ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
Documentazione scientifica aziendale
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
Cooperazione Territoriale
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
La gestione dei rifiuti
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
UNSIDER Milano,23 settembre 2010.
Cattedra Diritto e Legislazione
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
La prova del contratto di lavoro
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Prof.ssa Paola Minghetti
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Rintracciabilità di filiera
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I farmaci biosimilari: Il punto di vista del cittadino
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
Il Progetto ART e la LR 32/01 Alberto Del Corona - ASL n. 6 - Livorno.
FORMAZIONE La responsabilità del fabbricante e la sicurezza del prodotto Incontro con il top management delle Aziende Associate ANASTA Corso di Formazione.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Le 5 FASI della Procedure di Pre-registrazioni sostanze Phase In Inventario e classificazione Attori coinvolti fabbricanti o importatori di sostanze Fabbricanti.
Decisione 93/626/CEE Equino Decisione della commissione del 22 dicembre 1999 n. 2000/68/CE 2000/68/CE (allegato) CAPITOLO IX Del documento di identificazione.
IL DOPING Colabella Dr. Nicola. "Costituiscono doping la somministrazione o l´assunzione di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l´adozione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Materie plastiche e riciclo di fronte al REACH 10 maggio 2012 REACH FOR THE POLYMER INDUSTRY Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo Dott.ssa.
Transcript della presentazione:

ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO L’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO DEI MEDICINALI

LA LEGISLAZIONE VIGENTE

La Legislazione vigente Dir. 2001/83 art. 6 (e succ. mod.) Nessuna specialità medicinale può essere immessa in commercio senza aver ottenuto un’autorizzazione dal Ministero della Salute o un’autorizzazione comunitaria a norma del Reg. CEE n. 2309/93 del Consiglio

Le autorizzazioni sanitarie La Legislazione vigente Le autorizzazioni sanitarie Per i medicinali di origine industriale: QUALITÀ EFFICACIA SICUREZZA Sono assicurate mediante: AP AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE AIC AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

I testi di riferimento La Legislazione vigente Reg. CEE n. 2309/93 del Consiglio e succ. mod. Istituisce l’Agenzia di Valutazione dei Medicinali e la Procedura Centralizzata Direttiva 2003/63/CE del 25.6.2003 Codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, riunisce in un unico testo le direttive e le successive modifiche emanate dal 1965 al 2001

I decreti “storici” in Italia La Legislazione vigente I decreti “storici” in Italia D. L.vo 178/91 recepisce per la prima volta in Italia le Direttive EU 65/65, 75/318, 75/319 e succ. agg. D. Lvo 44/97 aggiorna le disposizioni del D. L.vo 178/91 in materia di procedure di autorizzazione, variazione e farmacovigilanza

Le procedure di registrazione La Legislazione vigente Le procedure di registrazione PROCEDURA CENTRALIZZATA PROCEDURA DI MUTUO RICONOSCIMENTO PROCEDURA NAZIONALE

La Procedura Centralizzata La Legislazione vigente La Procedura Centralizzata REGOLAMENTO CEE N. 2309/93 e succ. mod. Viene rilasciata dall’EMEA un’autorizzazione per l’intero mercato EU a seguito della presentazione di una domanda e di un processo di valutazione. Il medicinale autorizzato può quindi essere commercializzato in tutti gli Stati Membri dell’EU

La Legislazione vigente La Procedura Centralizzata E’ riservata ai prodotti degli allegati A e B dello stesso Regolamento Obbligatoria per: Prodotti di Biotecnologia, in particolare: (allegato A) Tecnologia DNA ricombinante Espressione controllata di codificazione dei geni per proteine biologicamente attive in procarioti ed eucarioti, comprese le cellule mammifere trasformate Metodi anticorpi ibridomi e monoclonali Facoltativa per: Prodotti innovativi (allegato B)

La Legislazione vigente La Procedura Centralizzata Da allegato B ¨     medicinali derivati da altri procedimenti biotecnologici o somministrabili con altri sistemi che a giudizio dell'Agenzia costituiscano un'importante innovazione: ¨     medicinali impiegati per un'indicazione nuova, medicinali a base di radioisotopi che a giudizio dell'Agenzia sono di rilevante interesse terapeutico; ¨     nuovi medicinali derivati da sangue o dal plasma umano o da procedimenti ritenuti dall'Agenzia di importante progresso tecnologico; ¨     medicinali per uso umano contenenti nuove sostanze attive la cui utilizzazione in una specialità umana non era autorizzata in nessun Stato membro.

