I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
La programmazione per competenze
per il miglioramento degli esiti
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
III°I.C.”VERGA” PACHINO
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
PROGETTO ACCOGLIENZA ITC PAOLO DAGOMARI
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
La programmazione per competenze
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
DIDATTICA PER COMPETENZE
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Risultati prove di uscita anno scolastico
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Istituto Cinque Giornate
Progetto di Formazione
Anno scolastico IV I. C. – PADOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Zanella Risultati prove di uscita maggio 2012.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Vicenza Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Progetti Europei in Umbria a.s
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Cos’è l’ INVASI?  Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Nell’ ambito del sistema di istruzione e formazione,
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
La scheda di certificazione delle competenze
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Format di progettazione
COME  Realizzazione di una BOZZA minima del curricolo attraverso:  Individuazione COMPETENZE prioritarie disciplinari e trasversali  ASSI CULTURALI.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Ammissione all’esame (Max 50 punti; sufficienza 30/50)
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Certificazione delle competenze disciplinari
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Istituto Comprensivo Ivrea 1
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
Significato degli acronimi  P.O.N. : Progetto Operativo Nazionale  F.S.E. : Fondo Sociale Europeo  F.E.S.R. : Fondo europeo di Sviluppo Regionale Regionale.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Transcript della presentazione:

I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento TEST D’ INGRESSO a.s. 2015-2016

PRESENTAZIONE Il Dirigente Scolastico , la Funzione Pof e il gruppo di lavoro POF / Autovalutazione hanno studiato un sistema valutativo delle competenze al fine di realizzare una autovalutazione d’Istituto e un piano di miglioramento. All’interno di gruppi di lavoro interdisciplinari e per dipartimenti sono stati elaborati Test d’ingresso strutturati per accertare le competenze d'ingresso negli assi dei Linguaggi, matematico e storico-sociale I test d'ingresso sono stati somministrati a tutti gli alunni di tutte le classi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado il 28/29/30 Settembre 2015 Gli esiti di tale rilevazione, dal valore puramente orientativo, non rientreranno nella valutazione quadrimestrale, ma consentiranno ai Docenti di elaborare una programmazione che rifletta le reali esigenze di ogni classe e poter avviare tempestivamete corsi di recupero oltre a consentire a ciascun docente di programmare la propria attività didattica in base al grado di preparazione della classe. Le prove sono state elaborate tenendo conto della preparazione che gli alunni dovrebbero possedere in entrata per ogni classe di ogni ordine. Sono stati utilizzati quesiti a risposta multipla e aperta , che hanno il vantaggio di consentire un rapido accertamento della preparazione individuale e una correzione oggettiva. Gli esiti delle prove sono stati schematizzati in tabelle e grafici dal gruppo di lavoro e FS dell'Area 1 I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

COMPETENZE TEST D’INGRESSO ASSE COMPETENZA CHIAVE INDICATORE 1. LINGUAGGI a. Comunicazione nella madre-lingua SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA Leggere il testo e rispondere a domande a scelta multipla su comprensione, lessico, grammatica; successivamente produrre per iscritto risposte aperte relative all’analisi testuale b. Comunicazione nelle lingue straniere (Inglese) SCUOLA PRIMARIA Unire immagini a parole ; scrivere brevi didascalie o fumetti in relazione a scenette dialoganti. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Rispondere a domande a scelta multipla su comprensione, lessico, grammatica, in varie situazioni della vita quotidiana; 2.MATEMATICO a. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA Trovare e giustificare soluzioni a problemi reali ; rispondere a problemi di logica a scelta multipla ; analizzare dati e informazioni 3.STORICO- SOCIALE a. Competenze sociali e civiche Rispondere a domande a scelta multipla sull’organizzazione dello Stato Italiano e sulle regole di convivenza civile interpretando i sistemi simbolici e culturali della società I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

