Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Medico (assi)cura te stesso. Milano
Advertisements

1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La responsabilità civile della pa
La responsabilità civile del Professionista
*** La Polizza di R.C. Professionale in convenzione con il CNDCEC
La responsabilità civile del Professionista
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili Si identifica con le CONSEGUENZE PREGIUDIZIEVOLI che dallingiusta lesione discendono e determinano.
Cassazione Civile sez. lavoro 18 gennaio 2011 n
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
La tutela dei dati personali
Adempimento e Inadempimento
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi di Padova
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Istituzioni di diritto commerciale

Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
IL MUTUO Art Contratto di prestito di consumo
IV CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA MEDICA INTERDISCIPLINARE PROMED GALILEO 6/8 GIUGNO 2008 Uliveto Terme/Pisa TAVOLA ROTONDA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL.
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Corso di Diritto Privato
La responsabilità medica
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
LA MEDIAZIONE Gabriele Musumeci Monica Bianchi.
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
Corso di Diritto Privato
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
Il provvedimento amministrativo è
Analisi di una sentenza Cristofaro Gabriella Colombo Anna Ferraro Alberto.
Cassazione Civile S.U. n.9100/2015 rel. Renato Rordorf
Il contratto tra avvocato e cliente. Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 Dei contratti del consumatore in generale Art. 33. Clausole vessatorie.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
Diritto privato Persona e diritto. Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
AREA DI DELEGA “Bilancio, Revisione e Collegi Sindacali ” Consigliere Delegato: S IMONA B ONOMELLI.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
LA TUTELA DELLA PERSONA 29 MAGGIO 2009 DOTT. ANNA SCOTTI DIRITTO CIVILE – IV CATTEDRA FACOLTà DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO.
La responsabilità penale per gli infortuni sul lavoro Tortona, 27 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella

avv. Alberto Manzella 2 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall’impiego di intelligenza e cultura ed è connotata da: Autonomia Discrezionalità Personalità-fiduciarietà Professionalità Competenza attestata dall’iscrizione in appositi Albi Soggezione del professionista alla potestà disciplinare del proprio ordine professionale

avv. Alberto Manzella 3 La responsabilità nelle professioni intellettuali Lo svolgimento di tale attività rientra(va) nel novero di quelle che sono comunemente definite professioni protette, ove il professionista si avvale delle forme del contratto d’opera intellettuale e non delle diverse forme del contratto di appalto, vendita ecc.

avv. Alberto Manzella 4 Il contratto d’opera intellettuale Ciò che contraddistingue il contratto d’opera intellettuale dal contratto d’opera in generale è la natura della prestazione che si traduce in una libertà del professionista nella scelta dei modi di attuazione dell’incarico, più consoni alle esigenze del cliente. La valutazione dell’esatto adempimento dell’obbligazione del professionista verrà quindi effettuata (soprattutto) tenendo conto della modalità attraverso cui l’incarico è stato svolto

avv. Alberto Manzella 5 Obbligazioni di mezzi e di risultato Secondo una distinzione tradizionale (peraltro ampiamente “rivisitata” dalla dottrina e dalla giurisprudenza più recenti), le obbligazioni da contratto sarebbero classificabili in due categorie: “di mezzi”, aventi ad oggetto un comportamento professionalmente adeguato “di risultato”, aventi ad oggetto il risultato che il cliente-creditore ha interesse a conseguire

avv. Alberto Manzella 6 Obbligazioni di mezzi e di risultato L’importanza di tale distinzione, secondo la tradizionale lettura, condizionava in maniera determinante la ripartizione dell’onere della prova. In caso di mancato od inesatto adempimento nelle obbligazioni di mezzi, l’onere probatorio era posto in capo al creditore (il cliente) nelle obbligazioni di risultato, l’onere probatorio gravava in capo al debitore (colui che doveva svolgere la prestazione)

avv. Alberto Manzella 7 L’impostazione attuale su obbligazioni di mezzi e di risultato Sia la dottrina che la giurisprudenza, volte a tutelare la “parte debole”, hanno pressoché abbandonato tale distinzione, giungendo, di conseguenza, ad ampliare l’ambito della responsabilità professionale.

