisi, Revisione e Implementazione di un Modello organizzativo in Qualità nello Studio legale: Come ? Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più
Il modello delle competenze per la gestione del personale
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
TECHNICAL COMPETENCES
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Area: la gestione dei progetti complessi
L'alternanza scuola - lavoro.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
POLO (vecchio modello)
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Gestione del Sistema Qualità
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
Sistema Gestione Qualità
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
L’autovalutazione della scuola
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Il Gruppo di Lavoro.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Sistemi di Gestione per la Qualità
AVANTIINDIETRO Romano Marmigi La Gestione della Qualità VISION 2000 dalle ISO 9000 alle VISION 2000 QUALITA’ ?
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Associazione Culturale Economia e Finanza Tour Organizzazione.
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
Percorso di ricerca-azione “Manuale della Qualità” UNI EN ISO 9004:2009 Cap. 1 «SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE» Cap. 2 «RIFERIMENTI NORMATIVI» Cap. 3 «TERMINI.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Analisi, Revisione e Implementazione di un Modello organizzativo in Qualità nello Studio legale: Come ? Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna Consulente per l’Organizzazione degli Studi Professionali

Partner Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Lo sviluppo del sistema di gestione per la Qualità in uno Studio professionale La nostra esperienza (correva l’anno 1999 ….)

I sette principi per la Qualità La nuova ISO 9000 I sette principi per la Qualità Focalizzazione sul cliente Leadership Impegno delle persone Approccio per processi Miglioramento Processo decisionale basato sull’evidenza Gestione delle relazioni

La nuova ISO 9001:2015 Maggiore applicabilità ai servizi Riscrittura per rendere la norma più generica e più facilmente applicabile alle organizzazioni di servizio La ISO 9001:2015 usa il termine «prodotti e servizi», comprendente tutte le categorie di output

La nuova ISO 9001:2015 Struttura della norma Scopo e campo di applicazione Riferimenti normativi Termini e definizioni Contesto dell’organizzazione Leadership Pianificazione Supporto Attività operative Valutazione delle prestazioni Miglioramento

La nuova ISO 9001:2015 Contesto dell’organizzazione Comprendere l’organizzazione e il suo contesto (fattori esterni e interni) Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate Determinare il campo di applicazione Definizione e mantenimento di un sistema di gestione per la qualità e relativi processi

La nuova ISO 9001:2015 Approccio per processi Input-Output Sequenza e interazione Criteri e metodi di attuazione efficace e controllo Risorse necessarie Opportunità e rischi Valutazioni e cambiamenti Miglioramento

La nuova ISO 9001:2015 Rappresentazione schematica degli elementi di un singolo processo (Fonte: IDSC - UNIstore – 2015 - 380392)

La nuova ISO 9001:2015 Rappresentazione della struttura della norma nel ciclo PDCA (Fonte: IDSC - UNIstore – 2015 - 380392)

La nuova ISO 9001:2015 «Risk-based thinking» Rischio: Effetto dell’incertezza, relativamente a un risultato atteso

La nuova ISO 9001:2015 «Risk-based thinking» L’organizzazione deve pianificare e attuare azioni che affrontino rischi e opportunità per: accrescere l’efficacia del SGQ conseguire risultati migliori e prevenire gli effetti negativi

La nuova ISO 9001:2015 «Risk-based thinking» E’ qualcosa che tutti facciamo automaticamente e spesso inconsciamente Concetto di rischio più esplicito e sviluppato nell’ambito del SGQ E’ una componente della gestione per processi Fa si che l’azione preventiva sia parte dell’attività ricorrente Può aiutare anche a identificare le opportunità. Queste possono essere considerate come il lato positivo del rischio

La nuova ISO 9001:2015 «Risk-based thinking» Perché dovrebbe essere adottato? Per migliorare la fiducia e la soddisfazione del cliente Per assicurare la costante qualità di beni e servizi Per stabilire una cultura propositiva di prevenzione e miglioramento Le organizzazioni di successo adottano intuitivamente l’approccio «risk-based»

La nuova ISO 9001:2015 «Risk-based thinking» Relazioni tra i componenti della struttura per gestire il rischio (Fonte: IDSC – UNIstore – 2015 – 378808)

La nuova ISO 9001:2015 «Risk-based thinking» Processo di gestione del rischio (Fonte: IDSC – UNIstore – 2015 – 378808)

La nuova ISO 9001:2015 Informazione documentata Informazione che deve essere tenuta sotto controllo e mantenuta da un’organizzazione, ed il supporto nel quale essa è contenuta

La nuova ISO 9001:2015 Informazione documentata Il SGQ deve comprendere: Le informazioni documentate richieste dalla norma Le informazioni documentate che l’organizzazione determina essere necessarie per l’efficacia del SGQ Non sono più obbligatori: Il Manuale della Qualità Le procedure documentate

La nuova ISO 9001:2015 Conoscenza organizzativa Necessità di determinare e mantenere attiva la conoscenza acquisita dall’organizzazione, compresa quella proveniente dal proprio personale, per assicurare che essa può conseguire la conformità dei prodotti e servizi … … alla luce del contesto, dei rischi e delle opportunità da affrontare, e delle esigenze di accessibilità alla conoscenza stessa

