La moneta romana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma augustea.
Advertisements

L’evoluzione economica nel tempo
Da Diocleziano a Costantino
La moneta La moneta.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
La crisi del 4.secolo d.C..
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
STORIA ROMANA NASCITA ESPANSIONE FINE DI UN IMPERO.
Storia dei mercati finanziari 8
Inquadramento Storico - Territoriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Il crollo dellimpero romano. linea del tempo La rivoluzione tardo - romana Durante i due secoli precedenti la fine dellImpero romano dOccidente si verificò
L’impero romano.
Il COMMERCIO Ilcommercio sostituisce il baratto nel III millennio con oggetti presi come unità di valore. I Sumeri furono un popolo che si è contraddistinto.
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
1. La ripresa dei commerci
ATTRAVERSO UN PERCORSO
3 marzo 2011.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
L'ora dell'Euro Classe quarta.
Il Palatino.
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
Storia di Roma Gioco-Test.
“La monetazione antica”
Lombardia La storia 1.
La nascita di Roma 753 a.c..
(una presentazione di Virginia Baumbach)
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Gli etruschi CLASSE V A.
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
DA MARCO AURELIO ALL’AVVENTO DEL MEDIOEVO
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
L’economia nel Cinquecento
ROMA POTENZA CRISI UTILITÁ.
Il principato di Augusto e l’Impero
DIOCLEZIANO.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Il ‘600 (XVII secolo).
ETRUSCHI.
LA MONETA.
FATTA DA VITA , SILVIA E CHIARA
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
 Le persone ricche e potenti dell'antica Roma erano i patrizi, che governò la città dal Senato. Il Senato era a Roma di organo di governo durante la.
Storia IL CRISTIANESIMO.
storia La crisi & e la decadenza imperiale
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Dalle città stato all’impero
Le parole della geostoria
Il Castello Piccolomini
Roma potenza mediterranea
L’IMPERO ROMANO LA POTENZA LA CRISI L’UTILITA’ GIULIA CELLINI 1 M
LA CITTA’ MEDIEVALE.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
Gli Imperatori Flavi a Roma
I ROMANI.
I Regni latino-germanici. Caratteristiche fondamentali 1.I codici di leggi. I più precoci furono quelli dei Visigoti ( ), tre Editti emanati dai.
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
I GRECI.
Abaco “L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra,
Diocleziano 1. Le origini
Il periodo storico di Costantino
L’impero Romano fu fondato da Romolo e nel crollò nella parte occidentale con l’ultimo imperatore : Romolo Augusto nel 476.
I Fenici .
L’Edictum de pretiis dell’imperatore Diocleziano (301)
Istituzioni di diritto romano
Transcript della presentazione:

La moneta romana

La moneta romana : il principio. Le monete romane iniziarono ad esistere nella seconda metà della repubblica. All’inizio, il metallo veniva valutato l’unico scambio possibile in commercio, dopo la scomparsa del baratto. Il metallo all’inizio si usava in blocchi irregolari e di peso differente( aes rude). Però era sconveniente perché bisognava pesare il quantitativo di bronzo da utilizzare in ogni scambio. Successivamente vennero usati dei lingotti di bronzo di forma rettangolare, ma non potevano essere ancora considerati una forma di moneta. Le prime monete romane furono introdotte con l’avvio dei primi commerci, verso il 335 a . C, e furono le prime monete ad essere coniate. Moneta Aes Rude

Monete romane in bronzo Presumibilmente su iniziativa dapprima di mercanti e poi del governo, cominciarono ad essere utilizzati lingotti in bronzo di forma regolare, solitamente rettangolare, che riportavano dei segni tali da permettere il riconoscimento del produttore (aes signatum). Anche con questa tecnica, però, mancava l'uniformità di peso (e quindi del valore) di questi oggetti, cosa che non permetteva di considerarli ancora una forma di moneta. Le prime monete romane durante la Repubblica fu l'asse (aes grave o aes librale), introdotto con l'avvio dei commerci su mare intorno al 335 a .C.. La realizzazione dell'asse in questa fase avveniva sempre tramite fusione, invece che tramite battitura a martello. Asse

asse L’Asse ( oppure L’Aes Grave) fu la vera e prima moneta romana, inizialmente fusa e poi coniata. Furono prodotte varie serie di questa moneta, come il “Giano e Mercurio”, nome derivato dalle immagini che comparivano sulla moneta. Successivamente la serie de “la Prua”, per la rappresentazione di una Galera sul retro della moneta.

Monete romane in argento Intorno al 300 a .C i romani vengono in contatto con la civiltà greca del sud Italia. Le città della Magna Grecia , commerciavano con monete in argento ,ciò influenzò la civiltà romana che le sostituì a quelle di Bronzo. La prima moneta in argento romana, fu il Didramma. Ma non ebbe una forte diffusione perché di poco valore. La più importante in quegli anni è stato sicuramente il Denario, però venne subito svalutato . La Svalutazione romana, ben nota alla fine della Repubblica, era causata dalla mancanza di metallo prezioso, o la scarso rigore delle finanze. Denario

Didramma Il Didramma fu coniato a Capua nel 312 a. C. per permettere il commercio dell’impero con le città Greche. I temi che comparivano sui Didrammi erano legati soprattutto al mondo greco, anche per quanto riguarda le iscrizioni sulla moneta PΩMAIΩN( dei Romani). Successivamente venne anche coniata a Roma a partire dal 286 a. C.

