E’ stata svolta dall’insegnante un’attività ritmica in ambito musicale in una classe quarta e sono stati rilevati i seguenti aspetti: partecipazione attiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
Advertisements

Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
«S-CAMBIANDO SIMPARA» Cremona 18 giugno 2013 TERZA SESSIONE: « MUSICA E SPORT, STRUMENTI DINTEGRAZIONE» Coordina Lucia Balboni, Ufficio Integrazione UST.
… Oltre lostacolo …. Lintegrazione e lo star bene a scuola sono finalità generali che gli insegnanti si propongono per tutti gli alunni. Per i bambini.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
Analisi funzione docente
Progetto accoglienza 20.B
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Clicca per continuare.
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Progetto C.L.I.L. Scuola “E. De Amicis”
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
INFANZIA S. TERESA.
1 Gli alunni e le insegnanti del Progetto: Un viaggio nel paese … dei suoni, giochi, colori e parole aree a rischio ex art. 9 del CCNL MODULO III a.s.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
ATTIVITA’ DI STUDIO ASSISTITO
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Ambiente di apprendimento
Esperienza di Cooperative learning INGLESE
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Scheda di aiuto disciplinare
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
Scuola Secondaria di 1° grado
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Ambito Storico-linguistico
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Il Portfolio delle competenze
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Yes, because I’ve been attending Varese 6 CI primary school
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Visita alla “Duncombe Primary School” di Londra 30/11/2012.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
Programma di lavoro Consulta delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Modena.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
13/04/2017 Benvenuti!.
INFANZIA CAPRARA.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
alunni con Bisogni Educativi Speciali
Corso ad indirizzo musicale
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Sistema formato dall’integrazione di più metodi, quali lo yoga, il taiji qigong lo stretching e la bioenergetica. La sua caratteristica è quella.
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
Barbara Enrico – Daniela Mussano – Renzo Pezzutto Guarda l’arcobaleno! Testo di religione cattolica per la scuola primaria In 5 volumi.
Primaria Rodari. orario dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore il sabato a settimane alterne dalle ore 8.05 alle ore
Psicomotricità all’asilo nido
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

E’ stata svolta dall’insegnante un’attività ritmica in ambito musicale in una classe quarta e sono stati rilevati i seguenti aspetti: partecipazione attiva e consapevole di tutti gli alunni anche di quelli con evidenti problemi comportamentali (nello specifico quelli iper-attivi); interesse spiccato e buona memorizzazione di tutti legata all’aspetto divertente e coinvolgente dell’attività; buona ricaduta nei giorni successivi, poichè gli alunni incontrando l’insegnante nei corridoi, le si rivolgevano utilizzando il linguaggio ritmico imparato.

TI CHE TE TACHETE I TAC…

All’interno della scuola vengono svolte attività teatrali e spettacoli musicali non nell’ottica di un saggio finale alla presenza dei genitori, bensì in una prospettiva di coinvolgimento dei soli alunni della scuola (ossia alcune classi si esibiscono per altre classi). Si evidenzia una buona partecipazione e tanto entusiasmo da parte di tutti gli alunni indistintamente. Questi progetti vengono svolti per potenziare l’inclusione. Da sottolineare i vantaggi nell’acquisizione di competenze sociali oltre che specifiche delle singole discipline. Queste rappresentazioni coinvolgono infatti in modo divertente e creativo diversi ambiti quali: catalano, inglese, musica, arte e immagine ecc…

Durante la ricreazione gli alunni della classi si ritrovano insieme in cortile, controllati da una assistente e lì hanno modo di socializzare, condividere esperienze, scambiare idee, giocare insieme. Il tutto avviene con ordine, tranquillità senza comportamenti o atteggiamenti di eccessivo disturbo.

Un insegnante si occupa degli alunni con problemi o disabilità secondo un programma stabilito a priori e utilizzato per tutti pur calato, naturalmente, nello specifico. Per gli alunni stranieri è predisposto un contenitore in cui sono raccolte delle schede suddivise per argomenti e per livelli progressivi di apprendimento linguistico: -la classe -la scuola - il corpo -i vestiti -la famiglia -la casa -i negozi -i cibi -gli animali -i mestieri - i mezzi di trasporto -le azioni legate ai mestieri. Il recupero viene svolto fuori dall’aula a gruppi, e le schede vengono utilizzate con modalità differenti a seconda delle specifiche difficoltà