avv. Alberto Manzella 8 L’impostazione attuale su obbligazioni di mezzi e di risultato La conseguenza è che sul piano della responsabilità può ritenersi ormai venuta meno la distinzione di cui beneficiavano le professioni protette

avv. Alberto Manzella 9 L’impostazione attuale su obbligazioni di mezzi e di risultato La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha avuto modo di specificare che la distinzione tra obbligazione di mezzi di risultato non ha alcuna incidenza sul regime di responsabilità, ove è richiesto al professionista di attenersi a parametri molto rigidi di professionalità, in quanto lo standard di diligenza del professionista è cresciuto sensibilmente, comprimendo di conseguenza l’area della colpa grave nei confronti di problemi tecnici di speciale difficoltà di cui all’articolo 2236 CC. (Cass. Civ. Sez. Un /2005)

avv. Alberto Manzella 10 L’impostazione attuale su obbligazioni di mezzi e di risultato Anche la giurisprudenza successiva (Cass. Civ. III sez. 8826/07) ha precisato che per il professionista non vale invocare, al fine di farne conseguire la propria irresponsabilità, la distinzione tra "obbligazione di mezzi" e "obbligazione di risultato", sostenendo che la propria attività è da ricomprendersi tra le prime, sì da non rispondere in caso di risultato non raggiunto

avv. Alberto Manzella 11 L’impostazione attuale su obbligazioni di mezzi e di risultato Siffatta distinzione costituisce infatti, come ormai da qualche tempo dalla migliore dottrina non si manca di porre in rilievo, il frutto di una risalente elaborazione dogmatica accolta dalla tradizionale interpretazione e tralatiziamente tramandatasi, priva invero di riscontro normativo e di dubbio fondamento

avv. Alberto Manzella 12 L’impostazione attuale su obbligazioni di mezzi e di risultato L’ulteriore conferma è poi stata data dalla sentenza 577/2008 con la quale le Sezioni Unite hanno ribadito che in tema di responsabilità professionale ai fini del riparto dell'onere probatorio l'attore danneggiato deve limitarsi a provare l'esistenza del contratto ed allegare l'inadempimento del debitore astrattamente idoneo a provocare il danno lamentato, rimanendo a carico del debitore dimostrare o che tale inadempimento non vi è stato ovvero che, pur esistendo, esso non è stato eziologicamente rilevante.

avv. Alberto Manzella 13 L’impostazione attuale su obbligazioni di mezzi e di risultato Una diversa regola probatoria non potrebbe essere introdotta in base alla superata distinzione tra obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi. Tale distinzione, infatti, non è immune da profili problematici, specialmente se applicata proprio alle ipotesi di prestazione d'opera intellettuale, in considerazione della struttura stessa del rapporto obbligatorio e tenendo conto, altresì, che un risultato è dovuto in tutte le obbligazioni.

avv. Alberto Manzella 14 L’impostazione attuale su obbligazioni di mezzi e di risultato Quindi la distinzione tra obbligazione di mezzi e di risultato non ha alcuna incidenza sul regime di responsabilità del professionista poiché la responsabilità per inadempimento è disciplinata in modo unitario dall’articolo 1218 c.c.

avv. Alberto Manzella 15 Obbligazioni di mezzi e di risultato. L’impostazione giurisprudenziale Il percorso compiuto dalla Corte di Legittimità trova il suo antecedente nella pronuncia 13533/2001, sempre delle Sezioni Unite, in tema di ripartizione dell’onere della prova. La Corte ha precisato che il creditore che agisce in giudizio, sia per l’adempimento del contratto sia per la risoluzione ed il risarcimento del danno, deve fornire la prova della fonte negoziale o legale del suo diritto, limitandosi ad allegare l’inadempimento della controparte. Sul debitore incombe l’onere della dimostrazione del fatto estintivo dell’altrui pretesa, costituito dall’avvenuto esatto adempimento

avv. Alberto Manzella 16 L’onere della prova Il cliente dovrà solo provare l’esistenza del contratto ed allegare l’inesatto adempimento Il professionista avrà l’onere di dimostrare il fatto estintivo o l’impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.

avv. Alberto Manzella 17 Il nesso causale Per dar luogo all’obbligazione risarcitoria occorre un nesso di causalità tra la condotta attiva od omissiva posta in essere dal professionista e l’evento di danno verificatosi.

avv. Alberto Manzella 18 Il nesso causale Laddove tale nesso causale non sussista, nulla potrà essere imputato al professionista; l’onere della prova della sussistenza del nesso causale è comunque sempre posta in capo al cliente-creditore il quale dovrà pertanto dimostrare che l’antecedente costituito dalla condotta tenuta dal professionista ha provocato l’evento di danno lamentato.