DESCRITTORE DI LIVELLO RUBRICA VALUTATIVA LIVELLO DESCRITTORE DI LIVELLO PUNTEGGIO INIZIALE La competenza è dimostrata in forma iniziale; l’alunno affronta compiti delimitati evidenziando una poca autonomia operativa ed una parziale acquisizione delle conoscenze e delle abilità 4 oppure 5 BASE La competenza è dimostrata in forma base; l’alunno affronta compiti delimitati evidenziando una certa autonomia operativa ed una basilare acquisizione delle conoscenze e delle abilità 6 OPPURE 7 INTERMEDIO La competenza è dimostrata in modo discreto; l’alunno affronta i compiti autonomamente e con regolarità, evidenziando consapevolezza nell’utilizzo delle conoscenze e delle abilità acquisite 8 OPPURE 9 AVANZATO La competenza è dimostrata in modo soddisfacente; l’alunno affronta ogni compito in modo autonomo e responsabile, evidenziando buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze e delle abilità acquisite, riuscendo 10 I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

SCUOLA PRIMARIA I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

ESITI ASSI LINGUAGGI : MADRE-LINGUA I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

Assi linguaggi: comunicare nella madre-lingua ANALISI VALUTATIVA Assi linguaggi: comunicare nella madre-lingua Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato Dall’analisi degli esiti dei test d’ ingresso della Scuola Primaria si evince che la maggior parte degli alunni in tutte le classi ha raggiunto nella comunicazione in madre-lingua il livello intermedio (8/9). Negli ultimi due anni di scuola primaria (quarta/quinta) aumentano gli alunni che si attestano sull’8/9, ma soprattutto sale il livello avanzato (10) e scende all’ 1% in quinta il livello iniziale ( 4/5) I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

ESITI ASSI LINGUAGGI : LINGUA INGLESE I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato ANALISI VALUTATIVA Assi linguaggi: comunicare in lingua inglese Dall’analisi degli esiti dei test d’ ingresso della Scuola Primaria gli alunni classi seconde e terze possiedono un livello avanzato nelle competenze acquisite in lingua inglese. Nel quarto e quinto anno aumentano gli alunni che raggiungono un livello intermedio (8/9) ma aumentano anche quelli al livello base (6/7) e iniziale (4/5) con una diminuzione del livello avanzato (10) Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

ESITI ASSE : MATEMATICO I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato ANALISI VALUTATIVA Asse Matematico Dall’analisi degli esiti dei test d’ ingresso della Scuola Primaria si evince che le competenze matematiche sono raggiunte nel secondo ,quarto e quinto anno con un aumento degli alunni che si attestano sul livello avanzato (10). Nel terzo anno le competenze oscillano tra il livello base (6/7) e quello intermedio (8/9) con un picco del 21% del livello iniziale. Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato in III in III in IV in III/IV risale in V I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

ESITI ASSE STORICO-SOCIALE I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato ANALISI VALUTATIVA Asse Storico – Sociale Dall’analisi degli esiti dei test d’ ingresso della Scuola Primaria si evince che le competenze nell’asse storico – sociale sono state raggiunte in tutti gli anni di corso d’istruzione e il livello oscilla tra quello intermedio e avanzato . Nessun alunno si attesta sul livello iniziale (4/5) nelle classi terze e quarte Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato assente in III/IV in V I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

RIEPILOGO ESITI SCUOLA PRIMARIA I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

RIEPILOGO SCUOLA PRIMARIA ANALISI VALUTATIVA RIEPILOGO SCUOLA PRIMARIA COMUNICARE NELLA MADRE -LINGUA Prevale il livello intermedio 62% , necessario programmare attività di recupero per il 7% del livello iniziale e potenziare livello avanzato che si attesta solo al 10% COMUNICARE IN LINGUA INGLESE Prevalgono il livello avanzato 49% e intermedio 32% ,solo il 3% il livello iniziale (4/5) quindi buone le competenze acquisite. ASSE MATEMATICO Prevale il livello intermedio 49% , necessario programmare attività di recupero per l’ 8% del livello iniziale ,mentre soddisfacente il livello avanzato 24 % ASSE STORICO-SOCIALE Prevalgono il livello avanzato 44 % e intermedio 49 % ,solo l’ 1 % il livello iniziale (4/5) quindi buone le competenze acquisite. I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

