La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Le imprese in un mercato concorrenziale
Mercati non concorrenziali
IL MERCATO.
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Concorrenza perfetta.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
L’elasticità e le sue applicazioni
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
CAPITOLO 3 Offerta e Domanda.
Microeconomia: introduzione
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Bilanci.... bilanci... Scuola Vivaldi I Circolo di Spinea classi quarte a.a.s.s. 2004/2005 e 2009/10 ins. N Paterno.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
ECONOMIA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
Krugman-Wells.
Corso di Economia Industriale
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
ECONOMIA.
Microeconomia Quinta edizione
L’andamento della domanda e dell’offerta
L’elasticità e le sue applicazioni
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 13 novembre 2007.
Il commercio internazionale
Domanda, Offerta e Prezzi
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
ECONOMIA .Definizione .Economia nel mercato (domanda e offerta)
Economia e Organizzazione Aziendale
Il mercato.
Massimizzazione del profitto
IL MERCATO.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Concorrenza perfetta Come si determinano i prezzi assumendo che i mercati siano perfettamente concorrenziali? le imprese che producono x sono tutte “piccole”
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto ampie, spesso concentrate in uno specifico campo. In particolare lo svolgimento del nostro lavoro ci permette di ottenere del denaro, con il quale acquistiamo i beni e i servizi di cui abbiamo necessità da altri soggetti che, a loro volta, con il denaro che diamo loro, compreranno materie prime, pagheranno i loro lavoratori, le loro attrezzature e così via. Dunque lo scambio è una attività fondamentale per la nostra società.

Come noi, nella nostra società vi sono molti soggetti che hanno necessità di acquistare beni e servizi, detti compratori, e altri che invece si occupano di cedere questi beni e servizi, detti venditori. L’insieme di tutti questi scambi o contrattazioni commerciali costituisce il mercato.

Cos’è un mercato? E’ l’insieme dei venditori e dei compratori di un determinato bene o servizio: il gruppo dei compratori determina la domanda mentre quello dei venditori determina l’offerta. I mercati possono avere diverse forme: a volte sono organizzati ( es mercati prodotti agricoli, sono organizzati in un luogo e ad un’ora stabiliti e c’è il banditore che aiuta a determinare il prezzo), altre volte i mercati non sono così organizzati.

La maggior parte dei mercati, che compongono un sistema economico, si trovano all’interno di un sistema concorrenziale. Ogni compratore sa che può scegliere tra diversi venditori e ogni venditore sa che il suo prodotto è simile a quello offerto dagli altri. Il prezzo del gelato e la quantità venduta non sono determinati da un singolo compratore o venditore. Prezzo e quantità venduta sono determinati dall’interazione di compratori e venditori nel mercato.

"In un libero mercato, in condizioni di concorrenza perfetta, i prezzi di beni e servizi sono determinati dall'incontro della domanda e dell'offerta" La domanda è la quantità di beni o servizi richiesti da parte dei soggetti economici (famiglie, imprese, Stato e resto del mondo). L’offerta è la quantità di beni o di servizi immessi sul mercato a un dato prezzo.

Semplificando potremmo dire: se un determinato prodotto è venduto (offerta) da molte persone, mentre sono poche quelle interessate ad acquistarlo (domanda), il prezzo di quel prodotto è destinato a diminuire. Al contrario, se molte persone sono interessate ad acquistare un determinato prodotto, mentre sono poche quelle che lo vendono, il prezzo di quel prodotto aumenterà.

Alcuni esempi del funzionamento della domanda e dell'offerta Immaginate di voler vendere la Vostra Fiat usata, quotata Euro 5.000, nel quartiere dove risiedete. Immaginate che altre dieci persone vogliono vendere la stessa autovettura con analoghe caratteristiche. Immaginate ancora che nel quartiere solo una persona sia interessata a quel tipo di macchina. In questa circostanza, dove prevale l'offerta (numero dei venditori), la cosa più probabile che accada è che i venditori, se veramente intenzionati a sbarazzarsi del proprio usato, entrano in concorrenza fra di loro e abbassano il prezzo di vendita. Nel caso contrario, dove Voi siete l'unico venditore della macchina e dove vi sono dieci persone interessate a comprarla, saranno gli acquirenti ad entrare in concorrenza e, probabilmente, saranno disposti ad acquistare la Vostra vettura ad un prezzo superiore agli Euro di quotazione. Lo stesso meccanismo si innesca quando, per esempio, il raccolto delle zucchine è danneggiato da eventi atmosferici. In questo caso, essendoci meno zucchine in vendita sui mercati, il prezzo salirà. Non vi è mai capitato di vedere per televisione gli agricoltori, in anni di raccolto particolarmente ricco, distruggere parte di detto raccolto? Lo fanno per diminuire l'offerta di prodotto e mantenere così il prezzo ad un livello adeguato.

LEGGE DELLA DOMANDA: a parità di altre condizioni, la quantità domandata di un bene diminuisce all’aumentare del suo prezzo, e aumenta al diminuire del suo prezzo. Per esempio, se ci piace andare al pub o in discoteca, ci andremo tanto più spesso quanto più basso, a parità di servizio, sarà il prezzo delle bevande o dell’ingresso. Al contrario, se i prezzi aumentassero, saremmo portati (o forse sarebbe meglio dire costretti) a restringere la nostra domanda. Naturalmente la domanda di un bene o di un servizio dipende anche da altri fattori. Per esempio:  dal reddito della persona;  dai suoi gusti;  dal prezzo di beni o servizi simili (se la discoteca costa troppo cara potremmo ripiegare sul pub). Ma non c’è dubbio che, a parità di altre condizioni, la quantità domandata tende ad aumentare se il prezzo scende e tende a scendere se il prezzo sale.

LEGGE dell’OFFERTA: la quantità offerta aumenta all’aumentare del prezzo, e diminuisce al suo diminuire. Quindi la quantità offerta è direttamente correlata al prezzo. La quantità offerta di un bene o servizio è la quantità che i produttori sono disposti e in grado di produrre e vendere. Il ruolo principale è svolto dal prezzo. Quando il prezzo del gelato è elevato, vendere gelati è più redditizio, quindi la quantità offerta è elevata: venditori fanno straordinari, acquistano molte macchina, incrementano manodopera. Se il prezzo invece è basso, vendere i gelati è meno redditizio, e i venditori ne producono di meno. Se scende al di sotto di alcuni livelli i venditori decidono addirittura di chiudere, azzerando la quantità offerta.

IL PREZZO DI EQUILIBRIO è quindi il prezzo al quale quantità domandata e quantità offerta si incontrano. Il punto P indica il prezzo in corrispondenza del quale la quantità di beni domandati è uguale alla quantità di beni offerti.