avv. Alberto Manzella 19 Il nesso causale Nell’ambito che qui ci interessa, sarà dunque possibile ravvisare ipotesi di “responsabilità senza danno” tutte le volte in cui l’errore professionale non ha dato luogo alla verificazione dell’evento.

avv. Alberto Manzella 20 Amministratori e sindaci. Condotta e danno Cass. civ., Sez. Unite, 06/05/2015, n La questione sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite Il motivo di ricorso del quale si discute, articolato in più profili, investe il tema dell'individuazione e liquidazione del danno.

avv. Alberto Manzella 21 Amministratori e sindaci. Condotta e danno Nel caso di specie si tratta di un'azione esperita dal curatore del fallimento nei confronti dell'ex amministratore unico di una società a responsabilità limitata, poi dichiarata fallita. Le considerazioni che seguiranno sono estensibili anche ad azioni di responsabilità proposte nei confronti degli organi di vigilanza e dei direttori generali delle società dichiarate insolventi.

avv. Alberto Manzella 22 Amministratori e sindaci. Condotta e danno Per addivenire ad una declaratoria di responsabilità giova allora partire dal fondamentale insegnamento di Cass. Sez. Un. n del 2001 Cass. Sez. Un. n del 2005 Cass. Sez. Un. n. 577 del 2008

avv. Alberto Manzella 23 Amministratori e sindaci. Condotta e danno Il curatore del fallimento, qualora proponga un'azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore, ai fini della individuazione e della liquidazione del danno risarcibile, ha l'onere di allegare gli specifici inadempimenti degli amministratori, ciò al fine di verificare l'esistenza di un nesso causale tra tali inadempimenti e il danno di cui si chiede il risarcimento.

avv. Alberto Manzella 24 Amministratori e sindaci. Condotta e danno Laddove venga contestato l’operato degli amministratori (e dei sindaci), occorre dunque identificare quali siano state le violazioni del dovere di diligenza idonee a provocare l’erosione del patrimonio. In tale ottica, la pretesa di individuare il danno risarcibile nella differenza tra passivo ed attivo patrimoniale accertati in sede fallimentare, risulta fatalmente priva di ogni base logica

avv. Alberto Manzella 25 Amministratori e sindaci. Condotta e danno Infatti l’attività d’impresa è intrinsecamente connotata dal rischio di possibili perdite il cui verificarsi non può quindi mai esser considerato di per sé solo un sintomo significativo della violazione dei doveri gravanti sull'amministratore Non basta la gestione diligente dell'impresa a garantirne i risultati positivi.

avv. Alberto Manzella 26 Amministratori e sindaci. Condotta e danno La contabilità registra gli accadimenti economici che interessano l'attività dell'impresa, non li determina. E’ da quegli accadimenti che deriva il deficit patrimoniale, non certo dalla loro (mancata o scorretta) registrazione in contabilità.

avv. Alberto Manzella 27 Amministratori e sindaci. Condotta e danno Quindi L'omessa (o irregolare) tenuta della contabilità integra la violazione di specifici obblighi di legge in capo agli amministratori, tuttavia non può farsene in alcun modo derivare la conseguenza che quel pregiudizio si identifichi nella differenza tra il passivo e l'attivo accertati in sede fallimentare.

avv. Alberto Manzella 28 Gli “strumenti di cautela” Per andare esente da responsabilità, non basta quindi l’esatto adempimento, ma occorre anche fornire la prova di tale esatto adempimento. Questo significa che è opportuno predisporre idonei “strumenti di cautela” nella fase esecutiva del mandato.

avv. Alberto Manzella 29 Gli “strumenti di cautela” Tracciatura dei documenti Sessioni con i clienti in presenza di assistenti / collaboratori estranei alla prestazione professionale in senso stretto Aggiornamento del cliente in relazione agli sviluppi della pratica (corrispondenza informativa, sessioni in studio ecc.)

avv. Alberto Manzella 30 Gli “strumenti di cautela” Delega dello svolgimento degli incarichi a soggetti qualificati Obbligo di informazione e verifica della consapevolezza del cliente con conseguente predisposizione di strumenti idonei a dimostrare tale condizione

avv. Alberto Manzella 31 Gli “strumenti di cautela” Informare il cliente sui rischi derivanti dall’attività e sulle modalità con le quali la stessa verrà esercitata. Archiviazione pratica con il consenso scritto del cliente