B B Margherita Govi Regione Emilia-Romagna La sicurezza dei servizi educativi per la prima infanzia nelle norme della Regione Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
IL PROCESSO EDILIZIO.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Gli edifici scolastici
La legge 1/2000 e ss.mm di cui n. 6 del 2012 e Direttiva applicativa n. 85/2012 orientate alla QUALITȦ SOSTENIBILITȦ SEMPLIFICAZIONE.
BISOGNO DELLE FAMIGLIE
IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
ASL 5 Pisa Settore Sanità Pubblica Veterinaria U.O. Sanità Animale
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
I servizi educativi per la prima infanzia alla luce della
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
INDICAZIONI REGIONALI PER L’OFFERTA FORMATIVA
CONSULTORIO ED ENTI LOCALI
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Norme e procedure per la gestione del territorio
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Presentazione scuole dell’infanzia dell’IC
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
ASSEMBLEA UNITARIA DEL PERSONALE DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL TRENTINO C.G.I.L C.I.S.L. U.I.L SALA della COOPERAZIONE 12 novembre 2010.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Sala e Bar
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
SALE PER RAPPRESENTAZIONI AULE MAGNE AUDITORI PROIEZIONE AUDIOVISIVI LABORATORI FISICA LABORATORI INFORMATICA ALTRE ATTIVITÀ SIMILI EDIFICI ESISTENTI,
Pubblicata sul BURL n°1 del gennaio 2002
SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Operatore della ristorazione SALA E BAR
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La Formazione Professionale. Gli Operatori presenti sul Territorio I corsi di formazione professionale sono tenuti da operatori privati accreditati presso.
(Direttore tecnico / Operatore Necroforo)
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Piano di Protezione Civile
Tenuta del Cavaliere, Roma 9 aprile 2015
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Nuovo Asilo Comunale di Via Quasimodo Comune di Civitanova Marche Servizio Patrimonio Edilizio 2007.
Localizzazione dei servizi prof. arch. Luigi Piemontese.
RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI Progettisti: Arch. Alessio Gotta Aster s.r.l. Società di ingegneria 1 Città di Nichelino Città di Nichelino:
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
1 COMUNE DI VENEZIA Direzione Politiche Educative della Famiglia e Sportive Servizio di Ristorazione Scolastica 26 Marzo 2013.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

B B Margherita Govi Regione Emilia-Romagna La sicurezza dei servizi educativi per la prima infanzia nelle norme della Regione Emilia-Romagna

LA LEGGE REGIONALE L.R. 10 gennaio 2000, n. 1 modificata dalla L.R. 14 aprile 2004, n. 8) I PRINCIPI La creazione di un sistema uniforme di requisiti e tendenzialmente chiuso di servizi pubblici e privati L’istituzione dell’ autorizzazione al funzionamento per i servizi privati e dell’ accreditamento per i servizi pubblici e per i servizi privati che fruiscono di finanziamenti pubblici

I PRINCIPI La progettazione prende a riferimento anche il progetto pedagogico, dalle fasi iniziali, fino all’attivazione del servizio Tutti gli spazi devono rispondere ai requisiti di sicurezza meccanica e stabilità, sicurezza in caso d’incendio, igiene, salute e benessere ambientale, sicurezza nell’impiego, protezione da rumore, risparmio energetico e fruibilità

I PRINCIPI Sistema tendenzialmente chiuso, perché contiene l’elencazione dei servizi possibili, ivi compresi i servizi sperimentali dell’educatore familiare e dell’educatore domiciliare Sono però possibili altri servizi sperimentali per i quali sono richiesti solo tre requisiti fondamentali Servizi ricreativi: fruizione occasionale

Requisiti necessari per ogni servizio sperimentale Stesso titolo di studio richiesto per gli educatori dei servizi “ordinari” Rispetto dei generali requisiti di sicurezza, igiene, funzionalità, benessere Rapporto numerico educatore/ bambino correlato al contesto ambientale e in analogia con quello previsto per i servizi “ordinari”

Servizi ricreativi fruizione occasionale solo requisiti di sicurezza e salute soggetti a denuncia di inizio attività, non ad autorizzazione divieto di erogazione del servizio di mensa

LA LEGGE REGIONALE Disposizioni per i Comuni relative a  pianificazione urbanistica che preveda aree destinate a questi servizi  area accessibile, soleggiata, prevalentemente pianeggiante, protetta da fonti di inquinamento, di norma situata nel verde

LA LEGGE REGIONALE Disposizioni per tutti i servizi  presenza di uno spazio esterno attrezzato  progettazione delle strutture che tenga conto, fin dalle fasi iniziali, del progetto pedagogico  requisiti di sicurezza meccanica e stabilità, sicurezza nell’impiego e in caso di incendio, igiene, salute, benessere ambientale, protezione da rumore, risparmio energetico e fruibilità  arredi, impianti e suppellettili di materiali che non emettano sostanze nocive né in condizioni normali, né critiche