DIR N. 93/39 -> DIR n. 2001/83 CE -> La Legislazione vigente La Procedura di Mutuo Riconoscimento DIR N. 93/39 -> DIR n. 2001/83 CE -> DIR n. 2003/63/CE La domanda viene presentata in uno Stato Membro (RMS) La prima autorizzazione rilasciata viene estesa ad altri Stati Membri interessati (CMS) La procedura si basa sul principio del riconoscimento reciproco delle autorizzazioni nazionali

La Legislazione vigente La Procedura di Mutuo Riconoscimento Entro 90 giorni dalla presentazione della domanda di estensione, il Concerned Member State esprime il proprio parere

La Procedura di Mutuo Riconoscimento La Legislazione vigente La Procedura di Mutuo Riconoscimento Armonizzazione delle AIC nazionali Evita doppie valutazioni Intervento della comunità (procedura di arbitrato) in caso di disaccordo tra gli Stati Membri Rapido accesso sul mercato anche di prodotti meno innovativi, in particolar modo quelli non coperti da brevetto

La Procedura Nazionale La Legislazione vigente La Procedura Nazionale Riguarda i medicinali che non sono particolarmente innovativi, e non devono essere commercializzati in più di uno Stato Membro. Nella maggior parte degli Stati, alla domanda deve essere allegata la stessa documentazione richiesta per le procedure MR/Centralizzata

La Legislazione vigente La Procedura Nazionale Entro 210 giorni dalla data di presentazione del dossier, Il Ministero della Salute esprime il proprio parere

Il Dossier di Registrazione La Legislazione vigente Il Dossier di Registrazione Per richiedere il rilascio dell’ AIC, il responsabile dell’ immissione in commercio all’ interno del territorio comunitario deve allegare alla domanda, che verrà esaminata dall’autorità, una serie di informazioni e documenti che costituiscono il dossier di registrazione

Scopo del dossier di registrazione La Legislazione vigente Scopo del dossier di registrazione Deve dimostrare QUALITÀ SICUREZZA di un farmaco EFFICACIA per una precisa indicazione terapeutica per una determinata dose per un certo utilizzo (durata etc.) per un definito gruppo di pazienti

Il contenuto del dossier La Legislazione vigente Il contenuto del dossier Art. n.8 DIR.2001/83/CEE Art. n.8 D.L.vo 44/97 Il richiedente deve fornire: nome o denominazione sociale e domicilio o sede sociale del richiedente e del fabbricante se diverso dal primo denominazione del medicinale composizione qualitativa e quantitativa di tutti i componenti del medicinale descrizione modo di fabbricazione indicazioni terapeutiche, controindicazioni ed effetti collaterali

Il contenuto del dossier - cont La Legislazione vigente Il contenuto del dossier - cont posologia, forma farmaceutica, modo e via di somministrazione, durata di stabilità se necessario, motivi delle misure cautelative e di sicurezza per la conservazione del medicinale, la somministrazione ai pazienti l’eliminazione dei residui, unitamente all’indicazione dei rischi potenziali che presenta per l’ambiente descrizione dei metodi di controllo utilizzati dal fabbricante sia su materie prime che sul prodotto finito

Il contenuto del dossier - cont La Legislazione vigente Il contenuto del dossier - cont Risultati delle prove (*): chimico-fisiche, biologiche o microbiologiche tossicologiche e farmacologiche cliniche SPC: riassunto delle caratteristiche del prodotto Campioni dell’ imballaggio esterno, del confezionamento primario e del foglietto illustrativo

Il contenuto del dossier - cont La Legislazione vigente Il contenuto del dossier - cont (*) Il richiedente non è tenuto a fornire i risultati delle prove farmacologiche-tossicologiche e cliniche se: la specialità medicinale è simile ad un medicinale autorizzato nello Stato Membro e il titolare AIC permette di usare la propria documentazione i componenti sono di impiego ben noto e presentano una efficacia riconosciuta e un livello accettabile di sicurezza dimostrata mediante bibliografia scientifica dettagliata il farmaco è analogo ad un medicinale autorizzato, secondo disposizioni comunitarie in vigore, da almeno sei (dieci) anni nella comunità e in commercio nello Stato Membro cui si riferisce la domanda

Il contenuto del dossier - cont La Legislazione vigente Il contenuto del dossier - cont Aut. alla Produzione del fabbricante Copia di eventuale AIC ottenuta in un altro Stato Membro Elenco stati dove è in corso esame di domanda di AIC Eventuale rifiuto di AIC in un Paese Membro e motivazioni

La Legislazione vigente Annex I Dir. 2003/63 DIR 2001/83/CEE art.8 comma 3 LA DOMANDA DI AIC DEVE ESSERE PRESENTATA CON LE INFORMAZIONI E I DOCUMENTI INDICATI IN CONFORMITÀ ALL’ ALLEGATO I (sostituito dall’All. I della Dir. 2003/63) STRUTTURAZIONE DEL DOSSIER DI REGISTRAZIONE

IL FORMATO DEL DOSSIER DI AIC

Il formato del dossier di AIC Il Nuovo Formato Dal luglio 2003 è OBBLIGATORIO il nuovo formato CTD (COMMON TECHNICAL DOCUMENT) secondo quanto previsto dal processo di armonizzazione promosso dalla ICH

Il formato del dossier di AIC COMMON TECHNICAL DOCUMENT Formato comune del dossier di registrazione nelle tre Regioni ICH (EU – USA – Japan) NB: l’armonizzazione prevista dal CTD si limita al formato e non riguarda i contenuti

OBIETTIVI DEL CTD Il formato del dossier di AIC ridurre i tempi e le risorse necessari alla realizzazione di un dossier di AIC idoneo a supportare una domanda per un prodotto medicinale di uso umano facilitare la valutazione da parte delle autorità regolatorie e lo scambio di informazioni con le aziende costruire la base di partenza per la successiva innovazione rappresentata dalla presentazione elettronica

STRUTTURA del CTD