ESITI ASSI LINGUAGGI : MADRE LINGUA I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

Assi linguaggi: comunicare nella madre lingua ANALISI VALUTATIVA Assi linguaggi: comunicare nella madre lingua Dall’analisi degli esiti dei test d’ ingresso della scuola Secondaria di Primo Grado si evince che gli studenti si attestano nella classe prima per il 41% ad un livello iniziale (4/5) e parimenti per un circa 20% a quello base (6/7) ed intermedio ((8/9) migliorano poi nel corso dei 3 anni attestandosi in terza media soprattutto a livello intermedio ma anche avanzato (10) per un 23% . Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato in III in III I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

ESITI ASSI LINGUAGGI: LINGUA INGLESE I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

Assi linguaggi: comunicare in lingua inglese ANALISI VALUTATIVA Assi linguaggi: comunicare in lingua inglese Dall’analisi degli esiti dei test d’ ingresso della scuola Secondaria di Primo Grado si evince che gli alunni possiedono nel primo anno spiccate competenze nella comunicazione in lingua inglese attestandosi ad un 50% a livello intermedio e 14% a livello avanzato, ma nel secondo e terzo anno i risultati si abbassano nettamente fino quasi ad annullare il livello avanzato ed aumentando gravemente al 50% il livello iniziale(4/5). Necessario intensificare corsi di recupero e potenziamento in lingua inglese Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato in III 50% in III 3% I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

ESITI ASSE MATEMATICO I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato ANALISI VALUTATIVA Asse Matematico Dall’analisi degli esiti dei test d’ ingresso della scuola Secondaria di Primo Grado si evince che le competenze matematiche nel primo anno sono raggiunte ad un livello intermedio (7/8) 44% e avanzato (10) 14% per la maggior parte degli studenti ma nel secondo anno gli alunni scendono di livello fino ad annullare il livello avanzato 1% e nel terzo anno 6%. Sarà necessario attivare corsi di recupero e potenziamento matematico e scientifico. Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato in II in II in II I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

ESITI ASSE STORICO-SOCIALE I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato ANALISI VALUTATIVA Asse Storico – Sociale Dall’analisi degli esiti dei test d’ ingresso della scuola Secondaria di Primo Grado si evince che le competenze nell’asse storico-sociale sono raggiunte in tutte e tre gli anni e che i risultati dei livelli base (6/7) e intermedi (8/9) rimangono abbastanza simili mentre aumenta leggermente il livello avanzato (10) in seconda media . Livello iniziale Livello base Livello Intermedio Livello Avanzato leggermente in II I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

RIEPILOGO ESITI SCUOLA SECONDARIA I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016

RIEPILOGO SCUOLA SECONDARIA ANALISI VALUTATIVA RIEPILOGO SCUOLA SECONDARIA COMUNICARE NELLA MADRE -LINGUA Parimenti il livello iniziale 32% e intermedio 35% Nei tre anni si raggiunge un 22% di livello base e una bassa percentuale di livello avanzato 11% .Necessario programmare attività di recupero e potenziamento COMUNICARE IN LINGUA INGLESE Prevalgono il livello iniziale 39% e basso il livello avanzato che scende all’1% in seconda media ed è al 7% nella media dei tre anni. Necessario programmare attività di recupero e potenziamento ASSE MATEMATICO Parimenti il livello iniziale 30% e intermedio 33% Nei tre anni si raggiunge un 31 % di livello base e una bassa percentuale di livello avanzato 6% .Necessario programmare attività di recupero e potenziamento ASSE STORICO-SOCIALE Prevalgono il livello avanzato 17% e intermedio 45 % , livello iniziale 18% e base 20% rimangono stabili nel corso degli anni. Buone le competenze acquisite. I.C. "A. Magno" Autovalutazione 2015- 2016