Tutti questi principi sono esplicitati e sviluppati nella direttiva del Consiglio regionale n. 646 del 2005

La Direttiva : : Cosa contiene: i requisiti comuni a servizi pubblici e privati le procedure per l’autorizzazione al funzionamento (per i servizi educativi privati) e per la denuncia di inizio attività (per i servizi ricreativi privati) le norme per la verifica sui servizi gestiti da soggetti pubblici, che devono avere tutti i requisiti richiesti per l’autorizzazione e per l’accreditamento

La Direttiva: Cosa non contiene: tutte le altre norme comunitarie, statali, regionali e locali cui la struttura è soggetta: queste norme sono date per conosciute e obbligatorie in base alla loro fonte.

La Direttiva Prevede l’adeguamento automatico alle successive norme comunitarie, statali, regionali e locali e raccomanda l’applicazione delle norme di buona tecnica esistenti

Norme comuni a tutti i servizi educativi Ubicazione della struttura (in area adeguatamente protetta da fonti di inquinamento) collocazione del servizio: - preferibilmente su un unico livello - fuori terra gli spazi destinati ai bambini (Interrati e seminterrati, come definiti dai regolamenti locali, solo per uso a magazzini, spogliatoi e servizi del personale). Per i servizi esistenti, non considerati seminterrati i locali fuori terra per metà perimetro e per la restante parte con soffitti a quota > 1,20 m rispetto al terreno circostante in ogni punto perimetrale

Norme comuni a tutti i servizi educativi Progettazione e dotazione di spazi e arredi tengono conto delle finalità educative (partecipazione del pedagogista in fase di progettazione), delle esigenze bio- climatiche e della riciclabilità dei componenti della struttura

Norme comuni a tutti i servizi educativi Tabelle dietetiche e pasti (sicurezza igienica, ma anche gradibilità): Tabelle dietetiche approvate dall’AUSL e procedure d’acquisto degli alimenti secondo le modalità stabilite dall’art. 17 della L.R. 1/2000 (procedure di acquisto degli alimenti che garantiscano il rispetto del DPR 128/99 con utilizzo esclusivo di prodotti non OGM e priorità all’utilizzo di alimenti biologici)

Norme comuni a tutti i servizi educativi Per i servizi di ristorazione gestiti da enti pubblici o da soggetti privati in regime di appalto o convenzione, richiamo alla LR 29/2002 “Norme per l’orientamento ai consumi e l’educazione alimentare e per la qualificazione dei servizi di ristorazione collettiva”, che prevede la fornitura di prodotti provenienti da coltivazioni biologiche per tutte le tipologie merceologiche reperibili sul mercato

Norme comuni a tutti i servizi educativi Pasti rispondenti a criteri di alimentazione diversificata e rispettosa delle differenze religiose e culturali Possibilità di produzione pasti all’esterno, solo se destinati a bambini di età > ai 12 mesi Garanzie di mantenimento della qualità del cibo prodotto all’esterno e della distribuzione di esso attraverso modalità concordate con il centro di produzione Garanzia della gradibilità della refezione

Norme comuni a tutti i servizi educativi Sicurezza, igiene e funzionalità dell’ambiente, tutela del benessere – norme su arredi e giochi

La sicurezza e l’igiene della struttura sono trattati insieme alla funzionalità dell’ambiente e alla tutela del benessere: si tratta di esigenze necessariamente coordinate e connesse: il nido non è una sala operatoria!

Norme comuni a tutti i servizi educativi Requisiti funzionali: in tutti i servizi educativi opera personale educativo con gli stessi titoli di studio

Gli spazi, gli arredi e i giochi dei servizi devono  Tutelare e promuovere la salute e il benessere di bambini e operatori  Rispettare la normativa urbanistica, edilizia, antisismica, igienico sanitaria e di sicurezza vigente, in particolare le norme edilizie statali (t.u. 380/2001) e regionali (L.R. 31/2002)

Arredi interni e esterni, strutture e giochi anche costruiti nell’ambito di attività laboratoriale, devono garantire: sicurezza nell’impiego (senza scabrosità e tali da scongiurare eventi traumatici) benessere respiratorio (vernici atossiche) sicurezza in caso di incendio (materiali atossici)

REGIME AUTORIZZATORIO i servizi educativi sono soggetti all’autorizzazione al funzionamento ad eccezione dell’educatrice familiare che lavora presso le case delle famiglie dei bambini I servizi ricreativi non sono soggetti ad autorizzazione al funzionamento, ma a denuncia di inizio attività

Norme specifiche per tipologia: Nido d’infanzia Area compatta, su unico lotto di forma e perimetro regolari per miglior fruibilità Spazio esterno recintato di uso esclusivo, organizzato e attrezzato come ambiente educativo, con zona pavimentata e riparata intermedia tra interno ed esterno