La nuova ISO 9001:2015 Controllo dell’approvvigionamento esterno Riguarda tutte le forme di fornitura esterna, mediante l’acquisto da un fornitore, un accordo con una società collegata, l’esternalizzazione di processi e funzioni dell’organizzazione, o con qualsiasi altro mezzo

Guida IFAC alla gestione dei PM Studi Diagramma della pianificazione strategica Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

L’importanza dell’analisi S.W.O.T. Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Rischi

Punti di forza Rapporto fiduciario con il cliente Abitudine all’aggiornamento ed alla formazione continua Semplicità e dimensioni contenute della struttura Spirito di gruppo

Punti di debolezza Individualismo dei titolari e dei collaboratori Carenze nel sistema di comunicazione Sottoutilizzo delle risorse disponibili Scarsa propensione ad investire in organizzazione

Opportunità Dare metodo al buon senso Coinvolgere e finalizzare il personale Sfruttare meglio le risorse disponibili Perseguire il miglioramento

Rischi Enfasi e formalità senza contenuti Incomprensione e resistenza da parte della struttura Appesantire e burocratizzare l’operatività quotidiana

Modalità e tempi di sviluppo del progetto: min. 3 mesi / max 1 anno Valutazione della situazione di partenza e definizione piano operativo Sensibilizzazione sul progetto e sviluppo degli strumenti idonei per tenere sotto controllo il sistema organizzativo Applicazione e «rodaggio» del sistema di gestione per la qualità Misurazione, analisi e miglioramento Eventuale certificazione

Modalità e tempi di sviluppo del progetto Attività / Mese 1° mese 2° mese 3° mese 4° 5° mese 6° 7° SWOT 2 gg   Sviluppo Applicazione Misurazione analisi e miglioramento 3,5 gg Certificazione 1,5 gg

Riesame ruoli e responsabilità Titolare Coll. 1 Coll. 2 Coll. 3 Segreteria Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Mappatura dei processi e delle relative interazioni Ricorso Decreto Precetto Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

(ISO 9001:2015 -> non più «obbligatoria») Predisposizione della documentazione «idonea» per tenere sotto controllo il sistema organizzativo (ISO 9001:2015 -> non più «obbligatoria») Manuale Politica della Qualità Mappatura dei processi e relative interazioni Procedure di Sistema: Tenuta sotto controllo dei documenti Tenuta sotto controllo delle registrazioni Audit interni Tenuta sotto controllo delle non conformità Azioni correttive Azioni preventive Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Gestione delle risorse Mappatura competenze Rilevazione esigenze implementazione Selezione e qualificazione Formazione: Pianificazione Verifica efficacia Qualificazione periodica Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Definizione dei mandati conferiti dai clienti e dei relativi requisiti Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Definizione di un metodo per la progettazione di nuovi servizi e la gestione delle attività di consulenza Analisi preliminare Definizione criteri di verifica e validazione Piano di progetto Riesami Modifiche Verifiche Validazione Knowledge management (patrimonializzazione) Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Gestione degli acquisti e pianificazione degli investimenti La qualificazione dei fornitori Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Revisione e ottimizzazione dei processi per migliorare l’efficienza e ridurre i costi Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Monitoraggio dei processi Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Rilevazione dei tempi e delle performance Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Predisposizione budget economico e dei tempi/carichi di lavoro Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Audit interni (parlare insieme della qualità) Indipendenza del valutatore Focalizzazione su aspetti critici Campionamento Rilevazioni Reportistica Condivisione Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Gestione delle non conformità e delle azioni di miglioramento (senza colpevolizzare nessuno … salvo casi estremi …) Individuazione Trattamento Analisi delle cause Azioni correttive Riscontro efficacia Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Riesame della direzione: il «bilancio» della vostra organizzazione IN (tutto ciò che l’organizzazione vi segnala) Risultati degli audit Andamento NC/AC Dati per l’elaborazione delle statistiche sull’andamento del SGQ Attività svolte dai fornitori OUT (valutazioni e rilanci) Valutazioni sull’adeguatezza ed efficacia del SGQ rispetto alla norma, alla Politica per la Qualità ed agli obiettivi definiti Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

La certificazione ? Una ciliegina sulla torta Un elemento di immagine Una dimostrazione di attenzione per i vostri clienti Un modo per tenere alta l’attenzione rispetto all’organizzazione

E anche un modo per migliorare la qualità della vita perchè …

+ Qualità del lavoro = = + Qualità della vita Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

Grazie dell’attenzione !!! Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna Consulente per l’Organizzazione degli Studi Professionali alessandra.damiani@barbierieassociati.it Via Riva di Reno 65 - Bologna Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

www.guidaifac.it www.economiaefinanza.org www.barbierieassociati.it Per approfondimenti, materiale e proseguire il dibattito on line visitate i nostri siti: www.guidaifac.it www.economiaefinanza.org www.barbierieassociati.it Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org