Educazione come agire comunicativo HABERMANS E LA DEMOCRAZIA PLANETARIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Qual è il ruolo del formatore? E quali sono le sue competenze?
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Prof. A. SICULELLA1 II LEZIONE EDUCAZIONE INTERCULTURALE e PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
L’organizzazione aziendale
TEORIE DEL MANAGEMENT.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
GESTIONE DI CASI SPECIFICI DI COMUNICAZIONE A SECONDA DEI DIVERSI PUBBLICI DI RIFERIMENTO Relatore: Carlo Marletti.
Definizione AS DPR 14/87 art. 2  l’esercizio professionale cui si riferisce il diploma di cui all’articolo 1 consiste nell’operare in rapporto di lavoro.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
La costruzione sociale del corpo
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Il testo espositivo.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Il multiculturalismo: i termini della questione
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Scoutismo e culture Milano 1 aprile 2008.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
L’organizzazione e l’ambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra individui e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Sociologia della comunicazione 1.1
La cura del processo educativo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Linguaggio come processo cognitivo
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
Dipartimento di Scienze della Formazione
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Ecologia dello sviluppo umano
Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Teorie economiche e politiche
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

Educazione come agire comunicativo HABERMANS E LA DEMOCRAZIA PLANETARIA

J. Habermas : la teoria dell’agire comunicativo Ha in mente la dc e gli stati /le nazioni non la relazione interpersonale come Buber o Ricoer. Posso universalizzare l’azione razionale in quanto la forza argomentativa degli argomenti razionali li rende convincenti e cogenti e li porta a superare i confini nazionali  posso passare dalle forme nazionali a forme sovranazionali, come? demitizzando i mondi mitici propri di ogni cultura e sovrapponendoli.

I mondi simbolici devono essere sufficientemente sovrapponibili, per arrivare a norme sociali comuni per l’azione. I mondi simbolici intersoggettivi se non simili devono essere almeno comunicabili. Anni’ 90 : parla di ‘ includere l’altro’, mediante una morale del pari rispetto e la responsabilità sociale. Il modello discorsivo può aiutare il passaggio alle forme post-nazionali e a non confinare i diritti umani allo stato-nazione.

Liberisti / Comunitaristi Taylor ( comunitarista) : la visione liberale della politica non riesce a vedere e riconoscere fino in fondo i diritti collettivi e culturali di altri stili di vita. Habermas media le due posizioni estreme del liberismo e del comunitarismo : attenzione alle differenze sociali e culturali, ma nell’ambito di criteri costituzionali universalistici e transculturali. Scopo teorico dell’autore è approdare ad una definizione di universalismo sensibile alle differenze, in cui ‘ inclusione’ non vuol dire accaparramento né chiusura verso il diverso.