Nido d’infanzia Possibilità di utilizzo programmato, in orario di chiusura del servizio e su specifico progetto, da parte di altri soggetti con soluzioni che garantiscano igiene, funzionalità, organizzazione e sicurezza Possibilità di fruizione di spazi esterni (computabili nella metratura utile) non contigui, ma collegati con percorsi in grado di garantire la sicurezza dei bambini

Nido d’infanzia spazi essenziali (dotazione obbligatoria): spazi essenziali (dotazione obbligatoria): ingresso/filtro, unità funzionali minime (sezioni) per ciascun gruppo di bambini, spazi di uso comune, servizi generali e spazi per adulti, servizi igienici, cucina o terminale attrezzato, area esterna Il riposo è garantito o all’interno della sezione o in spazi funzionalmente collegati e attrezzati Se lo spazio riposo è ad uso non esclusivo, prima del suo utilizzo occorre assicurare le migliori condizioni di igienicità e fruibilità compatibili con il sonno dei bambini

Norme specifiche per tipologia: Nido d’infanzia Spazi per il riposo Il riposo è garantito o all’interno della sezione o in spazi funzionalmente collegati e attrezzati Se lo spazio riposo è ad uso non esclusivo, prima del suo utilizzo occorre assicurare le migliori condizioni di igienicità e fruibilità compatibili con il sonno dei bambini

Norme specifiche per tipologia: Nido d’infanzia Servizi generali Anche se la Direttiva non definisce lo standard di riferimento per il dimensionamento dei servizi generali, in considerazione della normativa vigente e delle diverse specificità dei regolamenti edilizi locali, ai quali detti spazi devono garantire la conformità, vengono comunque definite le dotazioni essenziali relative a : spazi per il personale igiene dei locali

Norme specifiche per tipologia: Nido d’infanzia pasti prodotti all’interno del Servizio Per la somministrazione dei pasti prodotti all’interno del Servizio (obbligatoria per la fascia 3-12 mesi) occorre disporre di: locale cucina locale/spazio per il lavaggio delle stoviglie locale dispensa accessibile direttamente dall’esterno o attraverso percorsi che non interferiscano con gli spazi per attività educative spazio per la conservazione dei materiali necessari per la somministrazione del pasto

Norme specifiche per tipologia: Nido d’infanzia pasti prodotti all’esterno Per la somministrazione dei pasti prodotti all’esterno occorre: cucinetta adeguatamente dimensionata e attrezzata (In caso di fornitura di pasti in monoporzione, può essere sufficiente uno spazio adeguatamente disimpegnato e inaccessibile ai bambini) spazio per il lavaggio delle stoviglie, qualora si impieghi materiale riutilizzabile spazio dispensa, opportunamente posizionato, anche compreso all’interno del locale distribuzione pasti

Norme specifiche per tipologia: Micro-nido Può avere unico ingresso se aggregato ad altri servizi scolastici o educativi Ingresso adeguatamente vigilato se il Servizio è collocato in stabile con appartamenti o uffici

Norme specifiche per tipologia: Micro-nido Struttura facilmente raggiungibile, accessibile, con ingresso indipendente, di norma in diretto contatto con l’esterno, al pianterreno e articolata su un unico livello. Se su più piani, adozione di misure a garanzia della sicurezza per l’ordinaria gestione e gli eventi eccezionali. Singola sezione comunque collocata su un unico piano

Norme specifiche per tipologia: Micro-nido S i applicano i medesimi requisiti definiti per la tipologia Nido d’infanzia relativamente a: spazi essenzialidotazione di spazi essenziali criteri per l’organizzazione degli spazi interni ed esterni organizzazione delle sezioni caratteristiche dei servizi generali

Utilizzo di altri spazi servizi educativi 0-3 Possibilità di ubicazione nello stesso stabile - o nelle vicinanze - di servizi educativi 0-3 e di: servizi ricreativiservizi ricreativi strutture sportivestrutture sportive scuole secondariescuole secondarie centri per famigliecentri per famiglie I servizi educativi 0-3 possono utilizzare i locali degli altri servizi solo in presenza di garanzie di sicurezza e igiene e in orari diversi

Norme specifiche per tipologia: Educatrice domiciliare (Piccolo gruppo educativo) Massima capienza: 5 bambini Nel caso di un’unica educatrice, dovrà essere indicata la persona reperibile di supporto, in caso di necessità (non è richiesto titolo di studio) possibilità di svolgimento del Servizio presso il domicilio dell’educatrice dieta da concordarsi con AUSL competente

Autorizzazione al funzionamento Si ricorda: sarà rilasciata autorizzazione CONDIZIONATA al rispetto delle prescrizioni impartite dalla stessa ai servizi per la prima infanzia gestiti da soggetti privati che soddisfino parzialmente i requisiti richiesti purché non pregiudichino la sicurezza e la salute sarà negata autorizzazione in caso di mancanza di requisiti organizzativi e di sicurezza e agli spazi essenziali previsti per ciascuna tipologia di servizio