Monete romane in oro La produzione di monete romane in oro fu sporadica prima della conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare, con la conseguente disponibilità di metallo delle sue miniere. Le prime emissioni di stateri in stile greco, per il commercio nella Magna Grecia e con l'oriente, si ebbe nel 286 a.C., con un peso di 6,81g, seguita da una serie nel 209 a.C. con un peso di 3,41 g. I primi aurei del sistema monetario romano si ebbero con Silla  nell'87 a.C., caratterizzati da un valore di 1/30 di libbra italica, pari a 9,11 g. Nel 61 a.C. seguì un'emissione da parte di Pompeo, con un valore di 1/36 di libbra romana, pari a 9,06 g. Nel 48 a.C. iniziarono le emissioni di aurei da parte di Giulio Cesare. monete in oro

Riforme monetarie La prima riforma monetaria dell’impero Romano fu quella di Augusto nel 15 a.C. essa prevedeva il totale e diretto controllo, da parte dell’imperatore, sulla coniazione delle monete d’oro e d’argento, utilizzate per pagare le tasse dello stato, vista la loro considerevole importanza. Mentre il senato controllava la coniazione delle monete in bronzo, di meno importanza e quindi utilizzate dal popolo. Un’altra riforma monetaria è quella stabilita da Nerone nel 65 d .C che abbassò leggermente il valore delle monete. Ma quest’ultima riforma fu annullata da Domiziano, che riportò i valori monetari a quelli stabiliti da Augusto. Mentre Traiano li riportò al valore della riforma di Nerone.

Riforma monetaria di Diocleziano Con la riforma di Diocleziano del 295 la monetazione romana cambiò radicalmente. Con l’impero diviso in tre parti (divisione tetrarchica) le monete non rappresentavano più un singolo imperatore, ma su una faccia della moneta portavano un’immagine che rappresentava la gloria e la potenza di Roma. Questa raffigurazione rimase anche con l’adozione della religione cristiana. Successivamente fu introdotta anche una moneta in argento, detta L’Argenteo e poco dopo una in Bronzo, detta Follis. Moneta Follis Moneta Argenteo

Argenteo Moneta introdotta con la Riforma di Diocleziano, e rimase in circolazione fino al 310 a. C. Si presume che la sua origine fu creata da Plinio il Vecchio, che in una sua opera citò la parola Argenteus( che significa Argento).

Riforma monetaria di Caracalla Grazie alla riforma monetaria di Caracalla nel 215, si ebbe una svolta sul commercio. Perché durante il governo di Commodo e Settimio severo il denario venne sempre più svalutato, ma Caracalla creò doppie monete auree e denariche( o anche chiamate Antoniniane). Moneta Antoniniana.

Moneta Antoniniana Introdotta con la riforma di Caracalla all’inizio del215 a. C. con il valore di due denari, noto anche come due Denari. La parola Antoniniano deriva dal nome dell’imperatore Caracalla( marco Aurelio Antoniniano). moneta Antoniniana

Riforma monetaria di Costantino La riforma monetaria di Costantino del 310, che si rifaceva sul modello bimetallico di Augusto,fu l’ultima riforma monetaria dell’impero romano. Come moneta d’oro venne introdotto il Solidus (solido), come moneta d’argento la Siliqua e come moneta di bronzo il Nummus. Questo sistema, durò fino alla fine dell’impero romano d’Occidente , mentre nell’Oriente ci fu quella di Anastasio, basata su multipli del Nummus per le monete di bronzo e il Soldus per quelle in oro. Solidus siliqua Nummus

Solidus Il Solidus era una moneta d’oro introdotta con la riforma monetaria di Costantino nel 324, per sostituire l’aureo. E rimase in uso per tutto l’impero fino X secolo. Erano più larghi e sottili rispetto alle altre monete ed il suo peso e il suo valore rimasero abbastanza costanti in tutto il tempo in cui vennero coniati. Solidus

L’aureo L’aureo era una moneta d’oro molto piccola e spessa, che vide il suo massimo commercio dopo la conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare. Successivamente fu abbassato il suo valore con la riforma monetaria di Nerone e Caracalla. La sua fine si ebbe nel 309 con l’introduzione del Solidus di Costantino.

La Siliqua La Siliqua apparve come nuova moneta d’argento a seguito della riforma di Costantino. Il nome della Siliqua deriva dal nome della pianta di Carrubo, una pianta che ai romani era molto utile e si basava su un peso preciso in grammi.

Follis Il nome della moneta Follis deriva dal latino Follis, con plurale di Folles,era un sacchetto che conteneva una quantità incerta di denaro. Venne introdotto con la riforma monetaria di Diocleziano nel 294 come moneta di bronzo. E successivamente sostituito dal Nummus

Nummus Sostituito al Follis perché ormai era fortemente svalutato. Corrispondeva circa ad un centesimo della Siliqua. Fu anche ripreso nella riforma monetaria di Anastasio I, ma era molto scomodo il suo utilizzo perché ne servivano grosse quantità anche per gli scambi più piccoli, così ne vennero creati dei multipli.

Presentazione realizzata da : Erminia Gentilini, Marwa Zembata, Sara Barbieri, Davide Lanzarini, Lorenzo Benini e Michele Neri.