Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Progetto autovalutazione d’ istituto
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
ISTITUTO COMPRENSIVO ENZO BIAGI CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Educazione alla Salute
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Processi innovativi 27 novembre 2003
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
L’articolazione del POF
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
“Un tuffo nel passato: il primo giorno di scuola attraverso i ricordi”
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
RETE RE.S. E. T.RETE RE.S. E. T. Rete per la Sperimentazione EducativaTerritoriale Rete per la Sperimentazione EducativaTerritoriale.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
1 DS Martinelli Celestina USR PUGLIA VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RETE DI SCUOLE CISA Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi Abano Terme,
COMPETENZE: risultati del questionario
Il CURRICOLO per COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Scuola capofila : Istituto Comprensivo «Pascoli-Crispi» Messina Restituzione dei risultati 20 novembre 2015 Misure di Accompagnamento alle Indicazioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Offerta Formativa Eurosofia in collaborazione con Cooperativa Sociale Eco onlus 2015/2016 Società Cooperativa sociale ECO onlus Ente accreditato al MIUR.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
«Una rete di saperi e buone pratiche» Corso di formazione in rete «Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)

Rete di scuole “Sinistra del Crati” ISTITUTO CAPOFILA: Ist. Comprensivo “Taverna” di Montalto Uffugo – Dir. Prof. Umile Montalto - Ins. M. Gervino ALTRI PARTNERS: Ist. Comprensivo “Montalto Uffugo Scalo” - Dir. Dott.ssa Maria Franca Faragasso - Ins. O. Perugini Ist. Comprensivo “Lattarico” – Dir Dott.ssa Maria Pia D’Andrea - Ins. S. Ventura Ist. Comprensivo “Torano Castello” – Dir. Dott.ssa Alba Carbone - Ins. N. Cairo Scuola Paritaria “Paradiso dei monelli” – Resp. e Ins. A. Carà

Tematiche trasversali: curricolo verticale didattica per competenze Discipline: I discorsi e le parole (Scuola dell’Infanzia) Italiano (Scuola Primaria e Secondaria 1° Grado)

Percorso metodologico Periodo: gennaio – maggio 2014 Numero ore complessive: 48 Lezioni frontali - 24 ore Attività laboratoriali – 24 ore Formatori: Prof. Giuseppe Gialdino Prof. Mario Malizia

Percorso metodologico Lezioni frontali Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 politica scolastica del Paese e dell’Europa accreditate e attuali teorie pedagogico-didattiche innovazione didattica indivisibilità del processo di apprendimento costruzione di un curricolo verticale

Percorso metodologico Lezioni frontali Individuazione della Finalità generale della scuola in riferimento Profilo dell’alunno la scelta dell’Obiettivo Formativo e della relativa Competenza attesa selezione delle conoscenze

Percorso metodologico Lezioni frontali la Metodologia più appropriata per la maturazione di apprendimenti significativi; l’allestimento del Contesto di apprendimento; la scelta delle prove di verifica da proporre; l’individuazione dei Criteri di Valutazione; attenzione ai Bisogni Educativi di Apprendimento;

Attività laboratoriali Percorso metodologico Attività laboratoriali Curricolo verticale Progetto d’Istituto Identità della scuola Secondaria 1° G. Primaria Infanzia Unità di apprendimento Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1° G.

Costruzione del curricolo in verticale Curricolo verticale per competenze Progettualità Finalità Obiettivo formativo Profilo studente Attività BES Conduzione Metodologia Contesto Controllo Verifiche Valutazione criteri

1- Curricolo Verticale d’Istituto Sono stati realizzati i seguenti prodotti: 1- Curricolo Verticale d’Istituto Obiettivi formativi Tipologia di competenza Descrittori della competenza Obiettivi cognitivi Discipline coinvolte Esperienze Metodologie Strumenti Laboratori Verifica Valutazione

2 – Unità di apprendimento Sono stati realizzati i seguenti prodotti: 2 – Unità di apprendimento Premessa Riferimenti profilo dello studente Riferimenti al progetto di continuità Titolo dell’attività Obiettivi formativi Competenza e descrittori Traguardi sviluppo competenze nei vari campi di esperienza o discipline

2 – Unità di apprendimento Sono stati realizzati i seguenti prodotti: 2 – Unità di apprendimento Prerequisiti indispensabili Preparazione dell’attività: conduzione Fasi dell’attività (warm up, step 1… COSA fa il docente - COME procede COSA fa lo studente - COSA ci si aspetta che … Metodologia Cooperative learning, scaffolding… Materiale, risorse, spazi, tempi…

2 – Unità di apprendimento Sono stati realizzati i seguenti prodotti: 2 – Unità di apprendimento Verifica (tipologia, modalità somministrazione,…) Valutazione (criteri, giudizio sull’attività,…) Prospettiva di sviluppo successiva Obiettivo successivo Competenza superiore Bisogni educativi speciali Diversificazione Personalizzazione Cura delle necessità dell’alunno

Monitoraggio in itinere Sperimentazione in classe o sezione delle unità d’apprendimento progettate in gruppo dai docenti partecipanti (due mesi) Incontro seminariale intermedio per gruppi (rilevazione di eventuali difficoltà, raccolta di considerazione e proposte). Incontro seminariale conclusivo e presentazione dei risultati.

Attività di sperimentazioni nelle classi Scuola dell’Infanzia “Raccontiamo e…suoniamo le emozioni” (scheda progetto)  -  (materiali alunni su file .pdf) Scuola Primaria  “…e il mare anche questa volta parlò” (scheda di progetto)   Scuola Secondaria di 1° grado  “Io com’ero, come sono, come sarò”  (Scheda di progetto)  -  (materiali alunni su file .pdf)

Attività di sperimentazioni nelle classi http://www.icmontaltotaverna.gov.it/ic/

Attività di sperimentazioni nelle classi I punti di forza scientifica e consapevole professionalità docente; sperimentazione della collegialità; modifica della pratica didattica; documentazione didattica delle “buone pratiche” come strumento per la riflessione e la motivazione; I punti di criticità poco tempo a disposizione dei docenti per gli incontri professionali; Difficoltà nello svolgimento quotidiano della didattica difficoltà sociali, familiari, culturali diffusione di BES Difficoltà a modificare fattivamente prassi consolidate.

Sviluppi successivi… Curricolo verticale Progetto d’Istituto Scheda Scheda Unità d’apprendimento Dal profilo dello studente … all’ora di lezione! Profilo dello studente Traguardi delle competenze Obiettivi d’apprendimento Macro contenuti Unità d’apprendimento

Certificazione delle competenze Certificazioni competenze al profilo dello studente Dall’ora di lezione … Unità d’apprendimento Macro contenuti Obiettivi d’apprendimento Traguardi delle competenze Profilo dello studente

Quello che resta della Scuola è la bellezza dell'ora di lezione.” “Il vero cuore della Scuola è fatto di ore di lezione che possono essere avventure, incontri, esperienze intellettuali ed emotive profonde. Quello che resta della Scuola è la bellezza dell'ora di lezione.” Massimo Recalcati